 |
TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA (comparto Accompagnatori, animatori) |
104 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore dell'attività delle guide e degli accompagnatori turistici. Accompagna persone singole o gruppi di persone, con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio regionale, fornendo informazioni dettagliate. |
Contenuti di base |
*ORE (320)
*archeologia (arte etrusca, arte romana, carattere e storia della ricerca archeologica, principali siti archeologici)(ore di lezione n. 60);
*storia dell'arte (caratteri e stili architettonici e storico artistici in Italia: il romanico, il gotico, il rinascimento, il neoclassico, il liberty, il 900 in architettura; distinzione dei singoli stili di architettura, dei diversi tipi di monumenti e di opere d'arte; evoluzione della pittura dalle origini a oggi; evoluzione della scultura dalle origini ad oggi; evoluzione delle arti minori)(ore di lezione n. 150);
*aspetti eco-gastronomici regionali e artigianali (tradizioni culinarie toscane; i vini toscani; percorsi eno-gastronomici; offerta di ristorazione; aspetti dell'artigianato toscano)(ore di lezione n. 20);
*organizzazione del turismo e mercati turistici (mercato turistico: domanda e offerta turistiche: caratteristiche specifiche; flussi turistici; offerta ricettiva; offerta dei viaggi: agenzie di viaggio (art. 82 L.R. 42/2000), tour operators e travel agents; tipologie di prodotti e servizi: servizi tipici delle imprese tour operators; il viaggio; classificazione tipologica dei viaggi: viaggi organizzati, su domanda, incentive, prodotti incoming, tours; educational tours; prenotazioni: sistemi tradizionali e reti telematiche; servizi di accoglienza, servizi di accesso, servizi accessori, servizi di trasporto)(ore di lezione n. 30);
*marketing turistico (marketing pubblico; marketing integrato; marketing aziendale; marketing mix; promozione di un'area)(ore di lezione n. 10);
*legislazione turistica nazionale e comunitaria (normativa nazionale vigente in campo turistico; normativa comunitaria vigente in campo turistico)(ore di lezione n. 10);
*legislazione turistica regionale (figure professionali; leg |
Contenuti tecnico professionali |
*ORE (350)
*caratteri e storia dell'ambito territoriale (eventi storici più importanti della Toscana; eventi storici rilevanti dell'ambito territoriale e suo rapporto con la Toscana: toponomastica)(ore di lezione n. 80);
*elementi di archeologia dell'ambito territoriale (archeologia etrusca sul territorio; archeologia romana sul territorio; siti archeologici sul territorio; musei archeologici del territorio: fruibilità e disposizione opere)(ore di lezione n. 70);
*rete museale e tecniche di prenotazione (museo sul territorio; i musei comunali; i musei statali; le collezioni private; tecniche di prenotazione classiche e informatizzate; musei del territorio in rete; parchi e aree naturali protette: risorse termali)(ore di lezione n. 25);
*elementi di storia dell'arte dell'ambito territoriale (collegamenti tra tradizione ed arte; architettura religiosa e civile sul territorio; pittura sul territorio; scultura sul territorio; arti minori; siti museali: fruibilità e disposizione opere)(ore di lezione n. 125);
*tradizioni e manifestazioni del territorio (folklore sul territorio; offerta culturale sul territorio: teatri, biblioteche, festivals, ecc.; principali feste tradizionali religiose; principali sagre eno-gastsronomiche)(ore di lezione n. 25);
*metodologie e tecniche didattiche di organizzazione di percorsi turistici sul territorio e conduzione dei gruppi (determinazione tipologica degli itinerari; itinerari turistici classici; itinerari tematici: archeologici, sportivi, naturalistici, a cavallo, termali, eno-gastronomici, artistici; itinerari didattici; tecniche di redazione di un itinerario; fattore tempo; fattore spazio; risorse; cartografia; servizi; principali itinerari turistici della Provincia; gestione del gruppo durante le varie tipologie di itinerari)(or |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) Lingua estera di livello C1 del Quadro di Riferimento Comune Europeo per la Valutazione delle Lingue |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*Prova scritta: a) test psicoattitudinali (per l'accertamento delle capacità necessarie all'espletamento della professione; b) lingua straniera (a scelta del candidato. Art.101, 3 comma L.R 42/2000);
*Prova orale: a) colloquio motivazionale; b) colloquio in lingua. Per i cittadini stranieri, in possesso di titolo di studio equipollente al diploma di Scuola Media Superiore rilasciato in paese diverso dall'Italia, è prevista anche una prova, sia scritta che orale, della lingua italiana.
*CREDITI: I crediti formativi vengono riconosciuti in fase di selezione dall' ente gestore, su proposta della commissione selezionatrice e dietro presentazione di istanza da parte del candidato. I laureati in lingua e letteratura straniera sono esentati dalla prova scritta di lingua. Si specifica che né i crediti in entrata, né il superamento della prova di lingua nel corso della selezione dà diritto all'esenzione dalla prova finale in lingua. Sono validi come credito sia i titoli scolastici e universitari (compresi singoli esami), nonché quelli ottenuti tramite la Formazione Professionale. I seguenti titoli di studio danno diritto ai seguenti crediti: 1 Maturità per Tecnico per il Turismo e Tecnico dei Servizi Turistici: - Organizzazione del Turismo e mercati turistici (contenuti di base: ore 30); - Legislazione Turistica Nazionale e Comunitaria (contenuti di base: ore 10); - Marketing Turistico (contenuti di base: ore 10); 2 Diploma di Laurea in economia dei servizi turistici: - Organizzazione del Turismo e mercati turistici(contenuti di base: ore 30); - Legislazione Turistica Nazionale e Comunitaria (contenuti di base: ore 10); 3. Diploma di Laurea in Storia dell'Arte: - Storia dell'Arte (contenuti di base: ore 150)- Archeologia (se compresa nel piano di studi-contenuti di base: ore 6 |
Sbocchi occupazionali |
*Lavoro autonomo, in cooperative di servizi, in imprese turistiche, in associazioni e dove sia richiesta la sua professionalità e per gli ambiti territoriali per cui si è in possesso di abilitazione. |
Durata |
*ore 800 |
Professinalità Docente |
*esperti nelle discipline di insegnamento previste dal profilo, da reperirsi prioritariamente tra docenti laureati, tecnici e professionisti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*lavagna a fogli mobili, lavagna luminosa, testi, dispense ad hoc, cartografia e strumenti audiovisivi e multimediali |
Note |
*Fare riferimento all'Allegato A del Decreto dirigenziale del 14 marzo 2008, n. 1034 "Disposizioni in merito al profilo professionale di tecnico qualificato guida turistica". |
|