Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PARCHI E DELLE AREE NATURALI - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Accompagnatori, animatori)
5 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle agenzie di viaggio. Predispone le misure idonee per la valorizzazione turistica delle risorse naturali fornite dall'ambiente, tenendo conto delle norme vigenti in materia di infortunistica e di protezione dell'ambiente. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale, ed eventualmente collaborando con altri profili del settore.
Contenuti di base
*botanica;
*elementi di ecologia;
*geologia e pedologia;
*comunicazione interpersonale e tecniche di marketing diretto;
*marketing;
*selvicoltura (relativa alle specie presenti nel territorio);
*antincendio (prevenzione e pronto intervento);
*antinfortunistica;
*elementi di primo pronto soccorso;
*criteri per la predisposizione e organizzazione di itinerari turistici;
*tecniche di organizzazione dei parchi;
*biogeografia e zoogeografia;
*etologia ed ecozoologia;
*elementi di zoonosi;
*caratteristiche tipiche dei funghi;
*geografia: sistemi regionali caratteristici;
*cartografia ed orientamento;
*storia dei periodi di cui resta traccia nel territorio di riferimento;
*le caratteristiche dell'atmosfera e dei fenomeni che in essa si verificano;
*legislazione di riferimento in materia di tutela delle aree protette;
*istituti giuridici, Ente Parco ed Enti proposti all'organizzazione e controllo;
*principali operazioni contabili;
*elementi di informatica;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro e l'igiene del contesto operativo
Contenuti tecnico professionali
*letture e interpretazione delle carte topografiche;
*riconoscimento delle principali specie di animali e vegetali presenti sul territorio;
*calcolo delle capacità di carico ambientale;
*analisi delle potenzialità del parco o dell'area protetta;
*identificazione degli interventi idonei alla valorizzazione delle attrattive naturali e storiche del territorio;
*progettazione e organizzazione dei percorsi turistici;
*organizzazione delle misure di prevenzione incendi e antinfortunistiche;
*elaborazione di piani di marketing per la promozione turistica e culturale del parco;
*utilizzo di strumenti informatici;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*enti pubblici e privati;
*attività autonoma
Durata
*ore 600
Professinalità Docente
*laurea in scienze naturali e forestali, geologia, zoologia, giurisprudenza;
*esperienza nel settore
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con mezzi audiovisivi ed informatici;
*specie animali imbalsamate;
*materiale per cartografia e orientamento;
*attrezzature per estinzione incendi boschivi;
*materiale di primo pronto soccorso
Note
*La sede didattica ideale è il Parco Naturale o il Centro di Scienze Naturali, in cui siano disponibili referenti fondamentali, quali specie botaniche viventi, specie animali imbalsamate e quanto necessita per la conduzione di un Parco.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana