 |
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COLORO CHE ESERCITANO ATTIVITĄ DI TATUAGGIO (comparto Estetica, massaggio) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą le cui caratteristiche sono normate a livello regionale, che opera nel dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Realizza tatuaggi sulla superficie del corpo utilizzando specifiche tecniche manuali ed apparecchi elettromeccanici per uso estetico. |
Tipologia |
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO |
Riferimenti normativi |
Legge regionale del 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attivitą di estetica e di tatuaggio e piercing) e s.m.i.; D.P.R.G. del 02 ottobre 2007, n.47/R. e s.m.i |
Unitą Formative Standard |
|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalitą di valutazione |
1 |
Elementi di igiene ed epidemiologia. |
Malattie infettive a contagio ematico: detersione, disinfezione, sterilizzazione, sanitizzazione, procedura HACCP, rischio sanitario, biologico, fisico, chimico, tossicologico. Attrezzature e abbigliamento. I rifiuti prodotti dall'attivitą e loro smaltimento. |
3 |
Test scritto |
2 |
i sistemi e gli apparati del corpo umano e loro funzionamento |
Anatomia macroscopica e microscopica di epidermide, mucose, annessi cutanei; anatomia topografica del corpo, con particolare attenzione ai vasi, tendini e nervi, con fisiologia del sistema osteo-articolare e muscolo-tendineo. Elementi generali di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente, endocrino, respiratorio, circolatorio, nervoso, uro-genitale |
3 |
Test scritto |
3 |
Elementi di fisiologia e patologia |
Fisiologia corretta alimentazione. patologia del sistema cardio-circolatorio e varicosa degli arti inferiori. Effetto della temperatura sul corpo umano: il colpo di calore e l'assideramento. Fisiologia e biochimica della cute, mucose, annessi cutanei. Patologia: malattie a contagio ematico; malattie metaboliche con particolare approfondimento del diabete mellito, dell'emofilia e delle altre malattie con alterata coagulazione ematica |
4 |
Test scritto |
4 |
Elementi di dermatologia e allergologia. |
Immunoalleorgologia cutanea. Fotosensibilizzazione. Fotodermatite da contatto tossica e allergica, orticaria da contatto, acne da contatto, follicoliti, granulomi, mucositą da contatto. DCI extra professionale. Neoplasie cutanee. Nevi. Carcinomi spinocellulari, basiliomi. Vitiligo. Alterazioni degli annessi (unghie e capelli) e della pigmentazione cutanea. Ipertricosi. Ustioni. Eczema e dermatiti allergiche e da contatto. Psoriasi. Dermatiti batteriche e micotiche, acute e croniche. con interessamento cutaneo. |
4 |
Test scritto |
5 |
Elementi di chimica dei prodotti cosmetici e la tossicologia. La normativa di riferimento. |
Funzione e composizione chimica dei cosmetici. Legge 713/86 e successive modifiche ed integrazioni. |
3 |
Test scritto |
6 |
Nozioni di pronto soccorso e le situazioni di emergenza. |
Primo soccorso: Basic life support:A;B;C. Valutazione stato di coscienza. Tempo A: pervietą delle vie aeree; Tempo B: respirazione; Tempo C: circolazione. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo, shock anafilattico: procedure scritte. |
3 |
Test scritto |
|
Criteri di selezione |
|
Note |
*Il corso di aggiornamento per coloro che esercitano attivitą di tatuaggio riguarda le unitą formative dell'area igienico-sanitaria, deve essere effettuato ogni 5 anni e si conclude con lo svolgimento di un test finale, Art. 92 del Decreto del Presidente della Giunta regionale del 2 ottobre 2007, N. 47/R "Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n.28 (Disciplina delle attivitą di estetica e di tatuaggio e piercing). |
|