Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN TECNOLOGIE DELLA RISTORAZIONE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie industria alimentare)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'industria alimentare e delle bevande. Conosce tutti gli aspetti della filiera produttiva dell'alimento, dalla raccolta al consumo. Svolge attivitą di direzione, amministrazione e gestione di imprese del settore. Progetta, dirige e sorveglia la conduzione degli impianti di lavorazione dei prodotti alimentari. Controlla la qualitą. Svolge funzioni peritali e arbitrali presso i tribunali e attivitą di divulgazione e informazione alimentare.
Settore ISFOL
13 - INDUSTRIA ALIMENTARE
SubSettore ISFOL
1306 - Varie industria alimentare
Codice ISTAT/ATECO
DA15 - INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere il linguaggio inglese tecnico del settore agro-alimentare. Essere in grado di comunicare e comprendere interlocutori e testi relativi alla specifica branca professionale in campo internazionale. La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
2 Conoscere i concetti di base dell'informatica. Essere in grado di utilizzare il personal computer, gli applicativi di Office, la rete Internet. Conoscere gli strumenti e le tecniche per la ricerca di informazioni in rete relative al settore agro-alimentare. Information and Communication Technology (ICT).
3 Conoscere le basi di politica comunitaria, i programmi di sviluppo e le linee di finanziamento europee. Conoscere le politiche e le istituzioni europee nel campo dell'alimentazione e della ristorazione. Politiche ed Istituzioni Europee: norme comunitarie nel settore alimentare.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i principi dell'organizzazione aziendale. Essere in grado di dirigere, amministrare e gestire imprese del settore alimentare. Principi di organizzazione aziendale. Cultura di impresa e gestione risorse umane.
2 Essere in grado di analizzare, progettare, dirigere, sorvegliare e condurre operazioni e processi di lavorazione sui prodotti alimentarei e biologici correlati. Processi della tecnologia alimentare.
3 Conoscere il ruolo dei microrganismi nella trasformazione, conservazione e alterazione degli alimenti. Essere in grado di assumere responsabilitą nella conduzione di analisi chimiche, fisiche, microbiologiche su prodotti alimentari. Microbiologia industriale e degli alimenti.
4 Essere in grado di assumere responsabilitą nel controllo dell'igiene dei prodotti, del personale, delle strutture e degli impianti di lavorazione su prodotti alimentari. Igiene degli alimenti.
5 Conoscere i principi di funzionamento delle macchine e degli impianti di trattamento e conservazione degli alimenti. Macchine ed impianti dell'industria agroalimentare.
6 Conoscere, analizzarere, dirigere e sorvegliare le operazioni e i processi della preparazione, confezionamento, refrigerazione, distribuzione degli alimenti nella ristorazione collettiva. Tecnologie della ristorazione.
7 Conoscere gli aspetti specifici della logistica dei sistemi di ristorazione collettiva. Essere in grado di organizzare la logistica di un sistema di ristorazione. Logistica dei sistemi di ristorazione.
8 Essere in grado di partecipare alle attivitą di pianificazione alimentare, di valutare le esigenze alimentari e nutrizionali dei consumatori e di valutare le specifiche esigenze nutrizionali in ambienti di lavoro, studio, ospedalieri. Nutrizione applicata.
9 Conoscere le caratteristiche peculiari della nutrizione della donna, delle diete per periodi pre e post parto e in menopausa. Nutrizione a misura di donna.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di saper lavorare in gruppo, comunicare efficacemente con colleghi e collaboratori. Conoscere le tecniche di problem solving. Il lavoro di gruppo. Tecniche di comunicazione. Problem solving.
Durata minima (ore)
651
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione al 3° anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari 
Sbocchi occupazionali
*Imprese operanti nella produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione degli alimenti. Ristorazione collettiva. Agenzie internazionali e comunitarie per lo sviluppo agro-alimentare.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio didattico con strumenti analitici avanzati, sia per analisi chimiche che microbiologiche.
Note
*Il profilo č formato in un Modulo Professionalizzante che rilascia 54 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 699 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana