ADDETTO ALLE CURE ESTETICHE (ESTETISTA) (Profilo non più attivabile dal 02/10/2007) (comparto Estetica, massaggio) |
1409 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore dei servizi di parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Si occupa di eseguire trattamenti sulla superficie del corpo umano al fine prevalente di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e correggerne l'aspetto estetico attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti, mediante tecniche manuali, apparecchi elettronici e cosmetici |
Contenuti di base |
* legislazione italiana ed europea sui cosmetici; * differenziazione con i presidi medico-chirurgici; * fisiologia ed anatomia del corpo umano; * nozioni di cosmetologia; * elementi di chimica, biologia, elettrotecnica; * macchine e strumenti tipici per le cure estetiche; * basi di informatica ed uso del P.C.; * principi di manutenzione ordinaria; * norme igienico-sanitarie-legali cui é soggetto il laboratorio d'estetica; * elementi di sociologia dei consumi; * basi di psicologia comportamentale; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* individuazione ed utilizzo dei prodotti cosmetologici; * forme di reazione ai trattamenti cutanei; * gestione della strumentazione di supporto ai trattamenti estetici speciali; * esecuzione di massaggi corporei; * tecniche di trucco del viso; * gestione amministrativa e fiscale tributaria di base; * tecniche di conduzione d'impresa; * gestione del rapporto privato con la clientela; * rapporti interpersonali a monte ed a valle e con i livelli di responsabilità; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003 devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure ssolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* valutazione delle motivazioni; * doti di visualizzazione estetica e di riservatezza |
Sbocchi occupazionali |
* laboratorio di estetica, impresa propria, studio medico specializzato |
Durata |
*1800 ore |
Professinalità Docente |
* diploma o laurea preferibilmente nel settore medico; * esperti del settore; * tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici; * laboratorio attrezzato con strumenti e materiali occorrenti per l'esercizio della professione |
Note |
* Il presente percorso formativo si intende come qualifica di base. Per esercitare l'attività di estetista in forma autonoma societaria è necessario che ricorra una delle seguenti condizioni: 1. corso di specializzazione o svolgimento di attività lavorativa presso impresa di estetica o studio medico specializzato della durata di un anno, seguito da esame teoricopratico (art. 3, comma 1, L. 1/1990); 2. corsi integrativi delle conoscenze teoriche di 300 ore (art. 3, lett. b e c, L. 1/1990); 3. corso di aggiornamento di 100 ore (art. 8, punto 4, L. 1/1990; 4. corso di riqualificazione di 300 ore (art. 8, punto 7, L. 1/1990). Riferimenti normativi: L. 1 del 4 gennaio 1990; D.M. 352 del 21 marzo 1994; L.R. 28 del 31 maggio 2004; D.G.R. 754 del 30 giugno 1997 |