TECNICO QUALIFICATO IN INCASSATURA DI PIETRE SU METALLI PREZIOSI - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria) |
28 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'oreficeria. Si occupa di distinguere le caratteristiche salienti delle gemme pił usate in gioielleria e di eseguire lavori di alta precisione di incassatura di pietre su metallo prezioso, secondo le tecniche della produzione gioielliera italiana. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento professionale, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore. |
Contenuti di base |
*gioielleria nella storia delle arti minori;
*dinamica del mercato del lavoro relativa al settore;
*legislazione sulla costituzione di societą e cooperative;
*cenni di contabilitą aziendale;
*mercato dei metalli preziosi;
*rappresentazione grafica e sviluppo di elementi coordinati di oggetti propri delle oreficerie e gioiellerie;
*caratteristiche e proprietą dei metalli e pietre preziose;
*caratteristiche elementari e caratteri merceologici del diamante;
*caratteristiche elementari e distintive del corindone, rubino e smeraldo;
*criteri di distinzione tra pietre naturali e sintetiche;
*arnesi di laboratorio, loro uso e posizione al banco di lavoro;
*tecniche di incassatura su tasselli, pianetti, metalli preziosi e oggetti gią predisposti;
*tecniche di incassatura di mattonelle, filetto, antica, pavé, castoni a colpo e puntatine, tipi di griffes;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*esecuzione di bozzetti e disegni di oggetti di materiale prezioso;
*messa in rilievo, con maggior risalto possibile, delle pietre preziose;
*assestamento e fissaggio delle pietre preziose;
*incassatura su tasselli, pianetti, metalli preziosi e oggetti gią predisposti;
*incassatura di mattonelle, filetto, antica, pavé, castoni a colpo e puntatine, tipi di griffes;
*rapporti interpersonali con funzione a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*prova di disegno grafico;
*colloquio sulla storia dell'arte orafa |
Sbocchi occupazionali |
*azienda e laboratorio orafo |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*artigiani esperti del settore;
*gemmologi diplomati |
Attrezzature e sussidi didattici |
*banchi da orafo con trapani sospesi o di tipo "Doriot";
*attrezzatura di gemmologia (rifrattometri, polariscopi, ecc.) e attrezzatura per l'incassatura |
Note |
|