Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESTETISTA (ADDETTO) - Percorso formativo di specializzazione per estetista per la gestione di attività autonoma di estetica (comparto Estetica, massaggio)
73 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità le cui caratteristiche sono normate a livello regionale ed opera nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Si occupa di trattamenti estetici sulla superficie del corpo volti alla eliminazione e/o attenuazione degli inestetismi, utilizzando tecniche manuali ed apparecchi elettromeccanici per uso estetico, nonchè prodotti e tecniche atte a favorire il benessere dell'individuo. Si occupa inoltre della gestione di attività autonoma di estetica.
Settore ISFOL
16 - ACCONCIATURA ESTETICA
SubSettore ISFOL
1603 - Estetica, massaggio
Codice ISTAT/ATECO
O93.02 - SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI TRATTAMENTI DI BELLEZZA
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Legge regionale del 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing) e s.m.i.; D.P.R.G. del 02 ottobre 2007, n.47/R. e s.m.i.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere l'evoluzione storica dell'estetica maschile e femminile nel tempo: ricostruzione delle culture attraverso i segni del trucco e della moda nel tempo. Elementi di storia della cosmetologia e dell'estetica; elementi di base di filosofia e antropologia. Evoluzione e tendenza moda.
2 Essere in grado di comprendere elementi base di un discorso i suoi aspetti tecnici, di descrivere situazioni di vita quitidiana e lavorativa e di scrivere testi semplici di carattere tecnico in ambito professionale in lingua inglese. Lingua inglese (livello ALTE A1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento.
3 Essere in grado di applicare le conoscenze informatiche nei diversi aspetti di gestione dell'impresa. Essere in grado di utilizzare Internet e di gestire la posta elettronica. Applicazioni di software specifici per la gestione aziendale. Le applicazioni Office. La rete Internet (Browser, posta elettronica). Protezioni e sicurezza informatica (Antivirus, Firewall e Utilities).
4 Conoscere la normativa inerente la gestione d'impresa e responsabilità dell'imprenditore. Essere in grado di applicare le conoscenze della gestione amministrativa, fiscale e tributaria di un'impresa. Figura dell'imprenditore, tipologie di impresa/società, azienda; crisi dell'impresa e procedure concorsuali. Gestione d'impresa, adempimenti amministrativi, tributari e fiscali.
5 Conoscere i principi di Diritto Civile. Conoscere elementi di diritto del lavoro. Obbligazioni e contratti. Contratto di lavoro, in particolare il CCNL di categoria. Persone fisiche: capacità giuridica e capacità di agire, consenso, consenso informato, art. 2043 c.c. Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro.
6 Conoscere i concetti fondamentali delle pari opportunità e delle politiche di genere, la normativa specifica comunitaria e regionale. Conoscere la disciplina in materia di privacy. Azioni positive per la promozione della cultura di genere. D.Lgs. 30/06/2003 n. 196 e s.m.i. Codice in materia di protezione dei dati personali.
7 Conoscere i prinicpi generali del Diritto Penale. Responsabilità penale, in particolare la tutela alla vita ed all'integrità fisica.
8 Conoscere principi di Diritto Comunitario e nazionale. Conoscere la normativa regionale di settore. Normativa Comunitaria e nazionale. Legge regionale e regolamento attuativo. Titoli abilitativi e sanzioni.
9 Conoscere i principi etici e deontologici. Disposizioni relative all'esercizio ed ai limiti della professione di estetista.
10 Conoscere la normativa sulla sicurezza del lavoro e prevenzione nei luoghi di lavoro. Essere in grado di attuare comportamenti idonei. Legge 626/94. Responsabilità del datore di lavoro. Valutazione della adeguatezza degli ambienti di lavoro (requisiti strutturali minimi) per la tipologia delle attività svolte. Valutazione rischi; rischi da taglienti e pungenti, chimici, biologici.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare conoscenze di sociologia e psicologia comportamentale e motivazionale e di utilizzare tecniche di relazione e di comunicazione nel contesto lavorativo. Conoscere ed essere in grado di utilizzare tecniche di marketing. Approfondimenti di sociologia, comunicazione e psicologia socio-relazionale. Stili comunicativi, strategie comunicative, contenuti e strategie di presentazione. Elementi di sociologia dei consumi. Definizioni, obiettivi e funzioni del marketing.
2 Conoscere elementi di igiene ed epidemiologia. Conoscere i sistemi e gli apparati del corpo umano e loro funzionamento. Malattie infettive a contagio ematico: igiene, procedura HACCP, attrezzature, abbigliamento, smaltimento rifiuti. Anatomia macroscopica e microscopica di epidermide, mucose, annessi cutanei; anatomia topografica del corpo; elementi di anatomia e fisiologia.
3 Conoscere gli elementi di fisiologia e patologia. Conoscere elementi di dermatologia e allergologia. Fisiologia corretta alimentazione. Patologia sistema cardio-circolatorio e varicosa arti inferiori. Fisiologia e biochimica della cute, mucose, annessi cutanei. Malattie metaboliche. Immunoalleorgologia cutanea, fotosensibilizzazione, fotodermatite, neoplasie cutanee.
4 Conoscere la chimica dei prodotti cosmetici, la tossicologia e la normativa di riferimento. Funzione e composizione chimica dei cosmetici. Legge 713/86 e successive modifiche.
5 Conoscere le nozioni di pronto soccorso ed essere in grado di affrontare situazioni di emergenza. Primo socccorso: Basic life support: A,B,C. Valutazione stato di coscienza. Tempo A:pervietà delle vie aeree; Tempo B: respirazione; Tempo C:circolazione. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Shock anafilattico:procedure scritte.
6 Conoscere i sistemi di correzione e di valolrizzazione dei tratti somatici del volto. Morfologia, fisiologia, anatomia del viso/corpo. Inestetismi e anomalie del viso/corpo. Classificazione dei prodotti cosmetici, loro effetto su cute e muscose. Tecniche di trucco correttivo. Visagismo. Trattamento, strumenti e prodotti cosmetici.
7 Essere in grado di effettuare manicure e pedicure estetico. Essere in grado di effettuare trattamenti di onicotecnica. Fisiologia e patologie dell'unghia della mano e del piede. Malattie delle unghie legate all'età e/o a patologie sistemiche. Cosmetologia della mano e del piede.
8 Essere in grado di effettuare l'epilazione e la depilazione. Teoria e pratica delle diverse metodiche di epilazione e depilazione, prodotti specifici e strumenti.
9 Essere in grado di effettuare il massaggio estetico. Tecniche di massaggio estetico: manuale e strumentale.
10 Conoscere le apparecchiature per uso estetico, il funzionamento e utilizzo, con speciale attenzione per le lampade abbronzanti in relazione al fototipo di pelle, elettrostimolatori e apparecchi per l'epilazione ad ago e per la ionoforesi estetica. Elementi di elettrologia per epilazione ad ago, la ionoforesi estetica e la ginnastica passiva. Elementi di elettro-meccanica. Caratteristiche delle apparecchiature, tecniche di utilizzo e manutenzione.
Durata minima (ore)
900
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1603012 - ESTETISTA (ADDETTO)

(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana)
 
Sbocchi occupazionali
*Attività libero professionale.
Professionalità docente
*Esperti del settore; laureati in medicina e chirurgia o in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumenti e materiali occorrenti per l'esercizio della professione.
Note
*PER IL DETTAGLIO DEL PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ESTETISTA (PERCORSO FORMATIVO PER GESTIONE DI ATTIVITA' AUTONOMA DI ESTETISTA PREVISTO DALL'ART. 85, COMMA 1, LETTERA b) DEVE ESSERE FATTO RIFERIMENTO ALL'ALL. "G" DEL D.P.G.R. 2/10/2007, N.47/R "Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n.28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing). *PER IL PERCORSO DI FORMAZIONE TEORICA DELLA DURATA DI 300 ORE DI CUI ALL'ART.85, co.2 lett.b), n.1 (Percorso di specializzazione per gestione di attività autonoma di estetista realizzato al termine di un periodo di apprendistato presso un esercizio di estetica della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria) deve essere fatto riferimento alle note dell'All. "G" D.P.G.R. 2/10/07,N.47/R "Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n.28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing).L'esame teorico pratico previsto dall'art. 85, co.2, lettera b), n.2 deve essere effettuato al termine di un anno lavorativo in qualità di dipendente a tempo pieno oppure come collaboratore familiare o socio presso un'impresa di estetista. Codice ATECO 2007: S96.02 SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI ALTRI TRATTAMENTI ESTETICI.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana