ADDETTO ALLA LAVORAZIONE ARTISTICA DEL MATERIALE LAPIDEO E DEI METALLI - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Lavorazione marmo, pietra, ceramica) |
7 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore della lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini. Attraverso l'interpretazione del disegno tecnico esecutivo, esegue lavorazioni a secco e in acqua, riproduzioni di opere scultoree antiche e moderne, formature in gesso, preparazione di "forme a buono" in gesso. Applica gomme e gelatina per le formature, prepara cere e ritocchi e il lotto da introdurre nel forno. Fonde inoltre i metalli ed eseguire saldature. |
Contenuti di base |
*storia dell'arte;
*lingua inglese (linguaggio tecnico del settore);
*elementi di matematica, geometria e fisica;
*disegno geometrico ed artistico;
*metodi di rappresentazione grafica e geometrica di forme ed oggetti nello spazio;
*tecnologia dei materiali (composizione geologica e chimica, tipologica, caratteristiche e proprietà dei materiali);
*tecniche di lavorazione dei materiali lapidei;
*tradizioni culturali e lavorative locali;
*nozione di mineralogia;
*pregi, difetti e denominazione dei marmi e delle pietre;
*metodologia della coltivazione dei marmi;
*macchinari in uso nei laboratori di materiali lapidei;
*normative terminologiche relative ai materiali grezzi e lavorati;
*scale e misure inglesi;
*basi di informatica;
*metodologia degli imballaggi;
*movimento materiali pesanti;
*tecniche antiche e moderne di fusione dei metalli;
*leghe metalliche;
*utensileria ed attrezzatura in uso nelle fonderie;
*organizzazione di processi di lavorazione;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*scelta del materiale;
*progettazione delle fasi di lavorazione per la riduzione e lo sviluppo del modello;
*esecuzione di schizzi di disegni quotati;
*utilizzo e controllo delle macchine, impianti ed attrezzi;
*lavorazioni a secco e con acqua;
*riproduzione di opere scultoree antiche e moderne;
*lettura, interpretazione ed esecuzione del disegno tecnico esecutivo;
*interpretazione della distinta di lavorazione;
*formatura in gesso;
*preparazione di "Forme a Buono" in gesso;
*uso delle gomme e gelatine nella formatura;
*preparazione delle cere ed eventuali ritocchi;
*preparazione del lotto da introdurre nel forno;
*fusione dei metalli;
*cesello;
*esecuzione saldatura;
*uso delle patine e delle cere |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali e colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*laboratorio artistico per l'esecuzione di opere in metallo e marmo |
Durata |
*ore 1800 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente in ingegneria;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti all'esercizio della professione |
Note |
*Se il corso è rivolto ad utenza post qualifica o post istruzione secondo ciclo nel settore di riferimento (v. ex Istituto d'arte, liceo artistico, accademia) la durata minima potrà essere di 600 ore |