TECNICO QUALIFICATO IN TURISMO NATURALISTICO - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Agenzie e uffici turistici) |
6 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività delle agenzie di viaggio. Gestisce servizi per la promozione del Turismo Naturalistico. Organizza eventi, mostre e quant'altro può favorire l'educazione e la formazione didattico-turistica nel rispetto di cultura e ambiente. Organizza itinerari, escursioni, attività di educazione ambientale. Funge da trait d'union tra operatori e strutture ricettive. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge. |
Settore ISFOL |
17 - TURISMO |
SubSettore ISFOL |
1701 - Agenzie e uffici turistici |
Codice ISTAT/ATECO |
I63 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Informatica di base. |
Concetti di base della tecnologia dell’informatica; Elaborazione testi; Foglio elettronico; Basi di dati; Strumenti di presentazione; Reti informatiche. |
2 |
Lingua inglese. |
Principi grammaticali essenziali, lessico essenziale: chiedere, dare spiegazioni, presentarsi, descrivere luoghi e oggetti. |
3 |
Contesto giuridico- sociale e autoimpresa. |
Pari Opportunità - Il Mercato del Lavoro secondo il genere; Introduzione alla legislazione sulla sicurezza e DLgs 626/94; La sicurezza sul lavoro nelle strutture; Cenni sulla Qualità; Diritto del Lavoro; Organizzazione aziendale; Autoimpresa; Scenari e identità dell’impresa turistica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Tecnica aziendale turistica. |
Organizzazione e produzione di servizi turistici; Le imprese di servizi turistici; Legislazione turistica. |
2 |
Psicologia del turismo, organizzazione e gestione del gruppo. |
Analisi delle motivazioni; Psicologia del comportamento turistico; Interazione uomo-ambiente nel tempo libero; Principi generali di soccorso; La gestione del gruppo; Aspetti organizzativi del gruppo. |
3 |
Educazione ambientale e didattica della natura. |
I luoghi di pregio naturalistico; Ambiente natura e storia delle emergenze naturalistiche del territorio; La divulgazione scientifica; Uomo e natura/uomo e paesaggio complesso. |
4 |
Organizzazione itinerari e percorsi naturalistici. |
La progettazione culturale; Marketing turistico e flussi turistici; Itinerari e pacchetti turistici; Tecnica di promozione e commercializzazione. |
5 |
Inglese tecnico. |
Il lessico, gli idiomi e la fraseologia specifica del settore turistico-culturale e turistico-naturalistico. Utilizzo orale e scritto della lingua inglese tecnica. La terminologia Internet, l’inglese e le nuove tecnologie. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e diagnostgicare. |
Comunicare (Riferimento Isfol CT.02.01); Lavorare in gruppo (Riferimento Isfol CT.02.02); Negoziare; Potenziare l’autoapprendimento. |
2 |
Essere in grado di affrontare e risolvere problemi. |
Affrontare e risolvere problemi; Sviluppare soluzioni creative; Orientarsi nel mondo del lavoro. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento |
|
Sbocchi occupazionali |
*Lavoratore dipendente presso strutture che operano nei settori turismo e ambiente; lavoratore autonomo, in un’ottica autoimprenditoriale. |
Professionalità docente |
*Esperti del settore- Laureati |
Attrezzature e sussidi didattici |
*PC multimediali con collegamento ad Internet permanente; videoproiettore e lavagne; stampanti; dispense; mappe e cartine di territori |
Note |
|