 |
TECNICO QUALIFICATO IN DECORAZIONE DELLA CERAMICA E DELLA PORCELLANA - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Decorazione, mosaico, doratura) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali, in particolare della decorazione. Progetta il manufatto e realizza oggetti decorati in porcellana e ceramica individuando gli stili di lavorazione in relazione alle epoche e utilizzando i giusti strumenti in relazione alle tecniche di lavorazione. Realizza spolveri, foto di soggetti decorativi e crea decori con le giuste tecniche interpretando la tradizione. |
Settore ISFOL |
12 - ARTIGIANATO ARTISTICO |
SubSettore ISFOL |
1209 - Decorazione, mosaico, doratura |
Codice ISTAT/ATECO |
DI26.21 - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CERAMICA PER USI DOMESTICI E ORNAMENTALI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di tenere comportamenti lavorativi conformi alle norme di sicurezza. Saper applicare le misure di sicurezza e protezione nel contesto di lavoro di riferimento. Essere in grado di riconoscere la segnaletica antinfortunistica. Saper utilizzare attrezzi e macchinari in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza. Essere in grado di attuare comportamenti coerenti con le norme di igiene sul lavoro e con la salvaguardia ambientale. |
La legge 626. Le norme antinfortunistiche. I rischi legati alla sicurezza di macchine, apparecchiature, ambiente e locali di lavoro. La normativa sullo smaltimento dei rifiuti di lavorazione. I rischi di natura igienico ambientali. |
2 |
Saper utilizzare il PC per le operazioni di gestione di file e directory e saper realizzare documenti di testo redatti con un word processor. Conoscere i componenti fondamentali di un PC (CPU, Memorie e dispositivi di I/O). Essere in grado di svolgere operazioni di gestione dei file e delle directory più frequenti. Saper attivare e controllare l'esecuzione di un programma. Saper realizzare documenti di testo. |
Il Personal Computer: unità centrale e componenti principali, periferiche di I/O standard. Il sistema operativo: caratteristiche e funzioni, gestione del file system. Le applicazioni e i programmi: avvio e controllo dei taskd I word processors: editing dei testi; formattazione e impaginazione. |
3 |
Saper interagire in lingua inglese in situazioni interpersonali legate a vari contesti attinenti anche alla professione. Essere in grado di esprimere intenzioni e abilità, formulare poposte, suggerimenti e inviti/richieste, dare informazioni, rispondere, chiedere semplici indicazioni. Saper parlare di azioni già fatte e di progetti. Essere in grado di gestire una conservazione telefonica. |
Lingua inglese (livello ALTE B1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
4 |
Conoscere i diritti e doveri delle parti, le varie tipologie di contratti, identificare il ruolo e il funzionamento dei servizi forniti dai centri per l'impiego. Saper identificare e conoscere gli enti pubblici e le assicurazioni sociali le loro funzioni e prestazioni. Consultare il codice civile e i contratti collettivi di lavoro. Conoscere i diritti e gli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori. |
Il concetto di lavoro, il diritto del lavoro e le sue fonti, le tipologie di lavoro subordinato, classificazione categorie di contratto, e regole contrattuali. Contratti di apprendistato, formazione e lavoro, a progetto, interinale, part-time, collaborazioni professionali. Centri servizi impiego, Enti pubblici e assicurazioni sociali, contratti di lavoro individuali, diritti e doveri dei datori e dei lavoratori. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti della decorazione della ceramica e della porcellana in relazione al loro giusto utilizzo. |
Gli utensili e gli accessori: sgarzino, sgarzone, filettatore, gomma per oro, matita grassa, tavolozza, spatola, spugnette, penna per oro, punta d'agata, valigetta, carta da ricalco. |
2 |
Conoscere la storia dell'arte ceramica e della porcellana, in particolare i principali periodi storici; essere in grado di individuare i giusti decori in relazione al periodo storico di riferimento; conoscere le principali tecniche di lavorazione della ceramica e della porcellana utilizzate nel corso dei secoli. |
I periodi storici e le tecniche di decorazione, la porcellana e la ceramica nella storia. |
3 |
Essere in grado di realizzare il disegno tecnico esecutivo della decorazione da realizzare, tenendo conto delle proporzioni, della forma e del periodo storico dell'oggetto. |
Il disegno tecnico-esecutivo: le tecniche di realizzazione del disegno tecnico esecutivo, lo spolvero, l'impaginazione, l'uso dei colori. |
4 |
Essere in grado di eseguire le fasi di realizzazione della decorazione su ceramica, utilizzando i giusti strumenti e le tecniche adeguate. |
La decorazione della ceramica: le fasi della decorazione, i pennelli e gli utensili, la preparazione del colore, la realizzazione, la cottura, la rifinitura. |
5 |
Essere in grado di eseguire le fasi di realizzazione della decorazione su porcellana, utilizzando i giusti strumenti e le tecniche adeguate. |
La decorazione della porcellana: le tecniche di realizzazione del decoro, i tempi di realizzazione, gli strumenti, l'uso dei colori, la realizzazione , la cottura, la rifinitura. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper gestire i rapporti interpersonali; essere in grado di organizzarsi in relazione all'ambiente, ai compiti ed ai ruoli. Conoscere ed essere in grado di rafforzare la propria immagine e le doti di personalità. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Problem solving e capacità organizzative: la gestione dei rapporti interpersonali e l'immagine di sé, le dinamiche di gruppo e le regole della comunicazione, i rapporti individuo/gruppo e gruppo/individuo, le interazioni all'interno di un lavoro di squadra, la cultura del gruppo e le finalità della formazione. Gli stili e i comportamenti individuali e gli stili di direzione, il clima e la cultura del gruppo. |
2 |
Essere in grado di comunicare e relazionarsi nel contesto lavorativo. Saper descrivere i punti cruciali di un testo/evento/processo di lavoro, disporre i punti cruciali in successione logica e produrre sintesi. Essere in grado di descrivere gli elementi costitutivi di un processo comunicativo, saper utilizzare codici e i canali appropriati e saper utilizzare sequenze logiche per elaborare sintesi. Essere in grado di descrivere le modalità di interazione in un gruppo di lavoro. Essere in grado di inserirsi in modo efficace nella rete comunicativa. Essere in grado di comunicare le proprie esigenze e di precisare i problemi esprimendo il proprio parere. |
Tecniche di lettura di un testo, di analisi di un evento e di un processo di lavoro. Documenti di report in uso nella professione di riferimento, Tecniche di sintesi. Elementi della teoria della comunicazione. Strategie della comunicazione, regole della comunicazione, modalità operative per l'elaborazione di sintesi. Elaborazione di sintesi/appunti /schemi esplicativi per la comunicazione orale. Il gruppo, il suo funzionamento e le sue fasi, comunicazione orale. La comunicazione nel gruppo. I comportamenti relazionali (assertivo, aggressivo, passivo). La stesura degli appunti e il riconoscimento degli aspetti fondamentali. Descrizione dei processi che permettono o impediscono il funzionamento del gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
610 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Indirizzo umanistico-artistico
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Attività propria o presso ditte specializzate nella realizzazione di oggetti decorati in ceramica ed in porcellana. |
Professionalità docente |
*Esperti senior provenienti dal mondo del lavoro e delle libere professioni; laureati in materie artistiche; informatici che abbiano sviluppato programmi informatici tridimensionali; professionisti nel campo della decorazione della ceramica e della porcellana. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Aula informatica; aula da disegno attrezzata; materiali e utensili specifici per la decorazione della porcellana e della ceramica. |
Note |
|
|