TECNICO QUALIFICATO IN RESTAURO DEL LEGNO (comparto Manutenzione e restauro) |
106 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'industria del legno, in particolare nella manutenzione e restauro. Realizza interventi volti alla reintegrazione e conservazione dell'opera d'arte in legno, nel rispetto della collocazione storica e temporale della medesima e dei valori tecnici, emotivi e creativi espressi dall'artista. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale, e collabora eventualmente con altri profili. |
Contenuti di base |
* legislazione sulla tutela del patrimonio artistico; * storia del restauro ed evoluzione delle metodologie di intervento; * nozioni di fisica, chimica e biologia; * cenni di storia dell'arte con particolare riferimento alla storia dei manufatti lignei; * tecnologia del legno (materiale, strumenti e macchine per la lavorazione e conservazione); * nuove tecnologie del restauro (spettrometria, spessometria, difettoscopia a ultrasuoni, ecc.); * tecniche di costruzione di manufatti lignei; * elementi di disegno tecnico per la rappresentazione grafica di oggetti lignei; * elementi di ornato applicato; * tecniche fotografiche di documentazione; * tecniche di lavorazione, conservazione e consolidamento dei manufatti lignei; * tecniche di intervento di restauro del legno; * basi di informatica ed uso del P.C.; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* rappresentazione grafica in scala del manufatto; * lavorazione del legno (ebanisteria, intaglio, intarsio); * analisi dell'oggetto da restaurare per determinare l'intervento pił efficace; * tecniche di restauro del legno (disinfestazione, consolidamento, pulitura, ricostruzione parti mancanti, lucidatura); * tecniche di ammannitura e bolo per la doratura; * ristrutturazione e riconsolidamento strutturale del manufatto; * uso degli strumenti informatici; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* test di valutazione attitudinale, prova di disegno e colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
* laboratorio di restauro; * cooperativa; * ente pubblico e privato |
Durata |
*ore 1800 |
Professinalità Docente |
* laurea in storia dell'arte (con preparazione o esperienze comprovate nel settore), giurisprudenza, scienze naturali e forestali, biologia; * diploma di istituto d'arte; * falegname, intagliatore, intarsiatore, doratore, restauratore ed esperto del settore; * specialista in informatica |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con audiovisivi e banchi da disegno; * laboratorio munito di impianto di aspirazione, attrezzato con banchi da falegnameria e macchine per la lavorazione del legno; * laboratorio attrezzato con strumenti per intaglio, intarsio e doratura |
Note |
|