Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN DESIGN ORAFO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria)
27 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'oreficeria. Riconosce, distingue e reinterpreta gli stili, gli elementi distintivi, i materiali, le tecniche relative ad ogni grande periodo storico o ad un autore particolare. Elabora (anche in team) e progetta l'oggetto orafo. Traccia tavole tecniche e designi che illustrano, con il rendering, l'oggetto da realizzare. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che ricopre, ivi compreso l'aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*storia dei gioielli e gli stili di ogni epoca;
*panorama delle tendenze orafe degli ultimi decenni;
*geometria piano e descrittiva;
*disegno tecnico quotato;
*tecniche di disegno relative al settore;
*tecniche miste di illustrazione (tempera, acquerello, matita, china, pennarelli);
*volumi e superfici metalliche (argento, oro in tutti i colori, superfici lucidi e trattate);
*pietre cabochon e sfaccettate, diamanti, perle, torchon;
*catene, spille, anelli, bracciali, parures, pezzo unico e gioielli in serie;
*nomenclatura gemmologica relativa ai principali tagli e famiglie;
*tecniche di lavorazione dei metalli preziosi;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*interpretazione delle linee di tendenza nel settore;
*individuazione, distinzione, reinterpretazione degli stili, degli elementi distintivi, dei materiali, delle tecniche di ogni periodo storico o di un particolare autore;
*studio ed elaborazione dell'oggetto orafo da realizzare;
*assunzione di indicazioni da modellisti e stilisti;
*progettazione di linee o singoli oggetti con indicazioni di massima necessari alla realizzazione di prototipi;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*industrie del settore;
*libera professione
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*esperti del settore;
*designers, architetti;
*laureati in storia dell'arte
Attrezzature e sussidi didattici
*aula munita di attrezzatura ed arredata per le lezioni e esercitazioni di disegno;
*proiettore DIA e lavagna luminosa e a fogli mobili
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana