 |
TECNICO ESPERTO PER LA PRODUZIONE NEL SISTEMA TESSILE MODA (comparto Tessitura, filatura, tintoria) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle industrie tessili. Gestisce e coordina le attivitą operative, regola la produzione, gestisce e supervisiona gli impianti di produzione. Collabora alla pianificazione, controllo e coordinamento dell'attivitą produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse e con l'obbiettivo di aumentare i livelli di produttivitą; recepisce gli input dal commerciale, ufficio stile, acquisti e applica la qualitą. |
Settore ISFOL |
14 - INDUSTRIE TESSILI |
SubSettore ISFOL |
1401 - Tessitura, filatura, tintoria |
Codice ISTAT/ATECO |
DB17 - INDUSTRIE TESSILI |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti la vita quotidiana e il dominio professionale. Saper interagire in conversazioni orali e comunicazioni scritte relative ad argomenti ordinari e straordinari nell'ambito professionale, esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomentazioni efficaci. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base ed essere in grado di utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente lavorativo e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali all'attivitą lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Informatica di base, struttura, componenti e funzionamento di un computer. Principali programmi applicativi. Utilizzo di Internet, posta elettronica. |
3 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni e di analizzare le caratteristiche e le proprietą di una variabile aleatoria. |
Dati e previsioni, indicatori di sintesi e variabilitą, connessione e correlazione, proprietą della variabile aleatoria. |
4 |
Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario e internazionale del settore di riferimento. Essere in grado di distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e di saper identificare i principali vicoli normativi che regolano la vita dell'impresa. Essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. |
Normativa nazionale, comunitaria e internazionale del settore di riferimento. |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro ed essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, di applicare i principi fondamentali di prevenzione ed di affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Il sistema di sicurezza e la prevenzione nell'ambiente di lavoro. Le diverse figure aziendali preposte alla sicurezza e le relative funzioni. |
6 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, di orientarsi nel mercato del lavoro e di descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le principali differenze tra i diversi contratti di lavoro; il mercato del lavoro; i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro. Gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
7 |
Essere in grado di individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa e di descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi pił comuni. Essere in grado di individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento. La distinzione dei settori economici e i loro principali comparti. Le principali caratteristiche di un dato settore economico e il suo trend di sviluppo. |
8 |
Essere in grado di identificare un'idea di business; saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento e di orientarsi tra le forme d'impresa. Essere in grado di valutare la fattibilitą e la convenienza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa. I principali elementi e fattori necessari a creare un nuovo business. L'idea di business collegata ai potenziali targets di clienti. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in un contesto organizzativo e di lavoro direttamente o con mediazione strumentale; essere in grado di lavorare in gruppo (affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi) e di negoziare. |
Messaggi adeguati al contesto, decodifica dei messaggi, stili e strategie differenziate di comunicazione; tecniche di base per la negoziazione, la gestione efficace del conflitto e metodi per lavoro di gruppo. |
2 |
Essere in grado di affrontare e risolvere problemi, pianificando strategie d'azione in considerazione delle logiche di contesto e di gestire varianze organizzative (impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie). |
Problem solving e problem setting; gestione delle risorse umane, il processo di decisione e il processo di delega, programmazione del personale e il ciclo produttivo. |
3 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni principali in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. |
Organizzazione, varianze organizzative, cicli produttivi, distretto e filiera. La comunicazione aziendale. |
4 |
Essere in grado di definire piani di produzione, di eseguire la pianificazione aggregata dei fabbisogni di risorse, materiali e capacitą e di gestire rilascio ordini e controllo avanzamenti applicando i sistemi di monitoraggio degli ordini a fornitori. |
Esplosione dei fabbisogni degli ordini clienti in base alla distinta base.Tecniche per definire e verificare il piano acquisti. Tecniche per la definizione delle date di consegna. |
5 |
Essere in grado di controllare fasi/tempi della produzione per ottimizzare/qualificare il prodotto con opportune metodologie e di sviluppare metodi per l'integrazione completa delle tecnologie di produzione e informatiche. |
Tecniche di programmazione Pert, Gantt, Kanban, Leanproduction, MRP, CRP, Sistema informativo per la pianificazione (MRPII). |
6 |
Essere in grado di identificare le principali strutture impiantistiche adottabili per la configurazione dei sistemi produttivi, di pianificare e verificare l'efficacia degli interventi di manutenzione, anche con capitolati tecnici. |
Gestione impianti in ottica OEE, logica della TPM (manutenzione totalmente produttiva), principali tipologie di interventi di manutenzione e piani operativi, monitoraggio continuo dell'OEE. |
7 |
Essere in grado di applicare tecniche di gestione operativa e controllo della produzione; saper individuare le caratteristiche merceologiche dei tessuti, componenti/accessori. |
Tecniche di produzione just-in-time, modulistica/specifiche, distinta base tecnica, controllo piccoli lotti di produzione , metodi di calcolo dell'inefficienza; caratteristiche dei tessuti. |
8 |
Essere in grado di effettuare l'analisi degli scostamenti fra i costi a preventivo e quelli a consuntivo, individuando le azioni di intervento pił opportune; saper elaborare il budget dell'area operativa nella quale č attivo. |
Costi dei fattori produttivi: speciali/comuni/diretti/indiretti/variabili/semivariabili/costanti/controllabili e non/standard. Metodi di determinazione dei costi: full and direct costing, responsabilitą dei costi Activity Based Costing. |
9 |
Essere in grado di applicare le metodologie per l'industrializzazione dei prodotti e la realizzazione dei processi produttivi, definendo tempi e metodi ed elaborando strategie. |
Sistemi di produzione, criteri di progettazione, lay-out per l'industria dell'abbigliamento: sistema a linea, sistema a pacco, altri sistemi produttivi.Calcolo del fabbisogno di manodopera, macchine/attrezzature. |
10 |
Essere in grado di coordinare il marketing per l'industrializzazione del prototipo. Essere in grado di valutare il processo di trasformazione da figurino a cartamodello e di gestire cicli di confezione. |
Le ricerche di marketing , principi del marketing operativo e strategico. Teoria della modellistica; schema di fabbricazione e organizzazione; specifiche di qualitą, trattamenti in capo. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese che operano nel ciclo del tessile/moda, con particolare riferimento alle confezioni. |
Professionalitą docente |
*Diploma o laurea nel settore, per le aree di insegnamento delle discipline tecnico-professionali. Diploma o laurea non specifici per le competenze di base e trasversali. Esperienza minima 5 anni. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|
|