 |
ESPERTO GEMMOLOGO - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą altamente qualificata che opera nel settore della fabbricazione di gioielleria e oreficeria in possesso dei criteri di riconoscimento e valutazione delle gemme. Utilizza gli strumenti essenziali di laboratorio per effettuare l'analisi e la classificazione delle pietre, la valutazione della caratura della gemma e la stesura del relativo certificato di analisi. Opera con un grado di autonomia molto elevato. |
Contenuti di base |
*gemmologia generale (chimica e fisica);
*definizione di gemma (cristalli e gruppi cristallogarfici; luce bianca e luce polarizzata; indice di rifrazione; monorifrangenza e birifrangenza, ecc.; (tutta la parte teorica riguardante l'ottica, la chimica e la fisica applicata allo studio delle gemme);
*tutte le famiglie di gemme e loro sintesi (corindoni vari colori:rubini e zaffiri naturali; corindoni sintetici Verneuil; Rubini e zaffiri Verneuil, da fondente, Czochralski e zona fusa fluttuante, inclusioni tipiche; confronti tra corindoni naturali e sintetici);
*Berilli e loro caratteristiche (smeraldi naturali; metodo di sintesi idrotermale; sintetico da fondente);
*acquamarina;
*crisoberilli;
*spinelli naturali;
*vetri naturali e paste vitree;
*quarzi;
*opale;
*turchese;
*lapislazzuli;
*giada, feldspati, granati, olivina, cordierite, andalusite, vesuviana, topazio, tormalina, spodumene, granati;
*corallo, perle coltivate ed imitazione, madreperla, ambra, giaietto, avorio, tartaruga;
*diamante (proprietą ottiche e tagli; mineralogia, giacimentologia, proprietą fisiche, inclusioni e purezza, scala di purezza e colore; tagli ideali e proporzioni, riduzioni, caratteristiche interne ed esterne, formula di Scharfeenberg; idenficazione; imitazioni e loro identificazioni);
*criteri di valutazione delle gemme con particolare riguardo a:diamante, rubino, zaffiro, smeraldo, alessandrite;
*etica professionale dell'analista gemmologo;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*uso di tutti gli strumenti essenziali di laboratorio (lente 10X, rifrattometro, polariscopio, conoscopio, calibro, spettroscopio, lampada UV, dicroscopio, bilancia idrostatica, liquidi pesanti, nicroscopio: tecniche ad immersione ed in campo oscuro, proporziometro);
*analisi e classificazione di tutte le pietre preziose e semipreziose naturali e artificali;
*valutazione della caratura della gemma in base alle sue dimensioni;
*stesura di certificato di analisi;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello - corso di laurea in geologia o scienze naturali null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali e colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*laboratorio di analisi di pietre preziose;
*consulenza privata e pubblica |
Durata |
*ore 300 |
Professinalità Docente |
*laurea in geologia o in scienze naturali;
*esperti pluriennali del settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi didattici audiovisivi ed informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari necessari per l'esercizio della professione: lente 10X, rifrattometro, polariscopio, conoscopio, calibro, spettroscopio, lampada UV, discroscopio, bilancia idrostatica, liquidi pesanti, microscopio e proporziometro |
Note |
|
|