Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO PER IL CONTROLLO DI QUALITA' DEL TESSUTO ORTOGONALE E TECNICO (comparto Tessitura, filatura, tintoria)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'industria tessile. Controlla che siano rispettate le politiche inerenti la qualitą dei prodotti e dei processi tessili e gestisce l'attivitą di analisi interna. Intrattiene rapporti con gli enti di certificazione e con terzi fornitori di servizi; realizza schede tecniche per la qualitą dei prodotti; applica le normative relative agli aspetti eco-tossicologici ed alla corretta etichettatura dei capi (composizione fibrosa, manutenzione, lavaggio).
Settore ISFOL
14 - INDUSTRIE TESSILI
SubSettore ISFOL
1401 - Tessitura, filatura, tintoria
Codice ISTAT/ATECO
DB17 - INDUSTRIE TESSILI
Tipologia
IFTS
Livello europeo qualifica
IV.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale. La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento.
2 Essere in grado di utilizzare un computer e i principali programmi applicativi; essere in grado di comunicare e ricercare informazioni con lo strumento informatico. Struttura, componenti e funzionamento di un computer, rappresentazione delle informazioni, software applicativi per informatica individuale ed aziendale. Reti, videoscrittura, internet, posta elettronica.
3 Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni, saper analizzare le variabili aleatorie. Dati e previsioni, indicatori di sintesi e variabilitą, connessioni e correlazioni, proprietą della variabile aleatoria.
4 Conoscere ed essere in grado di utilizzare le norme di diritto nazionale, comunitario ed internazionale del settore di riferimento. Essere in grado di identificare i principali vincoli normativi dell'impresa. Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento.
5 Essere in grado di applicare la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro, di applicare i principi di prevenzione e di collaborare al mantenimento della sicurezza. La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro, il sistema di sicurezza e la prevenzione in ambiente di lavoro.
6 Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste nel rapporto di lavoro, di orientarsi nel mercato del lavoro e di descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. Le principali differenze tra diversi contratti di lavoro; diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo.
7 Essere in grado di identificare un'idea di business, di sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento, di orientarsi tra le forme d'impresa e di valutare fattibilitą e convenienza del progetto. I principali elementi e fattori necessari a creare un nuovo business. La struttura del business plan, il collegamento dell'idea di business con i potenziali targets di clienti.
8 Essere in grado di individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa e di descriverne gli elementi funzionali e il modello organizzativo. L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare nel contesto lavorativo direttamente o con mediazione strumentale, di lavorare in gruppo (affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi) e di negoziare. Messaggi adeguati al contesto, decodifica dei messaggi, stili e strategie differenziate di comunicazione, tecniche di negoziazione, gestione efficace del conflitto, metodi per lavoro di gruppo.
2 Essere in grado di affrontare e di risolvere problemi, pianificando strategie d'azione considerando anche le logiche di contesto, di gestire varianze organizzative (impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie). Problem solving e problem setting; gestione delle risorse umane, il processo di decisione e il processo di delega, programmazione del personale e il ciclo produttivo.
3 Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; di riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. Organizzazione, varianze organizzative, cicli produttivi, distretto e filiera. La comunicazione aziendale.
4 Essere in grado di comprendere ed utilizzare il sistema qualitą, declinando norme e legislazioni vigenti in rrelazione all'organizzazione aziendale e secondo un'ottica ecocompatibile. Norme qualitą ISO 9000 Vision 2000, norma UNI EN ISO 17025, norma UNI EN ISO 14000.
5 Essere in grado di gestire un laboratorio di analisi tessili dal punto di vista delle risorse strumentali ed umane. Norme specifiche tessili UNI EN ISO, ASTM, taratura degli strumenti, calcolo delle incertezze di misura, definizione ruoli e compiti di laboratorio, formazione del personale interno.
6 Essere in grado di applicare tecniche statistiche per il controllo di qualitą, di raccogliere ed elaborare dati analitici e di elaborare report di sintesi. La statistica applicata al controllo qualitą; lettura dati ed elaborazione report.
7 Essere in grado di analizzare la filiera tessile dal punto di vista della qualitą, di riconoscere anomalie produttive e rimuoverne le cause, progettando azioni di miglioramento continuo per una strategia di qualitą totale. La filiera tessile ed il distretto locale, il ciclo produttivo, le fasi operative i parametri di regolazione delle macchine e gli strumenti di analisi/diagnosi.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale 
Sbocchi occupazionali
*Imprese che operano nel ciclo del tessile/laboratori di analisi tessili.
Professionalitą docente
*Diploma o laurea nel settore, per le aree di insegnamento delle discipline tecnico-professionali. Diploma o laurea non specifici per le competenze di base e trasversali. Esperienza minima 5 anni.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana