ADDETTO ORAFO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria) |
99 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera prevalentemente nel settore della fabbricazione di gioielleria e oreficeria. Interpreta progetti altrui e realizza manualmente oggetti, con le principali tecniche e macchinari di costruzione ed assemblaggio. |
Contenuti di base |
*oreficeria e argenteria nella storia delle arti minori;
*legislazione sul lavoro e in particolare sull'artigianato;
*cenni storici sull'insediamento dell'artigianato;
*gestione di una piccola impresa;
*nozione di disegno ornato e professionale (progettazione e realizzazione grafica);
*tecniche grafiche e coloristiche;
*tecnologia meccanica dei metalli e delle leghe relativa all'oreficeria: proprietą, fusione, lavorazioni e prove;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*esecuzione di bozzetti e disegni di oggetti in materiale prezioso;
*lavorazione dei metalli preziosi;
*esecuzione di oggetti per oreficeria ed argenteria (anelli, bracciali, collane, spille, scatole, cofanetti, cornici, ecc.);
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali e colloquio |
Sbocchi occupazionali |
*azienda orafa;
*laboratorio orafo |
Durata |
*ore 1800 |
Professinalità Docente |
*tecnici ed esperti di settori;
*diplomati e laureati esperti nell'arte orafa |
Attrezzature e sussidi didattici |
*banchi da orafo con trapani sospesi o di tipo "Doriot", banco di fusione e banco per la pulitura ed aspirazione;
*cannello per saldatura;
*attrezzatura per la microfusione in cera persa;
*pulitrice ultrasonica;
*trafili e tralie, triboulet, braccialiere, stozzi, morse, martelli ed utensileria di laboratorio |
Note |
|