 |
TECNICO ESPERTO PER IL CONTROLLO E LA TRACCIABILITA' DELLE PRODUZIONI AGRO-ALIMENTARI (comparto Varie industria alimentare) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'industria alimentare. Si occupa degli obblighi normativi legati alla rintracciabilità (etichettatura carni bovine, rintracciabilità uova, olio di oliva, latte, tracciabilità ed etichettatura OGM etc.) e delle norme di certificazione volontaria legate alla rintraccibilità. Interviene nella progettazione ed organizzazione della rintracciabilità aziendale. Sviluppa strategie di marketing per valorizzare e promuovere prodotti agroalimentari. |
Settore ISFOL |
13 - INDUSTRIA ALIMENTARE |
SubSettore ISFOL |
1306 - Varie industria alimentare |
Codice ISTAT/ATECO |
DA15 - INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
REG. CE 178/2002; REG. CE 1760/2000; REG. CE 1651/2001; REG. CE 1019/2002; REG. CE 1830/2003; DECRETO MINISTERIALE 27/06/2002; REG. CE 852/2004; REG. CE 853/2004; REG. CE 854/2004; D. LGS. 155/1997. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa; essere in grado di descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi più comuni; saper mettere in relazione le scelte organizzative dell'impresa con le caratterische del suo mercato e del territorio d'insediamento; essere in grado di individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
L'impresa, la sua organizzazione, il funzionamento e la gestione delle risorse umane. Principi di macro e microeconomia, circuito economico e finanziario di un'azienda. |
2 |
Essere in grado di identificare un'idea di business e di sviluppare un piano di realizzazione del progetto di business (business plan). Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme d'impresa; saper valutare la fattibilità e la convenzienza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa, il capitale di avviamento. La struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto, il Marketing strategico e i rischi imprenditoriali. |
3 |
Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel propio ambiente di lavoro e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla sua attività lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rappresentazione delle informazioni. Unità periferiche. Linguaggi e programmazione. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici e internet. |
4 |
Conoscere la normativa di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento; saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. |
Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento. |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro, saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione e affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. |
La normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La prevenzione sul lavoro, sistemi di protezione. Il primo soccorso. I ruoli all'interno dell'azienda per la tutela dei lavoratori. I diritti ed i doveri dei lavoratori. La sicurezza nell'utilizzo di attrezzature. I dispositivi di protezione individuale(DPI). La prevenzione e le modalità di intervento in caso di incendi. La prevenzione e le modalità di gestione delle emergenze. I rischi specifici, i rischi psicosociali e di natura ergonomica e i comportamenti adeguati. |
6 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilità, di studiare connessioni e correlazioni, di saper analizzare le caratteristiche e le proprietà di una variabile aleatoria. |
Dati e prevenzione, indicatori di sintesi e variabilità, connessione e correlazione, proprietà della variabile aleatoria. |
7 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; la riforma del mercato del lavoro, nozioni di diritto, pari opportunità e UE, pari opportunità e azioni positive. L'imprenditoria femminile. |
8 |
Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese, in particolare saper utilizzare il linguaggio tecnico specialistico e il gergo convenzionale tipico del settore di riferimento; saper visionare materiale tecnico e leggere testi e documenti tecnici del settore di riferimento. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli elementi fondamentali dell'ecosistema. |
Concetto, struttura e studio dell'ecosistema. L'energia nei sistemi ecologici. Biodivesità. Risorse energetiche. Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi. |
2 |
Conoscere il funzionamento della vita vegetale. Essere in grado di riconoscere le specie vegetali più comuni. |
Organizzazione e funzionamento della cellula vegetale: fotosintesi, respirazione, traspirazione, riproduzione. Esame delle funzioni delle varie parti. Osservazione e riconoscimento sul campo delle specie vegetali più comuni. |
3 |
Conoscere i comparti agronomico e zootecnico. |
Analisi di filiera. Inquadramento e caratteri generali delle principali colture di interesse agroalimentare. Le operazioni colturali e il loro significato agronomico. Le specie di interesse zootecnico e le produzioni associate. Industria di trasformazione dei prodotti di origine animale e vegetale. Logistica e trasporti nel sistema agroalimentare. Organizzazione della distribuzione e rilievo delle GDO. Il Packaging. Commercializzazionie dei prodotti agroalimentari. |
4 |
Conoscere le certificazioni di sistema e di prodotto. Conoscere i disciplinari di produzione. |
Certificazioni di sistema. Certificazioni di prodotto. Prodotti con caratteri di specificità e di nicchia. Disciplinari di prodotto. |
5 |
Conoscere la legislazione igienico sanitaria in campo alimentare. Essere in grado di analizzare la qualità dei prodotti agroalimentari. |
Leggi e regolamenti in materia di etichettatura alimentare. Regolamenti in materia di rintracciabilità dei prodotti agroalimentari. Istituzione Autorità Alimentare europea e sistemi di allerta rapida. Qualità dei prodotti di origine animale e vegetale: caratteristiche chimico fisiche ed istologiche. Metodi di più comune applicazione nelle ricerche di laboratorio riferibili al controllo dei prodotti dell'industria alimentare. |
6 |
Essere in grado di applicare e monitorare l'autocontrollo nell'industria alimentare. |
Rischi e pericoli nel settore agroalimetare: fisici, chimici, biologici e loro prevenzione. Metodi di autocontrollo e sistema HACCP nelle industrie agroalimentari. Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio ed azioni correttive. Le buone pratiche di lavorazione e di pulizia. La sanificazione. |
7 |
Conoscere gli aspetti tecnici dei comparti agronomico e zootecnico. |
Analisi dei processi. Le produzioni biologiche. Le tecniche di allevamento. Tecniche colturali, raccolta e conservazione. L'ambiente agronomico: clima, terreno. Metodi di conservazione e trasformazione. |
8 |
Essere in grado di analizzare, documentare e monitorare le filiere agroalimentari. Essere in grado di tracciare e rintracciare i prodotti agroalimentari. |
Il concetto di tracciabilità e rintracciabilità. Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti di origine vegetale. Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti di origine animale. Tecniche e metodologie impiegate per la rintracciabilità dei prodotti alimentari. L'etichettatura dei prodotti agroalimentari. |
9 |
Essere in grado di individuare le caratteristiche del mercato agroalimentare. |
Economia dell'azienda agraria. La politica agraria. La globalizzazione dei mercati. Imprenditoria nel settore agroalimentare. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici); essere in grado di lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per afffontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi; saper concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. |
Le interazioni sociali in un contesto organizzativo. La comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo e nei rapporti di relazione (verticistici, orizzontali, circolari, chiusi, aperti e di scambio). Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e conflitti tra gruppi, dinamiche intergruppo e conflittualità, processi di negoziazione, metodi e tecniche per negoziare, argomentazione e persuasione, processi di accomodamento e risoluzione dei conflitti. |
2 |
Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura tenendo conto anche delle logiche dei vari contesti del settore di riferiemtno. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, di azione e le proprie prestazioni lavorative; saper gestire varianze organizzative ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie. |
Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
3 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. |
I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazione e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende che rientrano nella disciplina del D. Lgs. 155/97 e del Regolamento Ce 178/2002; aziende che perseguono una gestione della qualità; aziende agrituristiche; supermercati e ipermercati; aziende vitivinicole e aziende agricole; enti di certificazione di qualità; società e studi di consulenza ambientale. |
Professionalità docente |
*Esperti del settore e docenti. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di informatica e software dedicato; laboratorio certificato per analisi chimiche e biologiche. |
Note |
|
|