ADDETTO AL TRUCCO CON DERMOPIGMENTAZIONE (Percorso formativo di specializzazione per estetista) (comparto Estetica, massaggio) |
13 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą le cui caratteristiche sono normate a livello regionale, che opera nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Si occupa di trattamenti estetici, in particolare di trucco con dermopigmentazione, utilizzando tecniche manuali ed apparecchiature per uso estetico. |
Settore ISFOL |
16 - ACCONCIATURA ESTETICA |
SubSettore ISFOL |
1603 - Estetica, massaggio |
Codice ISTAT/ATECO |
O93.02 - SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI TRATTAMENTI DI BELLEZZA |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
Legge regionale del 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attivitą di estetica e di tatuaggio e piercing) e s.m.i.; D.P.R.G. del 02 ottobre 2007, n.47/R. e s.m.i |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere correttamente schede tecniche e scrivere semplici testi di carattere tecnico in lingua inglese nell'ambito professionale di riferimento. |
Lingua inglese (livello ALTE A1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
2 |
Essere in grado di utilizzare nello svolgimento dei propri compiti conoscenze di deontologia. |
Disposizioni relative all'esercizio ed ai limiti della propria professione. Consenso, consenso informato, art. 2043 c.c. |
3 |
Essere in grado di applicare la normativa sulla tutela della privacy. |
D.Lgs. 30/06/2003 n. 196. Codice in materia di protezione dei dati personali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di applicare le conoscenze di psicologia comportamentale e motivazionale. |
Principi generali della comunicazione e psicologia socio-relazionale con particolare attenzione all'ambito motivazionale. |
2 |
Essere in grado di utilizzare tecniche di relazione e di comunicazione nel contesto lavorativo. |
Stili e ruoli comunicativi, strategie comunicative, contenuti e strategie di presentazione. |
3 |
Essere in grado di leggere una scheda tecnica, di valutare eventuali potenziali reazioni allergiche e/o tossiche e di utilizzare le conoscenze relative alla chimica dei pigmenti ed alla tossicologia. |
Analisi scheda tecnica, principi di chimica di base con specifico riferimento alla conoscenza delle reazioni sulla cute e sulle mucose delle sostanze anche in relazione alle quantitą utilizzate. |
4 |
Essere in grado di utilizzare le conoscenze di dermatologia, in particolare in relazione alle complicanze dei tatuaggi e della dermopigmentazione. |
Complicanze: risposte tossiche o immunologiche, trasmissione infenzioni, reazioni infiammatorie, dermatiti da contatto allergico, soprattutto da pigmenti di vario colore, fotoindotte, granulomatose, lichenoidi, pseudolinfomatose. Rimozione dei tatuaggi. |
5 |
Essere in grado di utilizzare le conoscenze di igiene ed epidemologia, di effettuare analisi dei rischi e di applicare le procedure di HACCP. |
Malattie infettive a contagio ematico, detersione, disifenzione, sterilizzazione, sanitizzazione, procedura HACCP, rischio sanitario, biologico, fisico, chimico, tossicologico. |
6 |
Essere in grado di utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia del viso ed eseguire le tecniche di correzione tramite disegno. |
Morfologia, fisiologia e anatomia del viso, metodologia di correzione e armonizzazione. |
7 |
Essere in grado di effettuare l'analisi della pigmentazione della pelle per realizzare la dermopigmentazione. Essere in grado di scegliere ed applicare l'adeguato effetto cromatico. |
Fototipi di pelle; tecniche di dermopigmentazione. Le tonalitą, il colore e le sfumature rapportate alla naturale pigmentazione. |
8 |
Essere in grado di effettuare la procedura per la dermopigmentazione: essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti e la profilassi igienico-sanitaria. |
Tecnica di assembliaggio degli aghi, la preparazione della strumentazione e l'uso dei pigmenti; la pulizia e il trattamento del derma pre e post trucco dermopigmentato. |
9 |
Essere in grado di istruire il cliente sul mantenimento del trucco correttivo. |
Tecniche di cura per il mantenimento del trucco correttivo. |
10 |
Conoscere la strumentazione necessaria e il relativo funzionamento e utilizzo. |
Fondamenti di elettricitą. Funzionamento ed utilizzo delle apparecchiature. |
|
Durata minima (ore) |
80 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1603012 - ESTETISTA (ADDETTO)
(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana) |
|
|
Sbocchi occupazionali |
*Attivitą libero professionale - art. 85 co. 1 lett. b) e co. 2 lett. b) - o come lavoratore dipendente. |
Professionalitą docente |
*Esperti del settore; laureati in medicina e chirurgia o in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Strumenti e materiali occorrenti per l'esercizio della professione. |
Note |
*PER IL DETTAGLIO DEGLI STANDARD MINIMI DEL PERCORSO FORMATIVO PER ADDETTO AL TRUCCO CON DERMOPIGMENTAZIONE DEVE ESSERE FATTO RIFERIMENTO ALL'ALLEGATO "H" DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 ottobre 2007, N. 47/R "Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n.28 (Disciplina delle attivitą di estetica e di tatuaggio e piercing).Ai sensi dell'art. 102 "Norme transitorie" del Regolamento sopra citato, a coloro che sono in possesso della qualifica di estetista e gią esercitano attivitą di trucco con dermopigmentazione č riconosciuto il possesso di competenze in termini di crediti formativi di cui all'allegato H relativamente all'area socio-culturale e all'area tecnico professionale. Il percorso formativo ha una durata minima di 20 ore.Codice ATECO 2007: O93.02 SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI ALTRI TRATTAMENTI ESTETICI. |