TECNICO ESPERTO IN AMBITO TURISTICO E CULTURALE DI DUE LINGUE STRANIERE CON SPECIALIZZAZIONE IN LIS - Percorso formativo riservato al canale universit (comparto Varie turismo) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività delle agenzie di viaggio. Ha competenze teorico-pratiche, generali e trasversali in ambito turistico ed è in grado di prestare assistenza a turisti stranieri in difficoltà e italiani non udenti nell'ambito di percorsi di accoglienza ed ospitalità finalizzati a rendere fruibile il patrimonio artistico-culturale ed ambientale. |
Settore ISFOL |
17 - TURISMO |
SubSettore ISFOL |
1703 - Varie turismo |
Codice ISTAT/ATECO |
I63 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere testi lunghi e complessi, di scrivere testi chiari e ben strutturati e di esprimersi in modo efficace e spontaneo. |
La lingua straniera (almeno 2 lingue) (livello ALTE C1) con particolare riferimento al linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere il territorio e i suoi beni culturali. |
Geografia umana del turismo, storia dell'arte. |
3 |
Essere in grado di saper utilizzare gli strumenti informatici finalizzati al conseguimento di ECDL. |
Informatica di base. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la terminologia specifica del settore. |
Terminologia specifica del turismo. |
2 |
Conoscere gli strumenti normativi di settore in ambito nazionale ed europeo. |
Legislazione turistica nazionale ed europea. |
3 |
Essere in grado di saper utilizzare correttamente la LIS nell'ambito di percorsi artistico-culturali nel settore turistico. |
LIS (Lingua Italiana dei Segni). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di avere capacità relazionali e di colloquio con persone disabili e stranieri. |
Strategie di comunicazione e marketing. |
2 |
Essere in grado di saper riconoscere ed affrontare le problematiche delle persone con disabilità; saper affrontare le principali situazioni di emergenza sanitaria. |
Elementi di psicologia, workshop specifici, tecniche di primo soccorso. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione alla classe di laurea di I livello in Lingue e Letterature Straniere. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Accompagna i turisti negli itinerari e nelle visite guidate in lingua dei segni; offre accoglienza presso le strutture ricettive in grado di offrire servizi alle persone con disabilità. Agenzie di viaggio, tour operator - villaggi turistici, alberghi - aziende di trasporto pubbliche e private - che offrono servizi anche ai turisti disabili, oltre che nella libera professione. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio informatico e linguistico; sussidi audio-visivi. |
Note |
*Questo percorso formativo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 52 CFU per un totale di 824 di autoformazione. |