ADDETTO AL CONFEZIONAMENTO DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO (comparto Stilismo, modellismo, indossatori) |
114 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera prevalentemente nel settore della confezione di articoli di abbigliamento. Interpreta i gusti del cliente e lo assiste nella scelta di materiale e modello. Esegue inoltre, tutte le fasi di creazione di un capo (preparazione del modello, taglio a mano o con forbici della stoffa, misurazioni, correzioni, cucitura), la confezione, compresa la rifinitura a macchina, la stiratura, la piegatura, la spillatura e la creazione tracciati di modelli e prototipi. |
Contenuti di base |
*storia del costume e della moda;
*merceologia (studio del tessuto e del filato);
*disegno tecnico e professionale;
*tendenze della moda;
*modellistica supportata da libri brevetti trimoda;
*sviluppo delle taglie e trasformazioni;
*applicazioni tecniche (tecnica della confezione);
*ciclo di lavorazione;
*principali macchinari e attrezzature;
*tipologia delle macchine da confezione;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*disegno di capi;
*esecuzione di prototipi;
*attivazione del ciclo produttivo;
*sviluppo del modello base rispetto alla figura umana;
*taglio del modello;
*confezione a macchina delle varie parti dei capi di abbagliamento;
*assemblaggio delle parti dell'abito e confezione del medesimo;
*verifica e controllo dei prodotti;
*elementare manutenzione delle macchine da confezione e attrezzature di lavoro; |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali e colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*azienda di abbigliamento;
*imprese di produzione;
*attivitą autonoma |
Durata |
*ore 1800 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore artistico;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e macchinari occorrenti per la realizzazione di prodotti sartoriali |
Note |
|