TECNICO ESPERTO IN REGIA DEL TEATRO DI PROSA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Attivita' artistiche) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą dello spettacolo, di intratenimento e divertimento. Coordina e crea lo spettacolo, interpreta il testo nella sua traduzione scenica e svolge funzioni di maestro e trainer degli attori. Analizza testi drammatici, sceglie le musiche di scena, definisce i valori figurativi e funzionali di scenografia e costumi. Ha competenze tecniche attinenti alla recitazione (vocalitą, tecniche del corpo, ritmica e danza), scenografia e illuminotecnica. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1801 - Attivita' artistiche |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.3 - ALTRE ATTIVITĄ DELLO SPETTACOLO, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia dello spettacolo dall'antichitą al novecento, in particolare lo sviluppo dell'arte scenica e della tecnica di recitazione; conoscere l'organizzazione e la legislazione dello spettacolo. |
La storia del teatro e dello spettacolo; la legislazione e l'economia dello spettacolo. |
2 |
Conoscere la storia della drammaturgia italiana e straniera, la metodologia e saper analizzare il testo. |
La drammaturgia italiana e straniera, la metodologia e l'analisi del testo. |
3 |
Conoscere la storia della scenografia, della scenotecnica e dell'illuminotecnica. |
La teoria e la storia della scenografia, della scenotecnica e dell'illuminotecnica. |
4 |
Essere in grado di comprendere discorsi di una certa lunghezza e argomentazioni anche complesse su temi familiari; saper esprimersi in modo chiaro e articolato, e scrivere testi chiari e articolati in inglese o in francese. |
La lingua inglese o francese (livello ALT B2). |
5 |
Possedere un'alfabetizzazione informatica relativa ai seguenti programmi: pacchetto office, navigazione in rete ed utilizzo della posta elettronica. |
L'Information and communication technology. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di realizzare una scenografia, di utilizzare la macchineria scenica e l'apparato illuminotecnico. |
Le tecniche di scene. |
2 |
Essere in grado di utilizzare le tecniche per affrontare una regia: la prossemica, la sceneggiatura teatrale ed essere in grado di effettuare la riduzione e la rielaborazione del testo; saper organizzare il lavoro di gruppo. |
Le tecniche di regia. |
3 |
Conoscere le tecniche di recitazione: espressione corporea, tecniche vocali, ritmica, uso dello spazio della scena. |
Le tecniche di recitazione. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i fattori che regolano i rapporti interpersonali e sapere usare gli strumenti necessari per promuovere la propria personalitą. |
Le scienze relazionali: i principi di psicologia relazionale; le scienze della comunicazione: la strutturazione e la diffusione della propria immagine e delle proprie iniziative. |
2 |
Essere in grado di trasmettere la visione sottostante l'adattamento e/o la rielaborazione di un testo drammatico. |
Pedagogia del teatro. |
|
Durata minima (ore) |
750 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi, corso di laurea di 1° livello DAMS. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Compagnie teatrali pubbliche e private; manifestazioni, eventi della cultura e dello spettacolo. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari DAMS; laureati e dottori di ricerca in discipline dello spettacolo; esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio teatrale. |
Note |
*Il profilo si inserisce in um modulo professionalizzante che rilascia 36 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 150 ore di autoformazione. |