Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE (Equestre) (comparto Accompagnatori, animatori)
36 attività collegate
Descrizione
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore dell'attività delle guide e degli accompagnatori turistici. Accompagna a cavallo persone o gruppi, assicurando assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali allo scopo di illustrarne caratteristiche ecologiche, storiche e culturali
Contenuti di base
* normative di settore con particolare riferimento alla legislazione in materia di tutela ambientale e urbanistica riguardo alle aree protette; enti pubblici di riferimento per l'organizzazione e il controllo; organizzazione turistica; organizzazione sportiva (C.O.N.I., Federazioni ed Associazioni); deontologia professionale; codice stradale e regole di viaggio;
* elementi generali di storia, archeologia, geografia, folclore, tradizioni, usi e costumi della Toscana;
* elementi generali di chimica e biologia;
* zoologia ed etologia del patrimonio faunistico della Toscana;
* climatologia, meteorologia e nivologia;
* botanica dell'ambiente toscano;
* geologia e mineralogia;
* orientamento, topografia, cartografia;
* nozioni di marketing turistico;
* aspetti contabili, fiscali, previdenziali e contrattuali;
* elementi di fisiologia e patologia umana;
* prevenzione, infortunistica e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
* sentieristica e segnaletica;
* tecniche equestri (equitazione di base - lezioni in maneggio; esecuzione di riprese in maneggio; esecuzione di percorsi di campagna; equitazione di campagna; conoscenza, pulizia, manutenzione e conservazione del materiale di selleria; conoscenza ed uso dei diversi strumenti di governo; doma e addestramento; sistemazione dei cavalli in scuderia ed all'aperto);
* alimentazione del cavallo (conoscenza delle qualità organolettiche dei principali foraggi ed alimenti e modo corretto di alimentazione in funzione delle caratteristiche, del lavoro e delle condizioni del cavallo);
* elementi fondamentali di veterinaria (anatomia, principali lesioni degli arti e patologie comuni, norme igieniche e profilassi per patologie derivanti da impiego errato del cavallo , fisiologia del lavoro e fabbisogno nutrizionale, pronto intervento con particolare riguardo alle prime cure necessarie, caratteristiche e morfologia del cavallo da turismo equestre);
* elementi fondamentali di mascalcia (cenni generali e capacità di controllare le ferrature, ferratura per la campagna, attrezzatura da viaggio e ferratura di emergenza - applicazione di un ferro);
* norme di comportamento in caso di imprevisti (condizioni meteorologiche avverse - affaticamento - infortunio - incontri con particolari specie faunistiche - frane. ecc.);
* metodologie e tecniche didattiche per l'organizzazione di percorsi escursionistici e conduzione di gruppi (tipologia di utenza - tipologia del servizio: visite, escursioni, trekking - alimentazione - valutazione delle capacità psicofisiche e dell'equipaggiamento dell'utenza, tecniche dell'abbinamento cavallo-cavaliere);
* individuazione, progettazione, realizzazione, documentazione e offerta di itinerari escursionistici rapportati alle diverse
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) null
Contenuti trasversali
* autoapprendimento;
* problem solving (capacità di diagnosticare e risolvere situazioni problematiche);
* negoziare e sviluppare soluzioni creative;
* comunicazione;
* gestione e conduzione di gruppi
Criteri di selezione
* test psicoattitudinali per l'accertamento delle capacità necessarie all'espletamento della professione (abilità organizzative, socievolezza, comunicatività, emotività controllata, abilità didattica, attitudine al ruolo);
* test culturale per l'accertamento di conoscenze riguardanti i contenuti di base del profilo professionale della Guida Ambientale equestre;
* prove pratiche: a) ripresa in maneggio con esecuzione di lavoro alle due mani ed alle tre andature b) prova di salto;
* esoneri ai sensi della L.R. 23.03.2000, n. 42, art. 122 così come modificata da L.R. 17 gennaio 2005 n.14: a) dalle prove pratiche sono esonerati i soggetti in possesso della Patente A3 FITEEC-ANTE o FISE; b) dal test culturale sono esonerati: i soggetti in possesso almeno di Laurea di primo livello in Scienze naturali, Biologia, Scienze forestali, Agraria, Geologia, Lettere con indirizzo in geografia e altri indirizzi attinenti
Sbocchi occupazionali
* lavoro autonomo, in cooperative di servizio, in imprese turistiche, inenti parco, nell'amministrazione pubblica, in Associazioni e dove siarichiesta la sua professionalità
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
* esperti nelle discipline di insegnamento previste dal profilo, da reperirsi prioritariamente tra docenti laureati e professionisti iscritti nei rispettivi Albi e Collegi professionali;
* tecnici e istruttori altamente specializzati per quanto concerne le applicazioni pratiche, da reperirsi prioritariamente presso la FITEEC-ANTE, FISE, CONI o presso le Associazioni Nazionali di categoria o di Settore
Attrezzature e sussidi didattici
* lavagna a fogli mobili, lavagna luminosa, testi, dispense ad hoc, cartografia, bussola, altimetro e utilizzo di strumenti audiovisivi e multimediali;
* equipaggiamento per la sicurezza e per il primo soccorso;
* per la formazione pratica è altresì necessario disporre di maneggio completo con un congruo numero di cavalli
Note
* Standard da rispettare nell'organizzazione didattica degli interventi formativi: il monte ore (600) è utilizzato come di seguito indicato: a) ore 170 per i contenuti di base, di cui 70% di teoria e 30% di pratica; b) ore 320 per i contenuti tecnico - professionali, di cui 30% di teoria e 70% di pratica; c) ore 30 per i contenuti trasversali, di cui 100% di teoria; d) ore 80 per lo stage da realizzare in 2 periodi ed in ambienti naturali diversi (parchi - Riserve)
* prove d'esame - l'esame deve comprendere: a) una prova scritta per verificare le conoscenze acquisite ed il livello di appropriazione degli argomenti trattati nel corso; b) una prova pratica per verificare le capacità tecniche acquisite; c) una prova teorico-pratica per verificare le capacità acquisite in materia di sicurezza e di soccorso; d) un colloquio per verificare, sugli argomenti trattati nel corso, la capacità comunicativa, didattica, e di gestione di un gruppo
* crediti formativi: a) fermo restando che gli allievi devono sostenere gli esami finali su tutti i contenuti didattici previsti dal profilo professionale della Guida ambientale escursionistica, le Province, su espressa domanda dell'aspirante, possono riconoscere crediti formativi a chi dimostri, con documentazione formale, di possedere conoscenze teoriche e tecnico-pratiche sugli argomenti previsti dal corso. Sono considerati documenti formali: Certificato di laurea o altra Certificazione, Attestazione o Dichiarazione, rilasciata da soggetto pubbl

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana