Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN GESTIONE DEI SISTEMI DI QUALITÀ NEL SETTORE ALIMENTARE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie industria alimentare)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle produzioni alimentari e in particolare nel controllo di qualità. Effettua valutazioni e audit secondo gli standard IFS (International Food Standard) e BRC (British Retail Consortium). Coordina e partecipa alle attività gestionali per la qualità con competenze analitiche e normativo procedurali; interviene nella creazione e nella guida di un sistema di gestione dell'attività produttiva focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria.
Settore ISFOL
13 - INDUSTRIA ALIMENTARE
SubSettore ISFOL
1306 - Varie industria alimentare
Codice ISTAT/ATECO
DA15 - INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Regolamento (CE) n. 178/2002; D. lgs. 26/05/1997 n. 155 in attuazione della direttiva 93/43/CEE; Piano Sanitario Regionale della Regione Toscana; L.R. 28/97 e relative delibere di programmazione annuale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere il linguaggio tecnico in lingua inglese per la certificazione dei prodotti di qualità del settore alimentare. L'inglese tecnico: terminologie specifiche inerenti il settore alimentare.
2 Conoscere i principali strumenti di navigazione internet, saper consultare le banche dati e i principali siti ufficiali europei relativi alla sicurezza alimentare. Essere in grado di utilizzare il pacchetto office. Le applicazioni informatiche: i principali programmi informatici.
3 Conoscere la normativa sulla tutela dei comparti acqua, aria e suolo. La legislazione ambientale e le normative inerenti.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di determinare i principali parametri chimico-fisici e microbiologici di un'acqua. L'Idrologia: le caratteristiche delle acque superficiali e sotterranee.
2 Conoscere la composizione qualitativa e quantitativa degli alimenti, l'uso degli additivi nell'industria alimentare e le principali alterazioni e contaminazioni. La chimica-bromatologia.
3 Conoscere le principali classi di composti tossici presenti nell'ambiente. Essere in grado di organizzare misure di prevenzione e di intervenire nelle situazioni di emergenza. La tossicologia ambientale: gli inquinanti e il loro meccanismo di azione biologico.
4 Conoscere le principali norme igieniche per la tutela della salute pubblica. Conoscere la legislazione nazionale ed europea riguardante la produzione, il consumo e il commercio dei prodotti alimentari. Le politiche e le istituzioni europee: norme comunitarie nel settore degli alimenti. L'igiene e la legislazione degli alimenti.
5 Essere in grado di gestire i sistemi di qualità, conoscere la metodica HACCP nonché gli standards europei specifici per il settore alimentare IFS (international food standard) e BRC (british retails consortium). I sistemi di qualità e di certificazione nel sistema alimentare.
6 Conoscere gli elementi essenziali per la salute umana e il limite di insorgenza dei fenomici di tossicità per la presenza eccessiva di ioni metallici (inquinamento). Saper individuare a livello di processo i materiali per ridurre i fenomeni di inquimento da ioni metallici. I microelementi e i contaminati inorganici.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare, lavorare e relazionarsi all'interno di un gruppo di lavoro attraverso tecniche di comunicazione; saper organizzare e gestire gruppi di lavoro per le finalità aziendali poiché ne conosce l'organizzazione. La cultura d'impresa, La gestione delle risorse umane, la comunicazione interpersonale, il lavoro di gruppo.
Durata minima (ore)
565
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende di produzione di alimenti; Aziende di produzione di bevande; Aziende di distribuzione commerciale di prodotti alimentari; Società e studi professionali specializzati in sistemi di certificazione di qualità.
Professionalità docente
*Professori universitari; ricercatori con esperienza specifica nel settore; esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratorio attrezzato per analisi dei prodotti alimentari con l'uso di: gas cromatografi, HPLC, spettrometri di massa con vari sistemi di ionizzazione e di rivelatori, spettrometri ad assorbimento atomico.
Note
*Il profilo è all'interno di un modulo professinalizzante che rilascia 43 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 510 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana