 |
TECNICO ESPERTO IN CONTROLLO DI QUALITA' DEI PRODOTTI E DEI COMPONENTI (SETTORE CALZATURIERO) (comparto Calzature, pelletteria) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore della fabbricazione di calzature. Si occupa del controllo dei requisiti tecnici, funzionali ed estetici delle materie prime, dei componenti e dei prodotti finiti della produzione calzaturiera, nonché dei processi produttivi e di supporto come la logistica e l'approvviginamento. |
Settore ISFOL |
15 - INDUSTRIA ABBIGLIAMENTO PELLI |
SubSettore ISFOL |
1505 - Calzature, pelletteria |
Codice ISTAT/ATECO |
DC19.3 - FABBRICAZIONE DI CALZATURE |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
2 |
Essere in grado di utilizzare un computer e i principali programmi applicativi; essere in grado di comunicare e ricercare informazioni con lo strumento informatico. |
Struttura, componenti e funzionamento di un computer; nozioni di informatica applicata. Internet, posta elettronica. |
3 |
Essere in grado di interpretare ed applicare i concetti di inferenza statistica, di probabilità, di variabile causale e di saper gestire l'analisi dei dati ottenuti dalle elaborazioni dei dati. |
Nozioni di statistica descrittiva, analisi della varianza. |
4 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare le norme di diritto nazionale, comunitario ed internazionale del settore di riferimento. Essere in grado di identificare i principali vincoli normativi dell'impresa. Conoscere la normativa relativa alle pari opportunità. |
Norme di diritto nazionale, comunitario e internazionale del settore di riferimento. Normativa relativa alle pari opportunità. |
5 |
Essere in grado di applicare la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro, di applicare i principi di prevenzione e di collaborare al mantenimento della sicurezza. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro, il sistema di sicurezza e la prevenzione in ambiente di lavoro. Diritti, doveri e responsabilità nel settore calzaturiero. |
6 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste nel rapporto di lavoro, di conoscere il contratto collettivo calzaturiero e di orientarsi nel mercato del lavoro. |
Le principali differenze tra diversi contratti di lavoro; diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; il contratto collettivo calzaturiero; il mercato del lavoro. |
7 |
Essere in grado di definire le politiche di qualità aziendale, di valutare i costi della qualità e di saper manutenere il sistema qualità aziendale. |
Metodologie ed approcci progettuali efficaci per la definizione del sistema di gestione qualità aziendale, tecniche di contabilità industriale. |
8 |
Essere in grado di individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa e di descriverne gli elementi funzionali e il modello organizzativo. Essere in grado di analizzare un processo organizzativo, di individuarne le disfunzioni e di implementare azioni specifiche di miglioramento. |
L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento. I processi organizzativi. |
9 |
Essere in grado di eseguire le diverse tipologie di misure, controlli e prove per il controllo della qualità di un prodotto e/o processo produttivo. |
Sistemi qualità e certificazioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale. Essere in grado di comunicare nel contesto lavorativo e di affrontare e risolvere problemi di natura tecnica, organizzativa e relazionale. |
Bilancio di competenze. Tecniche ed elementi di comunicazione interpersonale, strategie comunicative. |
2 |
Essere in grado di lavorare in gruppo e di affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura. |
La comunicazione di gruppo. Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega. |
3 |
Essere in grado di pianificare, organizzare e verificare l'approvvigionamento delle materie prime e dei componenti della produzione; essere in grado di pianificare i tempi di produzione e di controllare l'avanzamento della produzione. |
Organizzazione e pianificazione dei fattori di produzione, la pianificazione e il controllo dei componenti. |
4 |
Essere in grado di realizzare il Controllo Qualità del cuoio per suola, intersuola e guardolo in sintetico e legno, dei materiali per tomaio, per fodere, sottopiedi, puntali, contrafforti e accessori. |
Controllo dei materiali e dei componenti. |
5 |
Essere in grado di progettare processi di miglioramento del sistema qualità, di costruire un sistema di indicatori di prestazioni per monitorare l'evoluzione positiva dell'organizzazione. |
Programmazione e gestione della produzione, metodologie di programmazione della produzione, project management. |
6 |
Essere in grado di progettare e valutare la qualità della calzatura interpretando l'antropometria e il comfort. |
La progettazione della calzatura per materiali e tipologia; sistema qualità aziendale. |
7 |
Essere in grado di scegliere il miglior processo produttivo a seconda del modello di calzatura e di effettuare il controllo qualità del finissaggio e confezionamento. |
Processo produttivo della calzatura, finissaggio, packaging. |
8 |
Essere in grado di gestire i servizi di logistica e di organizzare sistemi per la gestione delle disponibilità e delle scorte e le modalità di controllo degli standard. |
I cicli di accettazione della domanda, la gestione del magazzino, la gestione dell'ordine al cliente. |
9 |
Conoscere i principi della certificazione ambientale, etica e di qualità in riferimento alla realtà operative; essere in grado di operare nell'ottica del total quality management. |
Certificazione di qualità. Manuale e procedure, la certificazione ambientale ed etica, gli enti certificatori, i modelli total quality management. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese calzaturiere mediamente o altamente strutturate, dove una funzione di monitoraggio continuo del livello qualitativo, dai materiali in ingresso al prodotto finito e alla logistica sono essenziali (area qualita' e produzione). |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore di riferimento. Per le docenze tecniche professionali è richiesta un'esperienza di almeno 5 anni nel settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Attrezzature di laboratorio per prove su componenti e calzature finite quali: macchine per flessione tomai e suole; dinamometro per prove su pellame e componenti; abrasimetro per suole; abrasimetro taber; abrasimetromartin-dale; apparecchio veslic; hidrotest; apparecchiature per prove chimiche di base; pedaggiatrice; apparecchiature per prova resistenza a fatica dei tacchi; deambulatore automatico; permeametro; xenotest; permeabilità al vapor d’acqua. |
Note |
|
|