Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI MODELLI DI CALZATURE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Calzature, pelletteria)
18 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore calzaturiero. Determina le tendenze della moda, le interpreta e le trasferisce nella progettazione aziendale. Gestisce, nel reparto modelleria delle imprese calzaturiere, le fasi di realizzazione dei nuovi prototipi di calzature in base alle specifiche esigenze dell'azienda e della clientela. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, compreso l'aggiornamento professionale, e collaborando con altri profili del settore.
Contenuti di base
*storia del costume;
*elementi di anatomia del piede e di ortopedia;
*la forma;
*tipologia delle pelli e metodi di concia;
*tecniche di lavorazione del pellame;
*materiali diversi: cartoni, succedanei della pelle, tessuti, sintetici, gomme, adesivi ed altri;
*geometria piana e bidimensionale applicata alla calzatura;
*elementi di ortopedia;
*tipologia delle calzature: moda, linea, misure (adulto bambino);
*basi di informatica ed uso del P.C.;
*programmazione e sviluppo del campionario;
*industrializzazione del modello;
*programmazione industriale;
*progettazione grafica tradizionale ed informatica (CAD CAM);
*tecnologie e tecniche riguardanti il settore calzaturiero;
*tecniche inerenti il ciclo produttivo;
*problematiche attinenti al settore della calzatura e all'organizzazione del lavoro;
*fasi riguardanti la concia e identificazione dei pellami;
*sistemi di misura;
*tecniche di disegno;
*problematiche inerenti l'aggiuntatura;
*assemblaggio dei pezzi del modello ideato;
*tecniche di lavorazione del fondo del modello realizzato;
*tecniche del colore;
*cicli di produzione;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*progettazione cartacea del modello;
*realizzazione delle forme base;
*sviluppo della calzata;
*realizzazione del prototipo: tomaia e suola;
*scelta della dimensione del sormonto in relazione al pellame;
*corretta localizzazione delle cuciture in funzione dei punti di movimento e sollecitazione;
*realizzazione ed applicazione accessori, foderami, rinforzi;
*prove di collaudo e controllo qualitativo;
*realizzazione di modifiche ed effetti moda;
*coordinamento con settore stilistico;
*ottimizzazione dei consumi;
*utilizzo del plot SEI con i tre strumenti di lavoro (fresa, lama, penna);
*gestione magazzini, modelli e parametri
*rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*valutazione delle motivazioni
Sbocchi occupazionali
*impresa di manifattura calzaturiera
Durata
*ore 900
Professinalità Docente
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti, attrezzi e macchinari occorrenti per l'esercizio della professione
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana