Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN PIERCING (D.P.G.R. 47/R/2007 ART. 86) (comparto Estetica, massaggio)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą le cui caratteristiche sono normate a livello regionale, che opera nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Realizza piercing attraverso l'utilizzo della pratica di forare alcune parti superficiali del corpo allo scopo di introdurre oggetti in metallo come abbellimento con specifiche tecniche manuali e con l'uso di un'adeguata strumentazione.
Settore ISFOL
16 - ACCONCIATURA ESTETICA
SubSettore ISFOL
1603 - Estetica, massaggio
Codice ISTAT/ATECO
O93.02 - SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI TRATTAMENTI DI BELLEZZA
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Legge regionale del 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attivitą di estetica e di tatuaggio e piercing) e s.m.i.; D.P.R.G. del 02 ottobre 2007, n.47/R. e s.m.i
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la storia del costume e gli aspetti culturali del piercing. Conoscere i simboli ed il loro valore antropologico. Storia del costume ed elementi di antropologia culturale.
2 Conoscere le principali forme di arte contemporanea che si esprimono attraverso la modificazione, colorazione e alterazione del corpo umano. Storia dell'arte contemporanea con particolare riferimento alla body art.
3 Essere in grado di utilizzare nello svolgimento dei propri compiti conoscenze di deontologia. I doveri professionli e i diritti del cliente: disposizioni che riguardano l'esercizio ed i limiti della propria professione. Consenso, consenso informato, art. 2043 c.c.
4 Essere in grado di utilizzare conoscenze di igiene ed epidemiologia, di effettuare analisi dei rischi e di apllicare le procedure di HACCP. Malattie infettive a contagio ematico, detersione, disinfezione, sterilizzazione, sanitizzazione, procedura HACCP, rischio sanitario, biologico, fisico, chimico, tossicologico. Attrezzature e abbigliamento. I rifiuti prodotti e loro smaltimento.
5 Conoscere i sistemi e gli apparati del corpo umano e loro funzionamento. Anatomia macroscopica e microscopica di epidermide, mucose, annessi cutanei. Anatomia e fisiologia della cavitą orale, organi genitali maschili e femminili, topografia dei corpi cavernosi, ghiandole, nervi, tendini, vasi, muscoli.
6 Conoscere gli elementi di fisiologia e patologia. Fisiologia e biochimica della cute e degli annessi cutanei delle mucose. Patologia: malattie a contagio ematico e sessuale. Malattie metaboliche, in particolare diabete mellito, emofilia e altre malattie con alterata coagulazione ematica.
7 Conoscere elementi di dermatologia e allergologia ed essere in grado di raccogliere un'anamnesi accurta su preesistenti malattie cutanee ed allergiche personali o familiari. Immunoallergologia cutanea. Dermatite allergica da contatto (DAC), da contatto irritante (DCI). Fotosensibilizzazione, neoplasie. Nevi. Carcinomi spinocellulari e melanomi. Vitiligo. Ustioni. Eczema. Psoriasi. Dermatiti batteriche e micotiche. Impetigine.
8 Conoscere la chimica dei metalli ed essere in grado di valutare i loro effetti su organi e tessuti con specifica conoscenza delle reazioni alle sostanze. Funzione e composizione chimica dei metalli e tossicologia.
9 Essere in grado di applicare le nozioni di pronto soccorso e di saper affrontare situazioni di emergenza. Essere in grado di applicare le nozioni di pronto soccorso e di saper affrontare situazioni di emergenza.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di applicare le conoscenze di psicologia comportamentale e motivazionale. Essere in grado di riconoscere, valutare e fronteggiare situazioni e problemi connessi all'attivitą lavorativa. Principi generali della comunicazione e psicologia socio-relazionale con particolare attenzione all'ambito motivazionale e problem solving.
2 Essere in grado di utilizzare tecniche di relazione e di comunicazione nel contesto lavorativo. Stili e ruoli comunicativi, strategie comunicative, contenuti e strategie di presentazione.
3 Essere in grado di realizzare un piercing. La tecnica del piercing.
4 Essere in grado di scegliere la parte anatomica dove effettuare il piercing con specifica valutazione di limitazioni funzionali e/o di movimento. Norme igienico sanitarie per il trattamento del derma ed istruzioni sul mantenimento del piercing.
5 Essere in grado di predisporre ed utilizzare la strumentazione adeguata. Tecnica di funzionamento ed utilizzo della strumentazione.
6 Essere in grado di trattare il derma pre e post piercing e di indicare preacuzioni per il buon mantenimento del piercing. Tecnica di pulizia e bandaggio: norme igienico sanitarie per il trattamento del derma ed istruzioni per la cura ed il mantenimento del piercing.
Durata minima (ore)
350
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1603012 - ESTETISTA (ADDETTO)

(possesso di specifica qualifica professionale corrispondente a profilo gia' presente nel Repertorio regionale della Toscana)
 
Sbocchi occupazionali
*Attivitą libero professionale e come dipendente.
Professionalitą docente
*Esperti del settore; laureati in medicina e chirurgia o in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumenti e materiali occorrenti per l'esercizio della professione.
Note
*PER IL DETTAGLIO DEGLI STANDARD MINIMI DEL PERCORSO FORMATIVO ABBREVIATO PER TECNICO QUALIFICATO IN PIERCING PER COLORO CHE HANNO CONSEGUITO LA QUALIFICA DI ESTETISTA (ART. 86 REGOLAMENTO 47/R 2007) DEVE ESSERE FATTO RIFERIMENTO ALL'ALLEGATO "N" DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 ottobre 2007, N. 47/R "Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n.28 (Disciplina delle attivitą di estetica e di tatuaggio e piercing). Codice ATECO 2007: O93.02 SERVIZI DEI PARRUCCHIERI E DI ALTRI TRATTAMENTI ESTETICI.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana