TECNICO ESPERTO DI LABORATORIO BIOMOLECOLARE PER L'AGRO-INDUSTRIA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie industria alimentare) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della ricerca e svilppo, in particolare nel comparto agro-industriale. Svolge analisi e ricerche atte a caratterizzare quantitativamente e qualitativamente produzioni e processi biotecnologici nel comparto agro-industriale. Procede alla modellizzazione di processi produttivi e possiede competenze in bioinformatica che gli consentono di utilizzare ampi volumi di dati quali sequenze nucleotidiche o amminoacidiche presenti in banche dati. |
Settore ISFOL |
13 - INDUSTRIA ALIMENTARE |
SubSettore ISFOL |
1306 - Varie industria alimentare |
Codice ISTAT/ATECO |
K73 - RICERCA E SVILUPPO |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di analizzare le problematiche relative alle applicazioni della genetica; conoscere e saper utilizzare il linguaggio tecnico biologico molecolare. |
I genomi, struttura, funzionamento ed evoluzione; la genomica. |
2 |
Essere in grado di utilizzare le tecniche molecolari proprie della genetica applicata. |
La tecnologia del DNA ricombinante. |
3 |
Essere in grado di comprendere e gestire l'impiego di microrganismi nelle filiere produttive agroindustriali. |
I microrganismi di interesse agroindustriale, il loro impiego nei processi e produzioni. |
4 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti ed i metodi per la ricerca, l'analisi, la valutazione e la selezione di microrganismi di interesse agroindustriale. |
Le biotecnologie microbiche classiche ed innovative. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di effettuare analisi e di utilizzare dati relativi a sequenze geniche o proteiche. |
L'Informatica applicata alla biologia molecolare. |
2 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici necessari per la ricerca e l'utilizzo di dati di sequenze. |
I software applicativi, le banche dati e gli strumenti statistici per l'analisi di sequenze. |
3 |
Essere in grado di gestire tecniche biomolecolari applicate al comparto agroindustriale. |
La diagnostica molecolare e la qualitą degli alimenti. |
4 |
Essere in grado di utilizzare tecniche avanzate per i laboratori microbiologici e biochimici nell'ambito dell'agroindustria. |
Le applicazioni tecniche di microbiologia e biochimica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di contribuire alla creazione d'imprese o di inserirsi positivamente in un contesto produttivo, stimolando l'attivitą di gruppo. |
Impresa ed imprenditorialitą. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare in modo produttivo nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo. |
La gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione. La comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
512 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in Biotecnologie agroindustriali. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese pubbliche e private, enti locali per lo sviluppo di politiche agro-industriali, associazioni di consumatori e ambientaliste;libera professione. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti provenienti da imprese e da istituzioni del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori di microbiologia, chimica e biologia molecolare. |
Note |
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 41 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 548 ore di autoformazione. |