TECNICO QUALIFICATO NELLE OPERAZIONI DI CONCIA DELLE PELLI - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Varie industria abbigliamento pelli) |
7 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore conciario. Rappresenta graficamente in scala il manufatto (anche mediante PC), prepara le pelli per la concia, provvede alle operazioni di concia con i vari sistemi tenendo conto della destinazione della pelle e del cuoio, effettua le operazioni meccaniche di finitura delle pelli conciate, secondo le fasi del ciclo produttivo. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*introduzione all'informatica;
*ciclo produttivo: dalla realizzazione del modello campione alle rifiniture;
*distribuzione dei macchinari in funzione del ciclo produttivo;
*merceologia della concia e dei prodotti;
*generalitą sulla rifinizione;
*concetti generali di tintura;
*elementi di cultura generale e geografia economica relativi al cuoio;
*tecnologia conciaria;
*elementi di chimica conciaria;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*esecuzione grafica in scala del manufatto;
*tecniche di lavorazione e controllo delle singole fasi del ciclo produttivo;
*impiego di prodotti chimici nella lavorazione della pelle;
*risoluzione di problemi riguardanti l'inquinamento;
*organizzazione delle varie fasi di lavoro;
*riconoscimento di anomalie degli impianti e della produzione;
*gestione di schede di lavorazione con il P.C.;
*gestione di risorse umane e assegnazione dei compiti;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo perito chimico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale e di gruppo |
Sbocchi occupazionali |
*conceria media e grande;
*ditta di prodotti chimici ausiliari di conceria;
*magazzino di pellami;
*piccoli laboratori sperimentali |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti, e macchinari occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
|