 |
TECNICO QUALIFICATO DELLA NAUTICA DA DIPORTO (comparto Accompagnatori, animatori) |
6 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività delle guide e degli accompagnatori turistici in ambito marittimo e costiero. Organizza e gestisce attività da crociera e brevi itinerari turistici e conduce imbarcazioni da diporto con passeggeri. Opera presso porti e infrastrutture per il diporto svolgendo attività di ricezione turistica e di suppoto relazionale e tecnico al turismo nautico. E' in grado di gestire l'emergenza climatica, sanitaria, impiantistica e ambientale. |
Settore ISFOL |
17 - TURISMO |
SubSettore ISFOL |
1702 - Accompagnatori, animatori |
Codice ISTAT/ATECO |
I63.30.2 - ATTIVITÀ DELLE GUIDE E DEGLI ACCOMPAGNATORI TURISTICI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
L.14/08/1971 n.823;L.14/08/1974 n.378; L.06/03/1976 n.51;L.26/04/1986 n.193;L.05/05/1989 n.171;D.L.16/06/1994 n.378 convertito da L.08/08/1994 n.498;D.Lgs.14/08/1996 n.436;D.L.21/10/1996 n.535 convertito da L.23/12/1996 n.647;D.Lgs.11/06/1997 n.205;d.P.R.9/101997 n. 431; L. 30/11/1998 n. 413; L.08/07/2003 n. 172 (in vigore dal 29/07/2003); D.M. 121 del 10/05/2005 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper contestualizzare la propria attività professionale in base alle norme ealle leggi che regolamentano il settore della nautica. |
La normativa nazionale (legge 50/71 e successive modifiche); lanormativa nautica per la navigazione da diporto, altre fonti del diritto,storia del diritto alla navigazione. |
2 |
Essere in grado di prevenire e risolvere le situazioni di pericolo prestando unadeguato pronto soccorso. |
Nozioni di primo soccorso, nozioni di anatomia. |
3 |
Conoscere i complementi di patente nautica, il codice della navigazione, il codice internazionale dei segnali e le teorie della navigazione. |
Complementi di patente nautica, il codice della navigazione e dellapesca, il codice internazionale dei segnali, le teorie della navigazione. |
4 |
Sapere gestire il sistema della sicurezza a bordo. |
Normativa nazionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; nozioni sulleattrezzature da utilizzare sulle imbarcazioni per la messa in sicurezza. |
5 |
Essere in grado di utilizzare i programmi applicativi, in particolare con riferimento alla nautica e alle imbarcazioni. |
L'informatica: il sistema operativo windows, internet, i motori di ricerca, l'installazione di un software. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Possedere nozioni di meteorologia, saper leggere ed interpretare le carte metereologiche. Essere in grado di interagire con le diverse condizioni climatiche. |
Nozioni di meteorologia, lettura, interpretazione e ricerca di carte metereologiche, previsioni del tempo. |
2 |
Conoscere le nozioni di biologia marina. Essere in grado di fornire le informazioni relative alla fruibilità dell'utenza e all'habitat marino frequentato. |
Nozioni di biologia marina relative alla conformazione costiera, comunità ed ecosistemi marini, zone umide costiere. |
3 |
Essere in grado di organizzare e gestire un'imbarcazione da diporto. Saper definire le rotte da seguire sulle imbarcazioni da diporto. Saper definire le rotte da seguire sulle imbarcazioni da diporto. |
Le tecniche della navigazione, nozioni di cartografia, rilevamenti e posizioni, strumentazione elettronica di riferimento e suo utilizzo, GPS. Cartografia elettronica, strumentazione di bordo, software per la gestione della navigazione, il sistema ECS. |
4 |
Essere in grado di organizzare e gestire un'imbarcazione a motore. |
Le tecniche di manovre a motore, ancoraggio e ormeggio. |
5 |
Saper utilizzare gli strumenti e le attrezzature di bordo. |
Attrezzistica, manutenzione e piccoli interventi sul motore, impianto idraulico ed elettrico, lo stivaggio, la cambusa, ancore e catene. |
6 |
Essere in grado di organizzare e gestire un'imbarcazione a vela. Saper utilizzare le vele. |
Le tecniche di manovra a vela, l'impiantistica interna, la preparazione dell'imbarcazione, l'uso e la manutenzione del motore ausiliario.Le caratteristiche delle vele, i materiali usati per la loro costruzione e riparazione. |
7 |
Essere in grado di affrontare, organizzare e gestire crociere sotto costa e crociere di altura. |
Le tecniche di crociera costiera, la navigazione in flottiglia, la navigazione notturna, i rilevamenti costieri e polari. Le tecniche di crociera di altura, l'utilizzo del GPS e VHF, le pratiche burocratiche di ingresso nei porti europei. |
8 |
Saper riconoscere, in funzione dell'adeguamento del lavoro, le varie tipologiedi imbarcazioni. |
Nozioni di architettura navale; le riparazioni possibili a bordo durante le crociere. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative; comunicazione verbale e non verbale, comunicazione interpersonale. La comunicazione nel gruppo, cooperazione e coflitto, le tecniche di conceratazione e negoziazione. |
2 |
Saper essere il promoter di se stessi e della propria azienda. |
Il reperimento e la gestione della pubblicità, la fieristica del settore, la personalizzazione del servizio e dell'imbarcazione. |
|
Durata minima (ore) |
608 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Agenzie marittime, armatori, società di turismo crocieristico, aziende turistiche. |
Professionalità docente |
*Esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Mezzi nautici per le prove pratiche. |
Note |
|
|