TECNICO QUALIFICATO IN DESIGN DEI MATERIALI LAPIDEI - Profilo non pił attivabile dal 12/01/2012 - (comparto Lavorazione marmo, pietra, ceramica) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą tecniche, in particolare del design di materiali lapidei. Progetta e crea oggetti e realizzazioni di artigianato artistico, si occupa della produzione e della promozione del prodotto sul mercato. Conosce i materiali e le tecnologie e propone idee che, partendo dalla tradizione artigianale, sviluppano percorsi e realizzazioni nuove ed originali in relazione al design ed alla combinazione della pietra con altri materiali. |
Settore ISFOL |
12 - ARTIGIANATO ARTISTICO |
SubSettore ISFOL |
1202 - Lavorazione marmo, pietra, ceramica |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.20.5 - ALTRE ATTIVITĄ TECNICHE N.C.A. |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper scrivere e comunicare in lingua inglese utilizzando la terminologia tecnica del settore lapideo. |
Lingua inglese parlata e scritta; terminologia tecnica. |
2 |
Essere in grado di utilizzare un computer ed i principali programmi applicativi. |
Informatica di base; Office Automation; posta elettronica; internet. |
3 |
Conoscere i principi di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. |
Normative e comportamenti per la tutela della sicurezza, dell'igiene e della prevenzione nei luoghi di lavoro (Dlgs.626/94 e sue successive modifiche ed integrazioni). |
4 |
Conoscere gli elementi fondamentali del diritto del lavoro; saper avviare e gestire una attivitą professionale autonoma. |
Nozioni di diritto del lavoro: rapporti contrattuali, diritti e doveri dei lavoratori, assistenza e previdenza, contrattazione, organizzazioni a tutela del lavoratori. Analisi di fattibilitą, ricerche di mercato, business plan, adempimenti normativi e amministrativi. |
5 |
Contestualizzare la propria attivitą nell'ambito di una organizzazione. |
Organizzazione aziendale, strutture e organigrammi, ruoli e responsabilitą, obiettivi aziendali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la pietra ornamentale e le tecnologie relative. |
Geologia, materiali lapidei, tecnologie lapidee. |
2 |
Essere in grado di effettuare un'analisi dei mercati dell'oggettistica: il design e le loro tendenze. |
Analisi dei mercati nazionali ed esteri, design, tendenze. |
3 |
Essere in grado di ideare e progettare oggetti di design in pietra. |
Design artigianale e industriale, budgeting. |
4 |
Essere in grado di utilizzare le tecnologie avanzate per il disegno in formato elettronico: CAD, CAD-CAM e la modellizzazione tridimensionale. |
CAD, Modellizzazione tridimensionale, CAD-CAM. |
5 |
Essere in grado di realizzare dei prototipi. |
Le tecnologie lapidee. |
6 |
Essere in grado di pianificare la produzione, realizzare un catalogo e curare la commercializzazione dei prodotti. |
La pianificazione della produzione e di progetti; la comunicazione visuale, grafica, immagine; tecniche di commercio internazionale e relative normative. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Relazionarsi in un contesto organizzativo e di lavoro. |
Tecniche di comunicazione, gestione di rapporti interpersonali. |
2 |
Essere in grado di individuare e valutare situazioni e problemi di lavoro; concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse. |
Tecniche di analisi e di formalizzazione di problemi; tecniche relazionali e di negoziazione. |
3 |
Saper affrontare e risolvere problemi. |
Tecniche di problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
900 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Indirizzo artistico o tecnico
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso imprese del settore (lavoratore dipendente o lavoratore autonomo). |
Professionalitą docente |
*Esperti provenienti dal mondo del lavoro: designer, progettisti, tecnici lapidei, esperti di tecnologie produttive, esperti di computer graphic, tecnici commerciali, esperti di mercato, imprenditori. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Sistemi informatici CAD, attrezzature produttive per la realizzazione di prototipi. |
Note |
|