TECNICO QUALIFICATO NELLA PRODUZIONE DI CAMPIONI D'OREFICERIA - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Oreficeria, argenteria, gioielleria) |
12 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'oreficeria. Elabora il "campione" o "modello" o "prototipo" o "pezzo unico". Acquisisce, valuta e traduce in "opera" i dati formali e tecnici dell'oggetto da elaborare. E' in grado di dare giusta collocazione e giusto peso alle inferenze di processo, sia produttivo che riproduttivo, dell'oggetto stesso. Opera assumendo le responsabilità del ruolo tecnico che ricopre, ivi compreso l'aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*disegno in quanto strumento di studio, accertamento, comunicazione e trasmissione obiettiva delle caratteristiche e della qualità dell'oggetto;
*tecnologie informatiche e del CAD;
*elementi fondamentali di Storia dell'oreficeria, dell'Arte dei metalli e della Storia dell'Arte in genere;
*basi formative di tipo artistico dalle quali far discendere una buona propensione alla lettura, alla valutazione e alla traduzione dei caratteri formali e dei contenuti estetici legati alla buona elaborazione del manufatto, anche in funzione della sua traducibilità mediante operazione di tipo industriale o comunque ripetitivo;
*procedimenti di lavorazione dei metalli nobili, con particolare riguardo alle leghe , ai trattamenti e ai processi, sia artigianali che industriali;
*organizzazione produttiva aziendale di settore con riferimenti alla segmentazione del lavoro;
*fenomeni di mercato;
*normativa di settore;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*definizione e realizzazione in realtà concreta di ciò che può essere trasmesso con immagini, e significazione a volte anche approssimate;
*scelta degli strumenti, dei materiali e dei percorsi formativi più rispondenti alla buona riuscita dell'opera che è la produzione di un modello in vera grandezza o, a volte, "vero" in tutti i suoi connotati;
*realizzazione del campione o prototipo;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo artistico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*testi di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale;
*prova grafica progettuale |
Sbocchi occupazionali |
*laboratori e aziende di varia dimensione del settore |
Durata |
*ore 700 |
Professinalità Docente |
*designer nel settore;
*operatore orafo;
*laureati in chimica, storia dell'oreficeria;
*gemmologo qualificato;
*esperto nella policromia dei metalli |
Attrezzature e sussidi didattici |
*laboratorio attrezzato secondo la normativa vigente: banco classico da orafo, impianto di saldatura, di microfusione, forni per la ricottura dei metalli e per la cottura degli smalti, laminatoio, trancia, macchine ed utensili caratteristici del laboratorio orafo con particolare riguardo a tutti gli attrezzi richiesti dalla lavorazione a mano |
Note |
|