 |
ADDETTO DISC JOCKEY (comparto Attivita' artistiche) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di intrattenimento e spettacolo. Seleziona dischi e, alternandoli attraverso il missaggio, crea una continuità musicale. Crea proprie composizioni e modifica quelle altrui, tramite le tecniche del mixing e remixing e l'uso di tastiere elettroniche; gestisce impianti (microfoni, mixer, impianti di amplificazione) e usa sistemi informatici (programmi di musica, di registrazione). Conosce gli effetti che esso può causare sull'uditorio. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1801 - Attivita' artistiche |
Codice ISTAT/ATECO |
O92.34 - ALTRE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di scrivere, leggere, conversare in lingua inglese a livello di base e conoscere il linguaggio tecnico del settore musicale. |
La lingua inglese: nozioni di grammatica, pronuncia, conversazione; la terminologia tecnica in lingua inglese. |
2 |
Conoscere gli elementi di informatica, saper utilizzare il computer, i principali strumenti applicativi e i principali strumenti di internet. |
L'informatica in generale, la componentistica hardware del PC; i software (tipi di software operativo e applicativo). |
3 |
Conoscere la normativa in materia di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale sui luoghi di lavoro. |
La sicurezza sul lavoro, gli aspetti specifici della prevenzione, l'igiene sul lavoro, il pronto soccorso, la manuntenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature. |
4 |
Conoscere gli elementi di fisica alla base della propagazione del suono, dell'elettrologia e dell'elettronica, saper applicare il metodo sperimentale, conoscere le leggi di base di acustica, elettrologia ed elettronica. |
I fenomeni acustici ed elettrici sulla base di leggi fisiche; l'applicazione dei principi causa-effetto alla risoluzione di problemi; il trasferimento delle conoscenze relative alle leggi naturali nelle applicazioni professionali. |
5 |
Conoscere il sistema aziendale e i suoi elementi; conoscere le principali attività di ruolo; conoscere le varie tipologie di impresa individuale o collettiva. |
Il sistema aziendale, i suoi elementi e le varie tipologie di imprese. |
6 |
Conoscere la normativa sul lavoro e sulla contrattazione collettiva; essere in grado di definire ed attivare una strategia per la ricerca del lavoro. |
Il diritto del lavoro e la disciplina del contratto di lavoro; le principali fonti ed i principali canali per la raccolta delle informazioni sul mercato del lavoro, sulle opportunità occupazionali, professionali, formative. |
7 |
Conoscere la storia e la cultura della società dell'informazione. |
Elementi di storia della scienza e dell'evoluzione tecnologica con focus su informatica e telematica; nascita e sviluppo di internet; la società della comunicazione e dell'informazione, e-governement. |
8 |
Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietà di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.). |
9 |
Conoscere i principali elementi di storia naturale. |
La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); il pianeta terra (coordinate geografiche, movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unità dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unità comune di viventi, la pluricellularità); evoluzione e classificazione dei viventi (teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana). |
10 |
Conoscere i principali elementi di storia della civiltà. |
Avvio allo studio della storia; popolamento della terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'età contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere l'evoluzione musicale, saper distinguere i vari generi musicali e la loro evoluzione temporale; conoscere i canali di aggiornamento professionale. |
L'ascolto dei brani musicali; la consultazione delle classifiche tratte dai mass media; la lettura delle riviste specializzate; ricerche su internet per conoscere le nuove recensioni; la visione dei filmati musicali. |
2 |
Conoscere l'evoluzione tecnologica; conoscere nozioni di elettronica; conoscere i principali strumenti professionali e ausiliari e saper applicare le principali tecniche di mixaggio brani. |
La lettura di riviste specializzate in materie tecnologiche; i lettori ,i mixer, le cuffie,i microfoni , l'equalizzatori e il loro utiilizzo; il mixaggio brani. |
3 |
Saper progettare animazioni, ideare eventi musicali, animazioni o trasmissioni radio televisive anche attraverso la ricerca su internet; essere in grado di effettuare ricerche di mercato per stimare costi-evento. |
La consultazione dei cataloghi di luoghi, piantine, caratteristiche e capienze dei locali; internet e il suo utilizzo; la stima costi evento. |
4 |
Essere in grado di allestire impianti, predisporre attrezzature musicali, luci, quinte nel rispetto delle normative nelle materie di riferimento. |
La normativa in materia di riferimento; le attrezzature, luci e quinte in laboratorio e loro predisposizione. |
5 |
Essere in grado di gestire animazioni e eventi; conoscere e saper gestire le tecniche professionali di animazione e la psicologia di gruppo; saper comunicare e parlare in pubblico e in trasmissioni radio-televisive; saper utilizzare strumentazioni elettroniche. |
Le strumentazioni musicali elettroniche e il loro utilizzo; le tecniche di coinvolgimento del pubblico. |
6 |
Essere in grado di progettare e registrare prodotti discografici; saper ideare o rielaborare brani musicali; essere in grado di scegliere lo studio di registrazione per il master e saperlo registrare;saper realizzare la cover e registrare il copyright; conoscere le tendenze musicali e saper effettuare sondaggi di mercato e quantificare i costi. |
I brani musicali; le tecniche di progettazione; gli studi di registrazione e i programmi per la registrazione dei master; i programmi, il loro utilizzo e le tecniche per la realizzazione di una cover; lettura di riviste specializzate; il panorama musicale nazionale ed internazionale; la quantificazione dei costi. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Diagnosticare le proprie competenze e risorse personali, nonché situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico-professionali, relazionali, organizzativi. |
L'immagine di se e l'identità; le componenti della |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici). Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
Gli stili comunicativi e le strategie comunicative; i contenuti e le strategie di presentazione di se; la comunicazione verbale e non verbale codici e canali di comunicazione; stili e ruoli comunicativi. La cmunicazione nel gruppo, strutture affettive; struttura dei ruoli e funzioni di leadership; la cooperazione e la gestione positiva dei conflitti. |
3 |
Saper affrontare e pianificare strategie d'azione per fronteggiare e risolvere problemi di natura tecnico operativa, relazionale, organizzativa. Migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione, le proprie prestazioni lavorative. |
Il progetto di fronteggiamento; il processo di decisione e di delega; la progettazione e il monitoraggio dei piani di azione. Le tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Compimento del 18° anno di età. |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale + compimento del 18° anno di età. |
c) |
|
|
Esperienza lavorativa triennale + compimento del 18° anno di età. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso le imprese del settore turistico e ricreativo come liberi professionisti o dipendenti. |
Professionalità docente |
*Esperti provenienti dal settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Mixer, casse, microfoni, tastiera elettronica, computer con programmi musicali, giradischi per dischi in vinile, laboratorio multimediale, laboratorio audio, laboratorio di misura, studio di registrazione, studio radio-televisivo, lettore professionale di CD, piatti per dischi in vinile, cuffia, microfono, impianto di amplificazione, accessori per effetto suoni, consolle per luci, oscilloscopio, generatore di segnale. |
Note |
|
|