TECNICO QUALIFICATO IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MODELLI DI ABITI - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Stilismo, modellismo, indossatori) |
49 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del design e styling di abbigliamento. Interpreta gusti e tendenze attuali della moda e li trasferisce nell'abbigliamento mediante progetti creativi di abiti. Disegna con l'ausilio di strumenti informatici e realizza l'intera gamma di modelli. Limitatamente al grado di autonomia che possiede cura i rapporti con la clientela. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*teoria del disegno nelle sue varie componenti (teoria dal vero, teoria del colore, forma bi e tridimensionale);
*storia del costume, del tessuto, dell'arte moderna ed orientale;
*marketing come supporto alla progettazione;
*elementi di organizzazione e amministrazione aziendale;
*tecniche di pubblicizzazione attraverso i mass media;
*lingua inglese;
*tecnologia avanzata dell'utilizzazione degli strumenti informatici (PC avanzato e CAD);
*tessuto nella sua varia gamma;
*psicologia dell'abbigliamento;
*tecniche di comunicazione;
*autonomia creativa di proposta e di esecuzione;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*applicazione delle tecniche del disegno;
*applicazione della teoria di realizzazione (modellismo su carta, drappeggio e cucitura);
*realizzazione del disegno attraverso l'uso del mezzo informatico;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*prova tecnico-creativa;
*colloquio individuale motivazionale e attitudinale |
Sbocchi occupazionali |
*azienda dell'abbigliamento artigiana e industriale |
Durata |
*ore 1200 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea nel settore artistico;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato per la progettazione nel settore moda |
Note |
|