TECNICO ESPERTO NEL SETTORE DEL TURISMO CULTURALE E DELLE RELAZIONI MULTILINGUISTICHE ED INTERCULTURALI - Percorso formativo riservato al canale unive (comparto Varie turismo) |
6 attività collegate
|
Descrizione |
Possiede solide competenze multilinguistiche specifiche nei diversi settori del turismo culturale e appropriate conoscenze informatiche e di marketing turistico. E' in grado di realizzare e trasmettere al soggetto destinatario, in funzione della lingua e cultura di provenienza, contenuti culturali specifici della realtą locale e regionale con un livello di conoscenza linguistica ed interculturale adeguato. Conosce la realtą turistica locale, la legislazione e la organizzazione turistica dello stato e della regione, ha una buona cultura di base acquisita nel corso degli studi secondari. E' in grado di progettare percorsi di fruizione dell'arte e del patrimonio storico culturale adeguati alla qualitą dei luoghi. Conosce le principali tecniche di comunicazione ed ha familiaritą con la produzione di contenuti multilinguistici su supporti cartacei e multimediali. |
Settore ISFOL |
17 - TURISMO |
SubSettore ISFOL |
1703 - Varie turismo |
Codice ISTAT/ATECO |
I63.30 - ATTIVITĄ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEGLI OPERATORI TURISTICI; ATTIVITĄ DI ASSISTENZA TURISTICA |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere due lingue moderne europee (da scegliere tra inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese o russo), con particolare riferimento ad aspetti della cultura ad esse legate e alle proprietą generali di funzionamento dei sistemi linguistici sottostanti. Conoscere la letteratura staniera; avere competenze critico-teoriche delle lingue straniere studiate. |
La lingua e la cultura straniera; l'analisi di aspetti relativi alla letteratura straniera tramite lettura/commento di brani scelti. |
2 |
Essere in possesso di competenze informatiche con particolare riferimento alle ICT (Information and Communication Technologies). |
Le tipologie di rete; le tecnologie della rete; il protocollo di comunicazione a pacchetto; i servizi offerti da Internet; il World Wide Web, usabilitą dei siti web (i principali motori di ricerca, le normative internazionali che regolano la registrazione dei domini, l'analisi di siti web e le problematiche relative all'utilizzo dei traduttori automatici). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la lingua inglese corrispondente al Livello C1 (Cambridge Advanced English) e la lingua tedesca corrispondente al Livello C1 (Zentrale Mittelstufenprufung - ZMP) o la lingua spagnola o la lingua francese o la lingua portoghese o la lingua russa ai livelli corrispondenti. |
L'analisi linguistica, aspetti pratici e teorici per la traduzione Italiano/Inglese e Italiano/Tedesco o Italiano/Spagnolo o Italiano/Francese o Italiano/Portoghese o Italiano/Russo; composizione di commenti su testi letterari. |
2 |
Conoscere la cultura e la storia delle due lingue straniere scelte. |
Cultura straniera: l'analisi di problematiche, dei periodi significativi e delle personalitą illustri che hanno segnato l'evoluzione delle cultura straniera oggetto di studio. |
3 |
Essere in grado di svolgere attivitą di tutoraggio per l'implementazione di un progetto di sito web multilingue sul turismo culturale nel territorio provinciale. |
Programmi di web editing e di fotoritocco; progettazione, architettura, informatica, sviluppo contenuti ed usabilitą web; l'educazione al lavoro di gruppo. |
4 |
Conoscere il marketing turistico ed in particolare avere le conoscenze di base delle tendenze del mercato turistico in generale e dei progetti di promozione e di creazione di un'offerta turistica inerenti alla realtą locale. Essere in grado di svolgere attivitą di tutoraggio per la definizione dei contenuti relativi alle proposte di offerta di vacanza culturale. |
Le nozioni generali di marketing; il marketing applicato ai T.O.; la legislazione in materia di pacchetti turistichi. La costruzione di un pacchetto turistico, ideazione, progettazione e realizzazione di itinerari culturali tematici sul territorio locale. |
5 |
Conoscere la progettazione e la normativa europea in materia di ricerca, sviluppo e turismo. |
I programmi europei di formazione e di mobilitą per i giovani ricercatori e i finanziamenti europei nel settore turistico; le istituzioni europee, le attivitą formative professionalizzanti e sull'accesso ai finanziamenti nel settore turistico. |
6 |
Conoscere le problematiche fondamentali relative all'acquisizione e all'insegnamento della lingua seconda (L2). Essere in grado di valutare l'adeguatezza nella presentazione dei contenuti specifici da inserirsi nei testi del sito. |
La glottodidattica: la didattica lingua seconda (L2); le principali ricerche sull'acquisizione lingua seconda (L2); il ruolo della consapevolezza teorica nell'insegnamento delle lingue seconde. L'analisi linguistica dei testi prodotti per siti web. |
7 |
Conoscere le problematiche relative al comparto turistico, le politiche di promozione turistica, i progetti attivati nel territorio comunale e provinciale; conoscere l'organizzazione turistica locale e le strategie di comunicazione in ambito dell'editoria turistica cartacea ed elettronica a livello nazionale ed internazionale. |
Le problematiche relative al comparto turistico, le politiche di promozione turistica, i progetti attivitą nel territorio comunale e provinciale; l'organizzazione turistica locale e le strategie di comunicazione in ambito dell'editoria turistica. |
8 |
Essere in grado di comporre testi di natura non letteraria. Saper definire un vocabolario terminologico specifico per il settore turistico. |
Le componenti testuali per diverse aree della comunicazione nel settore turistico: tecnico, istituzionale, editoriale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Diagnosticare le proprie competenze e risorse personali. |
Le componenti della competenza: risorse abilitą ed esperienze; motivazioni e aspettative; strategie di azione e comportamentali. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (informatici, telematici, etc.), con particolare attenzione alla diversitą culturale e linguistica. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative; comunicazione verbale e non verbale. La comunicazione nel gruppo; tecniche di concertazione e negoziazione; dinamiche intergruppo e conflittualitą; processi di negoziazione. |
|
Durata minima (ore) |
528 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, III anno del corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Progettazione di percorsi conoscitivi, museali, storici all'interno delle realtą locali, collaborazione con musei ed altri enti culturali per l'allestimento di supporti informativi in lingua a beneficio dei visitatori stranieri e per il monitoraggio e lo studio della presenza straniera nel comprensorio e dei relativi bisogni informativi, gusti, preferenze.Il settore occupazionale di riferimento č quello della comunicazione turistica multilinguistica ed interculturale.Le prospettive occupazionali per il profilo professionale riguardano enti pubblici per la promozione turistica, centri museali, cooperative di servizi turistici, imprese turistiche. |
Professionalitą docente |
*Professori e ricercatori universitari, esperti del settore provenienti dal mondo del turismo e della cultura locale. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Centro Linguistico d'Ateneo; sala cinema. |
Note |
*Il percorso formativo si articola in 528 ore di cui 200 di stage. Le ore di autoformazione previste sono circa 400. Il percorso prevede un minimo di 36 CFU. E' prevista la possibilitą di un riconoscimento crediti in ingresso. |