ACCOMPAGNATORE TURISTICO (TECNICO ESPERTO) - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Accompagnatori, animatori) |
4 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del turismo. Accompagna persone o gruppi nei viaggi sul territorio nazionale ed estero fornendo informazioni di carattere turistico. Conosce due lingue straniere, la legislazione e l'organizzazione turistica dello stato e della regione, la storia, la storia dell'arte, gli usi e i costumi, le tradizioni e la geografia del luogo in cui esercita la professione, nonchč la disciplina che regola la comunicazione, il trasporto e gli scambi doganali, le tecniche di pianificazione delle attivitą, la logistica, e le tecniche di distribuzione. Sa predisporre piani di escursione, provvedere alla gestione dei mezzi di trasporto, coordinare gruppi e soddisfare le loro necessitą ed intrattenere rapporti con le strutture logistiche e di supporto. |
Settore ISFOL |
17 - TURISMO |
SubSettore ISFOL |
1702 - Accompagnatori, animatori |
Codice ISTAT/ATECO |
I63.30.2 - ATTIVITĄ DELLE GUIDE E DEGLI ACCOMPAGNATORI TURISTICI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper utilizzare i principali prodotti di Office Automation, internet e i suoi strumenti; essere in grado di curare l'elaborazione di prodotti/servizi, nuovi ed esistenti, anche mediante l'utilizzo delle ICT. |
L' informatica e le scienze umane: i concetti teorici di base per la creazione e la gestione di documenti in formato elettronico, l'uso di Internet. |
2 |
Conoscere le normative regionali, nazionali, comunitarie ed internazionali all'interno del contesto di riferimento. |
Il diritto dell'Unione Europea: il Consiglio Europeo; il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea; la Commissione Europea; il Parlamento Europeo. La Corte di Giustizia. La Convenzione Europea e la riforma. |
3 |
Essere in grado di verificare la corretta applicazione delle norme che regolano il rapporto di lavoro; saper calcolare e monitorare il costo del lavoro; conoscere i principi della selezione del personale, l'organizzazione e il marketing del turismo integrato. |
Il diritto del lavoro: le fonti del diritto del lavoro, la tutela del lavoro, il conflitto sindacale, il lavoro subordinato e autonomo, il contratto di lavoro, il rapporto di lavoro, la politica sociale, i diritti dei lavoratori e la loro difesa. L'economia aziendale: le caratteristiche strutturali ed organizzative delle varie aziende, la gestione di ogni unitą aziendale. |
4 |
Saper ricercare ed elaborare informazioni relative alle vicende storiche e culturali del territorio di riferimento nel quadro di un panorama nazionale ed internazionale. |
La storia moderna: il panorama istituzionale, economico, sociale e religioso dei primi secoli dell'etą moderna del territorio di riferimento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di ricercare ed elaborare le risorse turistiche del territorio; saper individuare le differenze culturali e valorizzare la cultura e l'organizzazione del territorio di riferimento. |
La geografia umana: le definizioni e i concetti del territorio, il paesaggio, la regione, lo spazio, l'ambiente, la societą; le risorse naturali, la cultura, le risorse e l'organizzazione del territorio; le differenze culturali. |
2 |
Essere in grado di ricercare ed elaborare informazioni relative ai beni artistici della Toscana. |
La storia dell'arte moderna: la lettura dell'opera d'arte nella sua speicificitą linguistica e nelle sue interrelazioni culturali; la storia delle arti in Toscana nel sec. XVI. |
3 |
Essere in grado di gestire informazioni relative al patrimonio demo-etno-antropologico dell'Italia e, in particolare, della Toscana ed informazioni relative alle sue tradizioni popolari. |
L'antropologia culturale: la lettura antropologica di tradizioni e fatti sociali nell'Italia di oggi a livello nazionale, regionale e locale; l'identitą sociale e il pensiero antropologico. |
4 |
Essere in grado di utilizzare le lingue straniere per orientarsi all'interno del mercato del lavoro |
Due lingue a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di gestire rapporti interpersonali; saper prevedere l'evoluzione del proprio ruolo professionale; essere in grado di coordinare i gruppi e il soddisfacimento dei bisogni; saper sviluppare metodologie di rilevazione e monitoraggio della customer care e della customer satisfaction ed essere in grado di curare la fidelizzazione della clientela, nell'ottica della customer care e della customer satisfaction. |
La gestione del gruppo e le tecniche di comunicazione e di marketing. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, III anno del corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Sistemi museali; enti pubblici di promozione turistica; agenzie turistiche e imprese di servizi turistici; societą di trasporto pubblico e privato; libera professione di Tour Operator e Tour Organizer. |
Professionalitą docente |
*Professori ordinari e associat senior; ricercatori junior; incaricati stabilizzati senior; esperti del lavoro; collaboratori esperti linguistici; consulenti di orientamento professionale junior; esperti di processi formativi junior e senior; dipendenti di aziende/enti; esperti di orientamento junior. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Sistema di video conferenza; laboratori linguistici; aula multimediale; centro multimediale polifunzionale. |
Note |
*Il percorso formativo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia n. 55 crediti formativi universitari (C.F.U.) per complessive 1560 ore di cui 420 ore di didattica frontale, 180 ore stage e 960 ore di autoformazione. |