Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO FORNAIO PANIFICATORE - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Lavorazione prodotti dolciari, lavorazione pastaria)
5 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore della produzione di prodotti di panetteria e di pasticceria fresca. Esegue e controlla tutto il processo di lavorazione che porta alla realizzazione del pane, sia attraverso lavorazioni di tipo namuale (modellamento dei prodotti), che attraverso l'utilizzo di macchinari e strumentazioni (impasto), nel rispetto delle norme alimentari e di igiene.
Settore ISFOL
13 - INDUSTRIA ALIMENTARE
SubSettore ISFOL
1304 - Lavorazione prodotti dolciari, lavorazione pastaria
Codice ISTAT/ATECO
DA15.81 - PRODUZIONE DI PRODOTTI DI PANETTERIA E DI PASTICCERIA FRESCA
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Informatica di base. Informatica e potenzialità dell'ICT applicate in ambito professionale.
2 Diritti/doveri del lavoratore e specificità professionali. Contesto lavorativo. Rapporto di lavoro, diritti e tipologie contrattuali. Elementi di flessibilità e caratteristiche dell’orario di lavoro tipiche della professione.
3 Igene e sicurezza sul lavoro. Conoscenza della normativa sulla sicurezza. Conoscenza dei rischi specifici. Capacità di adottare comportamenti adeguati.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Materie prime e agenti lievitanti. Conoscenza, capacità di scegliere ed utilizzare in maniera appropriata i vari tipi di farina, il lievito, le uova, il latte e le altre sostanze alimentari eventualmente impiegate nel processo di produzione dei vari tipi di pane.
2 Dosaggi e impasti. Capacità di valutare e di realizzare i dosaggi più opportuni fra le materie prime, e le eventuali varianti, funzionali all'avvio del processo di lavorazione. Capacità di avviare il processo di lavorazione degli impasti e di monitorare processi di lavorazione attuati dai macchinari.
3 Tempi di cottura e di lievitazione. Conoscenza dei tempi e delle temperature richieste per il processo di cottura. Conoscenza dei tempi e delle modalità corrette di lievitazione degli impasti.
4 I macchinari e gli strumenti di lavorazione. Conoscenza dei macchinari e degli strumenti di supporto al processo di lavorazione del pane. Capacità di utilizzare al meglio macchinari e strumenti.
5 Modellamento. Conoscenza e capacità di applicare le migliori tecniche manuali di modellamento dei prodotti.
6 Le tendenze del gusto. Il rapporto con la clientela. Nuove tendenze del gusto e riflessi sul processo di lavorazione e preparazione.
7 Prodotti innovativi e nuove merceologie. I prodotti tipici e le nuove merceologie. Nuovi supporti per la lavorazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 La conduzione del negozio e i rapporti con i fornitori. Elementi generali legati alla conduzione del negozio. Aspetti relativi alla mediazione e alla contrattazione con i fornitori.
2 Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace Comunicazione e rapporti interpersonali fra colleghi. Relazioni con la clientela nel punto vendita.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo)
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare)
 
Esperienza lavorativa triennale 
Sbocchi occupazionali
*Aziende artigianali o industriali di produzione e commercializzazione del pane e dei prodotti di panificazione
Professionalità docente
*Testimoni privilegiati. Docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni. Docenti diplomati o laureati.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio di panificazione con forni, macchine impastatrici e strumenti di lavorazione e modellamento
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana