TECNICO QUALIFICATO STILISTA IN ARGENTERIA, OREFICERIA E GIOIELLERIA - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore del design e stiling relativo a tessuti, abbigliamento, calzature, gioielleria, mobili e altri beni personali o per lacasa. Produce idee innovative in sintonia con i dettami della moda,analizza le informazioni che arrivano dal mercato, elabora i segnali e li traduce in prodotto.Disegna, progetta e collabora con disegnatori e modellisti per la definizione di prodotti. Conosce i metodi di produzione orafa e le tecniche di lavorazione piùimportanti. |
Settore ISFOL |
12 - ARTIGIANATO ARTISTICO |
SubSettore ISFOL |
1205 - Oreficeria, argenteria, gioielleria |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.87.5 - DESIGN E STILING RELATIVO A TESSILI, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, GIOIELLERIA, MOBILI E ALTRI BENI PERSONALI O PER LA CASA |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in lingua inglese; conoscere il linguaggio tecnico in lingua inglese usato in internet. |
Elementi di inglese di base anche a livello informatico. |
2 |
Essere in grado di utilizzare il computer; essere in grado di utilizzare i più diffusi programmi per la comunicazione informatica. |
Informatica di base; i programmi per la comunicazione informatica. |
3 |
Essere in grado di acquisire conoscenze sulla normative relative alla sicurezza e alla contrattualistica. |
Il contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro e la sicurezza nei luoghi di lavoro; l'igiene del lavoro, la prevenzione, il pronto soccorso. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere e saper eseguire disegni tecnici. |
Il disegno tecnico: il disegno geometrico, le tecniche di illustrazione, la presentazione grafica; le tecniche del colore. |
2 |
Conoscere e saper eseguire disegni mediante applicativi CAD 2D e 3D evoluti. |
Il disegno e la progettazione in 3D; la progettazione assistita in oreficeria. |
3 |
Essere in grado di effettuare studi ed elaborare forme; essere in grado di realizzare prototipi in cera per la produzione seriale. |
La modellazione cera; realizzazione di prototipi in cera. |
4 |
Essere in grado di leggere le tendenze della moda e del settore orafo; essere in grado di capire come la moda condiziona le scelte e come i nuovi bisogni influenzano la moda. |
Il costume e la moda: l'evoluzione degli stili, la storia, le tendenze, i materiali, i creatori; i nuovi bisogni. |
5 |
Essere in grado di effettuare analisi ed elaborare i dati economici e i fabbisogni, utili alla progettazione di prodotti adeguati alle esigenze del mercato. |
Il marketing; gli elementi di analisi e di elaborazione di dati economici. |
6 |
Essere in grado di progettare un lavoro quantificando fasi e tempi di realizzazione. |
Le fasi di produzione del prodotto orafo. |
7 |
Conoscere la storia del gioiello e le tecniche e stili più importanti nella gioielleria di ogni epoca; essere in grado di interpretare e realizzare progetti altrui. |
La storia del gioiello, la storia delle principali tecniche e degli stili nella gioielleria di ogni epoca. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in lingua inglese; conoscere il linguaggio tecnico in lingua inglese usato in internet. |
Elementi di inglese di base anche a livello informatico. |
2 |
Essere in grado di utilizzare il computer; essere in grado di utilizzare i più diffusi programmi per la comunicazione informatica. |
Informatica di base; i programmi per la comunicazione informatica. |
3 |
Essere in grado di acquisire conoscenze sulla normative relative alla sicurezza e alla contrattualistica. |
Il contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro e la sicurezza nei luoghi di lavoro; l'igiene del lavoro, la prevenzione, il pronto soccorso. |
|
Durata minima (ore) |
1500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
null |
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso le aziende orafe, studi professionali di consulenza alle aziende (dipendente o lavoratore autonomo). |
Professionalità docente |
*Docenti di disegno, progettazione e rendering ed esperti in marketing, nel settore della moda e costume; esperto in informatica di base in pacchetti grafici 3D ed esperti in oreficeria. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Aula attrezzata con strumenti e sussidi informatici; pacchetti applicativi specifici. |
Note |
|