Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN RESTAURO DEL LEGNO (comparto Manutenzione e restauro)
61 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore del legno in particolare nella manutenzione e nel restauro. Opera interventi di conservazione e reintegrazione dell'opera d'arte, rispettandone la collocazione storica e temporale e i valori tecnici, emotivi e creativi espressi dall'artista. Redige il progetto di restauro e utilizza gli strumenti e le attrezzature necessarie per eseguire l'intervento sull'opera degradata. Gestisce in proprio l'attivitą di restauro di opere lignee.
Contenuti di base
* legislazione sulla tutela del patrimonio artistico;
* tecniche di documentazione degli interventi di restauro e di schedatura;
* storia degli stili dei mobili e di altri manufatti lignei in Italia e in Europa dal XIV al XX secolo;
* metodologie di conservazione con particolare riferimento alla prassi attuale;
* tecniche della fotografia e disegno per documentazione;
* cenni di integrazioni pittoriche;
* tecniche di conservazione e restauro;
* strumenti, attrezzature, mezzi chimici e tecnici per il restauro;
* basi di informatica ed uso del P.C.;
* elementi di management, marketing e di tecnica aziendale riferita alla conduzione di un laboratorio di restauro;
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
* igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
* esecuzione di fotografie e disegni per la documentazione;
* analisi dello stato di conservazione di un'opera lignea comprensiva della redazione di scheda tecnica e progetto di restauro;
* utilizzo degli strumenti e delle attrezzature necessarie al restauro del manufatto;
* applicazione delle tecniche di restauro relative all'ebanisteria, intaglio, tarsia, laccatura e doratura su manufatti lignei;
* utilizzo di mezzi informatici;
* avviamento e gestione di un laboratorio di restauro;
* rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Formazione professionale: qualifica professionale di "TECNICO QUALIFICATO IN RESTAURO DEL LEGNO"
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* colloquio individuale e prova pratica
Sbocchi occupazionali
* laboratorio di restauro;
* cooperativa;
* ente pubblico e privato
Durata
*ore 900
Professinalità Docente
* laurea in storia dell'arte (con preparazione o esperienze comprovate nel settore), giurisprudenza, scienze naturali e forestali, scienze economiche e commerciali, biologia;
* diploma di istituto d'arte;
* intagliatore, intarsiatore, doratore e restauratore, esperto del settore;
* specialista in informatica
Attrezzature e sussidi didattici
* aula attrezzata con audiovisivi e banchi da disegno;
* laboratorio munito di impianto di aspirazione, attrezzato con banchi da falegnameria e con macchine per la lavorazione del legno;
* laboratorio attrezzato con strumenti per intaglio, intarsio e doratura
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana