TECNICO QUALIFICATO DELLA PRODUZIONE CALZATURIERA - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Calzature, pelletteria) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di calzature. Interviene nella gestione del ciclo di produzione della calzatura e del suo controllo, conosce le fasi di progettazione e di lavorazione della calzatura ed è in grado di verificare la disponibilità delle materie prime e dei componenti, pianificare e programmare il ciclo di produzione, predisporre prove di controllo di qualità sui materiali e sul prodotto finito, contribuire all'implementazione del sistema di qualità. |
Settore ISFOL |
15 - INDUSTRIA ABBIGLIAMENTO PELLI |
SubSettore ISFOL |
1505 - Calzature, pelletteria |
Codice ISTAT/ATECO |
DC19.30 - FABBRICAZIONE DI CALZATURE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscenza della lingua inglese per la gestione dei rapporti d'affari con operatori stranieri. |
Le strutture grammaticali. La gestione delle trattative commerciali (termini finanziari, modalità di vendita/consegna). Redazione di lettere di offerte, di ordini, di reclamo. Nomenclatura delle parti che compongono la calzatura, i pellami e gli accessori. |
2 |
Essere a conoscenza della normativa regolante il rapporto di lavoro, le norme di igiene del lavoro, pronto soccorso e prevenzione. |
Il diritto del lavoro: nozioni di diritto civile. Il contratto di lavoro. Analisi del CCNL del settore calzaturiero: diritti e doveri del lavoratore. Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: la legislazione vigente, diritti, doveri e responsabilità nel settore calzaturiero. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper progettare e valutare l'organizzazione del lavoro nel reparto modelleria; essere in grado di valutare ed apportare modifiche/miglioramenti. |
La progettazione della calzatura: la suddivisione delle calzature per tipologia e materali. Creazione della collezione moda e sviluppo dei modelli: il modello base, i prototipi e le varianti. La progettazione del modello anche con sistemi CAD. |
2 |
Saper pianificare, organizzare e verificare l'approvvigionamento delle materie prime e dei componenti necessari per la produzione; saper pianificare i cicli di lavorazione; saper compilare la documentazione tecnica riguardante le specifiche tecniche del prodotto; saper controllare l'avanzamento della produzione e rispettare i tempi previsti. |
Organizzazione e pianificazione della produzione: i fattori produttivi e i mezzi di produzione. La pianificazione dei fabbisogni: acquisti, approvvigionamento, magazzino. La pianificazione e la programmazione della produzione. La verifica e la preparazione dell'organizzazione del lavoro nei reparti produttivi. Il controllo del processo produttivo e caratteristiche dei costi di lavorazione: l'analisi costo-minuto. |
3 |
Saper organizzare la sequenza logica delle fasi di lavorazione della calzatura; saper identificare ed elencare i materiali e i componenti necessari per la produzione; saper scegliere il miglior processo produttivo a seconda del modello di calzatura. |
Il processo produttivo della calzatura: reperimento e selezione fornitura materiali per tomaia, fondi, adesivi, accessori e componenti. Taglio e preparazione della tomaia per l'orlatura. Orlatura. Montaggio. Cardatura e incollaggio. Finissaggio. Controllo finale e confezionamento.I sistemi di decentramento delle lavorazioni. Le politiche produttive e di commercializzazione. |
4 |
Saper operare nell'ottica di una produzione orientata alla qualità del prodotto e al soddisfacimento del cliente. Saper pianificare i controlli qualità sui materiali e i componenti, nonché sul prodotto finito, nell'ottica del perseguimento della qualità totale del prodotto.Essere in grado di trasferire e implementare in azienda i principi del sistema qualità, in modo da favorire l'avvio del processo per la certificazione aziendale. |
Il sistema qualità: il panorama legislativo e normativo; le certificazioni; il controllo di prodotto e di processo. |
5 |
Saper gestire i rapporti con i sub-fornitori. Conoscere ed applicare le procedure fiscali e doganali che regolano la movimentazione dei semilavorati da e per l'estero. |
La gestione della subfornitura. Metodologie di individuazione dei sub-fornitori e loro caratteristiche. Il traffico di perfezionamento passivo, parziale o totale. La gestione dell'importazione temporanea. Contratti per la sub-fornitura all'estero, elementi fiscali, doganali, e magazzinaggio. Sistemi di trasporto da e per l'Italia dei semilavorati. Disposizioni dell'Unione Europea in materia di commercio delle pelli e suoi derivati. Politiche di gestione dei sub-fornitori. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper pianificare e gestire il lavoro; risolvere problemi e prendere decisioni. |
La pianificazione ed organizzazione della produzione; diagnosi e tecniche di problem solving. |
2 |
Sapersi rapportare con i diversi livelli di responsabilità; saper lavorare in team. |
La gestione dei rapporti con i sub-fornitori. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Azienda calzaturiera (dipendente o lavoro autonomo) |
Professionalità docente |
*Diploma o laurea preferibilmente con esperienza nel settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio attrezzato con strumenti, attrezzi e macchina occorrenti per l'esercizio della professione. |
Note |
|