 |
ACCONCIATORE (ADDETTO) (comparto Acconciatura) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. E' in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. |
Settore ISFOL |
16 - ACCONCIATURA ESTETICA |
SubSettore ISFOL |
1602 - Acconciatura |
Codice ISTAT/ATECO |
O93.02 - SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI TRATTAMENTI DI BELLEZZA |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
Legge 17 agosto 2005, n. 174 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere ed esprimersi in lingua inglese in ambito personale e professionale, di interagire in conversazioni brevi e semplici e di scrivere correttamente testi semplici in ambito quotidiano e professionale. |
Lingua inglese (livello ALTE A1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
2 |
Essere in grado di usare il computer, di gestire i files e di elaborare testi e tabelle; conoscre e saper utilizzare i principali pacchetti applicativi, internet e posta elettronica. |
Componenti del PC, i principali pacchetti applicativi, internet e posta elettronica. Protezione e sicurezza informatica. |
3 |
Conoscere il diritto del lavoro. Conoscere la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nel luogo di lavoro, di applicare i principi di prevenzione e affrontare situazioni di emergenza. |
Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro. Responsabilità del datore di lavoro. Valutazione della adeguatezza degli ambienti di lavoro per tipologie di attività svolte; valutazione rischi da taglienti e pungenti, chimici e biologici. |
4 |
Conoscere elementi di diritto civile, penale e la normativa regionale di settore. Conoscere i principi di diritto nazionale e Comunitario, in particolar modo del settore di riferimento. |
Obbligazioni e contratti; contratti di lavoro, in particolare CCLN di categoria; capacità giuridica, capacità di agire; consenso, consenso informato. Responsabilità penale. Normativa comunitaria, nazionale, regionale; titoli abilitativi e sanzioni. |
5 |
Conoscere i principi delle pari opportunità e delle politiche di genere e la relativa normativa. Conoscere la disciplina in materia di privacy. |
Azioni positive per la promozione della cultura di genere. Normativa sulla privacy; codice in materia di protezione dei dati personali. |
6 |
Conoscere le nozioni generali di deontologia. |
I doveri professionli e i diritti del cliente: disposizioni che riguardano l'esercizio ed i limiti della professione di acconciatore. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di accogliere, far accomodare e congedare il cliente all'interno del salone. Conoscere ed essere in grado di utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali appropriate per interpretare necessità e richieste del cliente (anche in lingua straniera). |
Tecniche di comunicazione verbale e non verbale e relazione con il cliente; elementi di lingua straniera; Elementi di psicologia; elementi di marketing; tecniche di gestione del tempo. |
2 |
Essere in grado di analizzare le caratteristiche del capello e della barba per identificare i trattamenti e i prodotti idonei; Essere in grado di riconoscere alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Essere in grado di individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Essere in grado di definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente. |
Principali problematiche del capello e del cuoio capelluto; Tipi di melanine ed anomalie di pigmentazione del capello; Tipologia e modalità di applicazione dei prodotti tricologici. |
3 |
Essere in grado di scegliere ed applicare prodotti fissativi, tricologici e per la de/ripigmentazione del capello per specificità di capello; Essere in grado di definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa ; Essere in grado di discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore. |
Processo di detersione dei capelli: temperatura dell'acqua, umidificazione, distribuzione di prodotti detergenti e ristrutturanti, tempi di posa, massaggio e risciacquo;Processo di fissaggio della permanente: prelavaggio, montaggio dei bigodini, applicazione del tioglicolato d'ammonio, tempi di posa, risciacquo ed applicazione del liquido neutralizzante; Strumenti e tecniche di montaggio per la piega permanente; Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l'acconciatura; Strumenti, tecniche e processo del taglio; Scala dei colori e tecniche di colorazione/ decolorazione dei capelli. |
4 |
Conoscere ed essere in grado si utilizzare i prodotti e le apparecchiature idonee, il funzionamento ed il loro corretto utilizzo. |
Caratteristiche dei prodotti e delle apparecchiature, tecniche di utilizzo e manutenzione delle attrezzature. |
5 |
Essere in grado di cogliere la personalità del cliente, traducendola in scelta stilistica per l'acconciatura conforme alla fisionomia; Essere in grado di valutare il tipo di piega, gli strumenti ed i prodotti fissativi per la messa in piega adeguati alla morfologia del capello e della barba; Essere in grado di applicare modelli per acconciature raccolte e con intrecci/o utilizzando applicazioni, posticci, ecc.; Essere in grado di elaborare soluzioni di look personalizzate ed alla moda, integrando le diverse componenti del taglio, della piega e del colore. |
Strumenti e tecniche di montaggio per la piega permanente ; Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l'acconciatura; Tecniche di applicazione di posticci per l'acconciatura;Tecniche e strumenti per il trattamento della barba. |
6 |
Essere in grado di interpretare la specificità stilistica di taglio, adattandola alla morfologia complessiva viso-corpo del cliente; Essere in grado di identificare volume e lunghezza della capigliatura per la ripartizione in sezioni; Essere in grado di applicare sequenze operative per la realizzazione di forme base, per riprodurre forme e linee di taglio per associazione di schemi operativi. |
Strumenti, tecniche e processo del taglio;disegno. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
maggiore età ovvero adempimento dell'obbligo formativo |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
maggiore età ovvero adempimento dell'obbligo formativo + Esperienza lavorativa triennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Lavoro dipendente presso attività di acconciatura |
Professionalità docente |
*I docenti devono possedere un titolo di studio attinente alle materie trattate oppure esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Strutture e attrezzature adeguate per poter impartire la necessaria formazione frontale e pratica. |
Note |
|
|