TECNICO ESPERTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE AMBIENTALE E SOCIALE NELLE IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE - Percorso formativo riservato al canale uni (comparto Varie turismo) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
Coordina la gestione ambientale e sociale all'interno della struttura e, in particolare, coinvolge tutta la struttura per dare piena attuazione ai principi del turismo sostenibile, definisce e concorda con le funzioni operative e con la direzione il "programma di azione ambientale e sociale", controlla e monitorizza i risultati della gestione. Interviene per preservare l'ambiente interno ed esterno ed ha la capacità di individuare, controllare e ridurre gli impatti ambientali e sociali legati all'attività alberghiera, nonché di trarre vantaggio dall'ottimizzazione di alcuni costi, ottenendo, ove possibile, risparmi legati alla riduzione della conflittualità e dei consumi di energia, di acqua e alla minor produzione e smaltimento dei rifiuti. Interviene anche nelle politiche degli acquisti di prodotti e servizi (scelta prodotti e fornitori) che dovranno essere ambientalmente e socialmente sostenibili e prevalentemente di provenienza locale. |
Settore ISFOL |
17 - TURISMO |
SubSettore ISFOL |
1703 - Varie turismo |
Codice ISTAT/ATECO |
L75.12.3 - REGOLAMENTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DEGLI ORGANISMI PREPOSTI ALLA GESTIONE DI PROGETTI PER L'EDILIZIA ABITATIVA E L'ASSETTO DEL TERRITORIO E PER LA TUTELA DELL`AMBIENTE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Normativa EMAS, ISO, SA, Ecolabel secondo la Decisione della Commissione Europea 2003/287/CE del 14/04/03 e successive modifiche. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di capire, valutare ed utilizzare le tecniche di comunicazione e marketing. |
Marketing: i principi fondamentali delle tecniche di comunicazione e marketing. |
2 |
Essere in grado di esprimere abilità produttive (parlare, scrivere) e ricettive (ascoltare, leggere) in lingua inglese ad un livello sufficiente a rendere possibile la mobilità internazionale per motivi di studio e di lavoro. |
La lingua inglese (threshold level: B1) . |
3 |
Essere in grado di effettuare le scelte di connessione alla rete secondo le proprie specifiche necessità e disponibilità (efficacia/costo). Saper navigare in ambiente internet, essere in grado di ricercare ed astrarre informazioni sulle banche dati disponibili in rete e saper organizzare il rilascio su file o carta delle informazioni estratte. |
Principi di teoria e tecniche di connessione alla rete: la conoscenza di base delle principali tematiche e problematiche inerenti la connessione alle reti telematiche. |
4 |
Saper utilizzare la rete internetet come strumento professionale di comunicazione e di gestione del proprio business. |
Principi di web marketing: introduzione alla conoscenza delle più recenti tecniche di comunicazione e promozione mediata dal computer. |
5 |
Conoscere tutte le componenti del ciclo produttivo, considerando sia gli elementi economici che quelli sociali ed ambientali. Essere in grado di percepire e di reagire in maniera propositiva alle nuove tendenze di mercato, in particolare di quello turistico. |
Consumo critico: la conoscenza delle nuove tendenze e dei fenomeni di mercato in materia di consumo in relazione ai processi di globalizzazione. |
6 |
Essere in grado di identificare e selezionare le fonti e i canali pertinenti ad una ricerca attiva nel mercato del lavoro, saper utilizzare i più diffusi strumenti di accesso al lavoro in funzione dei propri obiettivi e saper verificare gli esiti ed eventualmente riformulare la propria strategia di ricerca attiva del lavoro. |
Le tecniche di ricerca attiva nel mercato del lavoro: la conoscenza di base delle tecniche di autocomunicazione e di ricerca attiva nel mercato del lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere ed essere in grado di applicare, in ambito turistico ambientale, le principali tecniche di comunicazione e marketing. |
Marketing del turismo: i principi fondamentali delle tecniche di comunicazione e marketing nel campo turistico-ambientale. |
2 |
Conoscere e saper applicare le leggi in materia ambientale. |
Diritto dell'ambiente: la conoscenza di base della legislazione ambientale nazionale. |
3 |
Saper valutare in termini economici le problematiche legate alla gestione ambientale generale e della propria unità produttiva. Essere in grado di individuare ed utilizzare i più efficienti strumenti economici ed amministrativi per fronteggiare i problemi legati alla gestione ambientale. |
Economia dell'ambiente: le principali problematiche economiche inerenti l'ambiente e la sostenibilità. Gli strumenti economici ed amministrativi per la gestione dell'ambiente. |
4 |
Conoscere le problematiche inerenti la gestione manageriale delle PMI del settore turistico ed essere in grado di proporre soluzioni in un'ottica di qualità. |
Economia e gestione delle imprese turistiche: la gestione manageriale della piccola e media impresa turistica in un'ottica di qualità. |
5 |
Conoscere e saper gestire il processo per la certificazione ISO 14001, il Regolamento U.E. n°761/2001 Emas, il Regolamento n°1980/2000 Ecolabel e la certificazione SA 8000. Essere in grado di affontare e/o predisporre attività di audit e comunicazione ambientale e sociale; saper valutare le ricadute più interessanti per la gestione delle strutture turistico-ricettive. |
Sistemi di gestione ambientale e sociale: noscenza degli strumenti di gestione ambientale e sociale, di comunicazione ambientale e sociale e valutazione delle ricadute più interessanti per la gestione delle strutture turistico-ricettive. |
6 |
Essere in grado di individuare ed analizzare le problematiche del mercato turistico. Conoscere le teorie dello sviluppo sostenibile e saper gestire il turismo in un'ottica di sviluppo endogeno locale. |
Economia del turismo: le problematiche teorico-pratiche tipiche del mercato turistico e i relativi strumenti di analisi. Le teorie dello sviluppo sostenibile locale legate al turismo di qualità. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze ed attitudini; saper individuare, analizzare e risolvere problemi di lavoro di diversa natura. |
Le componenti della |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Stili comunicativi e strategie comunicative. La comunicazione nel gruppo; cooperazione e conflitto; tecniche di concertazione e negoziazione. |
3 |
Essere in grado di sviluppare strategie di apprendimento e le relative modalità d'uso; saper pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi. |
Principi di autoapprendimento e processi propositivi: la conoscenza di base delle tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. La progettazione e il monitoraggio dei piani di azione. |
|
Durata minima (ore) |
525 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi, corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Strutture ricettive, autoimpresa, libera professione. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari, esperti del settore, certificatori. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio linguistico, aula attrezzata per la proiezione di audiovisivi. |
Note |
*Il Corso rilascia 50 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). E' prevista, attraverso idonea valutazione del curriculum individuale, la possibilità di un riconoscimento di crediti in ingresso. Le ore di autoformazione previste sono circa 650. |