ACCONCIATORE (ADDETTO) - PERCORSO ABILITANTE ALL'ESERCIZIO IN FORMA AUTONOMA DELLA PROFESSIONE DI ACCONCIATORE (ART. 3, co. 1 let. b) L.174/05) (comparto Acconciatura) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. E' in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture.Si occupa inoltre della gestione di attività autonoma di acconciatore. |
Settore ISFOL |
16 - ACCONCIATURA ESTETICA |
SubSettore ISFOL |
1602 - Acconciatura |
Codice ISTAT/ATECO |
O93.02 - SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI TRATTAMENTI DI BELLEZZA |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
Legge 17 agosto 2005, n. 174 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nel luogo di lavoro, di applicare i principi di prevenzione e affrontare situazioni di emergenza. Essere in grado si organizzare e mantenere l'ambiente di lavoro nel rispetto delle norme igieniche, di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale. |
Normative e dispositivi igienico-sanitari; Norme a tutela della sicurezza; primo soccorso, gestione emergenze e prevenzione incendi. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di utilizzare tecniche di marketing e di organizzare la promozione dell'attività professionale. |
Tecniche di promozione dell'attività professionale, anche attraverso la presentazione dei propri servizi e prodotti a clienti italiani e stranieri; la gestione della pubblicità; linguaggi della pubblicità; elementi di marketing. |
3 |
Conoscere elementi di normativa fiscale e di contabilità. Essere in grado si gestire l'attività contabile e amministrativa dell'impresa utilizzando le conoscenze informatiche di settore. |
Normativa in materia amministrativa e fiscale; elementi di amministrazione e contabilità; conoscenze informatiche di settore. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di selezionare e gestire il personale; Essere in grado di gestire i rapporti con banche, associazioni di categoria, ecc.; Conoscere elementi di diritto civile, penale e la normativa regionale di settore. Conoscere i principi di diritto nazionale e Comunitario, in particolar modo del settore di riferimento. |
Analisi dei fabbisogni; selezione e gestione delle risorse umane; Rapporti di lavoro e legislazione di settore; tipologie di contratti di lavoro; la legislazione in materia di accesso al lavoro, normativa previdenziale, regolamenti regionali, provinciali; i rapporti con gli enti previdenziali ed assistenziali; nozioni sul sistema bancario, assicurativo, associativo; tecniche di comunicazione efficace. |
2 |
Conoscere tecniche di organizzazione aziendale, Essere in grado di acquistare i prodotti dai fornitori, gestire il rapporto tra fornitori e clienti, gestire le scorte di magazzino. |
Elementi di organizzazione aziendale, tipologie societarie, documenti fiscali, l'acquisto dei prodotti: il rapporto tra fornitori e clienti, il contratto in esclusiva, la concessione, la gestione del magazzino. |
3 |
Conoscere in modo approfondito aspetti di anatomia e cosmetologia dermatologica e tricologia. Essere in grado di esaminare la cute ed i capelli, Essere in gradi di effettuare il taglio e le acconciature; Essere in grado di eseguire il servizio ed il trattamento concordato con il cliente. |
Aspetti di anatomia, cosmetologia, dermatologia e tricologia (le terapie mediche invasive: loro effetti e modalità di supporto al cliente; struttura e condizione della pelle; il make up, scelta dei prodotti e modalità applicative; il look del cliente); taglio dei capelli, messa in piega e acconciatura estetica; realizzazione di un trattamento: colorazione, decolorazione, permanente e stiratura. |
|
Durata minima (ore) |
150 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
|
|
attività lavorativa triennale qualificata presso impresa di acconciatore (nell'arco di 5 anni) |
b) |
|
|
attività lavorativa qualificata di un anno (nell'arco di due anni) presso impresa di acconciatore preceduta da rapporto di apprendistato |
|
Sbocchi occupazionali |
*Lavoro autonomo attività di acconciatura |
Professionalità docente |
*I docenti devono possedere un titolo di studio attinente alle materie trattate oppure esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Strutture e attrezzature adeguate per poter impartire la necessaria formazione frontale e pratica. |
Note |
|