Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN RESTAURO DEI METALLI (comparto Manutenzione e restauro)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della lavorazione e fabbricazione di prodotti in metallo, in particolare la manutenzione e il restauro. Realizza interventi conservativi e reintegrativi su manufatti metallici e leghe metalliche, rispettandone la collocazione storico temporale e i valori tecnici espressi dell'opera. Opera assumendo le responsabilitą del ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento professionale, ed eventualmente collabora con altri profili del settore.
Contenuti di base
* legislazione sulla tutela del patrimonio artistico;
* storia dell'arte con particolare riferimento alla produzione artistica in metalli e leghe metalliche;
* storia del restauro e delle metodologie di intervento con particolare riferimento al dibattito contemporaneo sul restauro;
* elementi di fisica e chimica relativi ai metalli;
* tecnologia dei metalli;
* tecniche fotografiche di documentazione;
* disegno relativo alla rappresentazione dello stato di conservazione degli oggetti e disegno applicato al restauro;
* tecniche di laboratorio (pulitura, riconsolidamento, ricostruzione di parti mancanti);
* basi di informatica ed uso del PC;
* contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
* igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
* esecuzione del disegno preparatorio;
* preparazione dei materiali per il restauro;
* esecuzione di puliture;
* esecuzione di riconsolidamenti;
* rifacimento di parti mancanti;
* utilizzo di mezzi informatici;
* manutenzione ordinaria, trasporto ed imballaggio;
* rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
* previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
* prova di disegno dal vero;
* colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
* laboratorio di restauro;
* cooperativa;
* ente pubblico e privato
Durata
*ore 1800
Professinalità Docente
* laurea in storia dell'arte, giurisprudenza, meccanica, fisica e chimica;
* diploma dell'accademia belle arti;
* restauratore ed esperto nel settore;
* specialista in informatica
Attrezzature e sussidi didattici
* aula attrezzata con sussidi audiovisivi, tavoli da disegno;
* aula attrezzata con apparecchiature fotografiche;
* laboratorio munito di impianto di aspirazione attrezzato con forgia, macchine utensili, attrezzatura per la demineralizzazione delle acque, ecc.
Note
*Il restauro dei metalli comprende anche il restauro delle loro leghe

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana