Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN GEMMOLOGIA E TAGLIO - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della fabbricazione di gioielleria e oreficeria. Svolge un ruolo tecnico di analisi della pietra, per individuarne le caratteristiche e la forma di taglio pił appropriate e di lavorazioni della pietra pił idonee. Identifica ad occhio nudo o con strumenti specifici le gemme, a fini di classificazione e valutazione commerciale. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*mineralogia generale e gemmologia (proprietą morfologica dei minerali, proprietą fisiche e chimiche);
*sistematica delle gemme (gemme di origine minerale);
*proprietą ottiche delle gemme;
*indice di rifrazione delle gemme;
*apparecchiature di analisi (microscopio, spettroscopio, rifrattometro);
*metodi di analisi per le pietre preziose;
*valutazione commerciale delle gemme;
*tecniche di taglio;
*forme di taglio (quadrato, rettangolare, ovale, a goccia, a grandine, a cuore, cabochon, ecc.);
*tecniche di trattamento delle pietre (trattamenti termici, mediante irraggiamento, chimici, ecc.);
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e igiene del contesto operativo
Contenuti tecnico professionali
*uso di tutti gli strumenti essenziali di laboratorio (lente, rifrattometro, spettroscopio, microscopio, bilancia elettronica, folariscopio, fibre ottiche, ecc.);
*analisi e classificazione delle pietre preziose naturali e artificiali;
*utilizzo degli strumenti da taglio e delle tecniche relative;
*taglio delle pietre;
*applicazione dei procedimenti di abbellimento artificiale delle gemme;
*valutazione commerciale delle pietre preziose;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*laboratorio artigianale;
*laboratorio di analisi di pietre preziose;
*consulenza privata e pubblica;
*attivitą autonoma
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*tagliatore di pietre (preziose, minerali);
*esperto gemmologo;
*docente esperto in mineralogia;
*perito esperto nella valutazione commerciale delle pietre preziose;
*artigiano esperto del settore
Attrezzature e sussidi didattici
*macchina per il taglio e la lavorazione delle pietre;
*bilancia elettronica;
*microscopio ad immersione;
*spettroscopio;
*rifrattometro a lungo raggio;
*polariscopio;
*proiettore di diapositive;
*vetrini di cristallo;
*diapositive sulle gemme;
*collezione di pietre naturali e sintetiche;
*lavagna luminosa;
*lavagna a fogli mobili
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana