Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN PROMOZIONE DI SERVIZI E ATTIVITA' PER IL TURISMO ASSOCIATO (comparto Varie turismo)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore del Turismo. Progetta attivitą di animazione e intrattenimento, eventi di carattere culturale, manifestazioni legate alle tradizioni del territorio. Accoglie gruppi di turisti, gestisce gli aspetti tecnici della sistemazione in contesti ricettivi. Sa selezionare i bisogni dei gruppi, in particolare degli ospiti anziani e dei soggetti diversamente abili. E' in grado di gestire i flussi dei gruppi in entrata nel rispetto della compatibilitą ambientale.
Settore ISFOL
17 - TURISMO
SubSettore ISFOL
1703 - Varie turismo
Codice ISTAT/ATECO
I63.3 - ATTIVITĄ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEGLI OPERATORI TURISTICI; ATTIVITĄ DI ASSISTENZA TURISTICA
Tipologia
IFTS
Livello europeo qualifica
IV.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere, parlare e scrivere in lingua inglese, in particolare saper utilizzare il linguaggio tecnico specialistico e il gergo convenzionale tipico del settore di riferimento, saper visionare materiale tecnico e comprendere testi articolati sia scritti che orali inerenti la comunicazione di impresa e le tematiche di tipo turistico. La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento.
2 Conoscere l'informatica di base e sapere utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla sua attivitą lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rappresentazione delle informazioni. Unitą periferiche. Linguaggi e programmazione. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici e internet.
3 Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento; saper distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento.
4 Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro, di primo e pronto soccorso. Saper utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzioe ed affrontare le principali situazioni di emergenza. La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Pronto soccorso.
5 Essere in grado di analizzare semplici testi scritti relativi alla comunicazione all'interno dell'impresa turistica e conoscere la terminologia delle imprese turistiche e delle produzioni locali in una seconda lingua straniera. Seconda lingua straniera: le principali strutture morfosintattiche, la fonetica e la terminologia del settore di riferimento.
6 Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo.
7 Conoscere l'impresa, la sua organizzazione e il suo funzionamento, in particolare conoscere i vari modelli organizzativi delle aziende turistiche e le classificazioni per dimensione e tipologia. L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento. Modelli organizzativi dell'impresa turistica, l'azienda turistica come sistema, l'approccio in qualitą dell'organizzazione.
8 Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni, saper analizzare le caratteristiche e le proprietą di una variabile aleatoria. Dati e previsione, indicatori di sintesi e variabilitą, connessione e correlazione, proprietą della variabile aleatoria.
9 Essere in grado di identificare un'idea di business e di sviluppare un piano di realizzazione del progetto di business (business plan). Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme d'impresa; saper valutare la fattibilitą e la convenzienza del progetto complessivo. La realizzazione dell'idea di impresa. La struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere elementi di psicologia sociale e di antropologia culturale: conoscere i bisogni dell'essere umano relativamente al bisogno di tempo libero e al bisogno culturale di turismo. Elementi di psicologia sociale e di antropologia culturale.
2 Conoscere la distribuzione geografica di tutti gli aspetti, sia statici che dinamici, relativi al fenomeno del turismo; conoscere le politiche turistiche relative alla conservazione, alla gestione e allo sviluppo delle risorse ambientali e umane di interesse turistico. Le tipologie del turismo (attivo e passivo), i flussi turistici, i processi di localizzazione turistica, le politiche di turismo sostenibile.
3 Conoscere il patrimonio storico artistico del territorio, le risorse ambientali e del paesaggio, le tradizioni, le attivitą artigianali, le produzioni eno-gastronomiche. La storia ed i caratteri del territorio, del paesaggio e della cultura.
4 Conoscere il ventaglio dell'offerta turistica regionale e locale. Essere in grado di effettuare forme di promozione adeguate ai diversi mercati sulla base delle risorse disponibili. Essere in grado di impostare strategie di sviluppo dei prodotti e dei servizi; essere in grado di sviluppare e mantenere relazioni durature con i clienti. Il monitoraggio degli attrattori turistici del territorio: fonti, offerte, mutazioni. L'analisi del mercato turistico locale, la conoscenza e la valorizzazione delle risorse locali. Tecniche e strategie di organizzazione e promozione degli eventi; tecniche per impostare studi, rilevazioni e sondaggi.
5 Essere in grado di effettuare ricerche e/o studi nel web per individuare le opportunitą offerte dall'e-commerce per l'offerta turistica locale. La struttura e le regole che presiedono all'e-commerce: internet, posta elettronica e loro utilizzo; le tecniche per la costruzione di siti web; i software che permettono la navigazione on-line.
6 Conoscere l'economia aziendale del turismo con particolare riguardo all'economia delle PMI turistiche. Elementi di economia aziendale, struttura economica della PMI, contabilitą e bilancio della PMI, l'idea di business, l'individuazione di elementi competitivi.
7 Essere in grado di organizzare feste, fiere, mercati, sagre, giochi, attivitą ricreative, sportive e culturali utilizzando le dotazioni logistiche necessarie e i relativi permessi ed autorizzazioni. Classificazione degli eventi, logistica dell'evento turistico, tecniche di progettazione e tecniche di animazione.
8 Essere in grado di riconoscere, analizzare e gestire le esigenze di clienti diversi per provenienza, cultura, etą e condizione socio-economica. Metodologie di gestione, metodologie e tecniche organizzative, tecniche di coordinamento dei gruppi turistici.
9 Essere in grado di riconoscere e soddisfare i bisogni di clienti anziani, diversamente abili, giovani o provenienti da altre culture in modo da coinvolgerle e valorizzarle nelle loro potenzialitą e risorse. Metodologie di gestione, con anziani, svantaggiati, giovani; tecniche di coordinamento di gruppi turistici con persone disabili, anziani, giovani.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici); essere in grado di lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrotare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi; saper concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. Tecniche ed elementi di comunicazione. Le interazioni sociali in un contesto organizzativo. La comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo e nei rapporti di relazione (verticistici, orizzontali, circolari, chiusi, aperti e di scambio). Concertazione e negoziazione, conflitti interpersonali e conflitti tra gruppi, dinamiche intergruppo e conflitturalitą, processi di negoziazione, metodi e tecniche per negoziare, argomentazione e persuasione, processi di accomodamento e risoluzioni dei conflitti.
2 Saper affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura tenendo conto anche delle logiche dei vari contesti del settore di riferimento. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, di azione e le proprie prestazioni lavorative; saper gestire varianze organizzative ovvero impostare, decidere su progetti e priani di azione in condizioni non ruotinarie. Il progetto di fronteggiamento, il processo di decisione e di delega, il progetto e il monitoraggio dei piani di azione. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento.
3 Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto di sviluppo; saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Indirizzo turistico.

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale. 
Sbocchi occupazionali
*Lavoro autonomo; agenzie di viaggio.
Professionalitą docente
*Esperti del settore turistico.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana