Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

CANTANTE LIRICO (TECNICO QUALIFICATO) (Profilo non pił attivabile dal 20/06/2013) (comparto Attivita' artistiche)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą ricreative, culturali e sportive. Partecipa all'interpretazione di ruoli vocali come "protagonista/comprimario" in opere liriche. E' in grado di affrontare l'esecuzione vocale in associazione ai movimenti scenici dettati dalla regia e alle esigenze di rappresentazione del testo d'opera. Le diverse voci liriche sono distinte in: soprano, mezzosoprano e contralto per le voci femminili, tenore, baritono e basso per le voci maschili.
Settore ISFOL
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA
SubSettore ISFOL
1801 - Attivita' artistiche
Codice ISTAT/ATECO
O92 - ATTIVITĄ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper utilizzare il Personal Computer. Informatica: sistemi informatici in uso, sistemi operativi e reti.
2 Conoscere ed applicare la normativa regolante il rapporto di lavoro artistico. Diritto del lavoro: organizzazione degli Enti Lirico-Sinfonici, adempimenti tributari del lavoratore dello spettacolo, e diritti di esecuzione e di riproduzione fonografica.
3 Conoscere le patologie professionali e i relativi rimedi in termini di prevenzione e terapia. La conformazione scheletrica e muscolare. L'apparato vocale e la fonazione sotto il profilo anatomico e funzionale, trattamenti medici e riabilitativi della disodia (disturbo della voce cantata), approcci terapeutici nei casi di diminuzione delle prestazioni vocali.
4 Saper affrontare un corretto impiego della propria voce da un punto di vista fono-fisiologico. L'igiene della voce: tecniche di preservazione dell'organo vocale.
5 Conoscere la letteratura operistica barocca, classica, romantica, moderna o contemporanea. Il repertorio dei grandi operisti, analisi e drammaturgia della partitura, il verismo dalla letteratura alla musica, le forme di espressione della scenografia, il rapporta musica-parola, storia del libretto d'opera.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper affrontare l'interpretazione vocale in associazione a movimenti scenici. Il rapporto con gli altri interpreti in duetti, terzetti, quartetti e concertati, drammaturgia musicale, la posizione in palcoscenico, i movimenti scenici nel repertorio d'opera, l'interpretazione gestuale.
2 Saper asservire gli strumenti tecnici e interpretativi all'espressione solistica in contesti afferenti al repertorio operistico. Tecniche di memorizzazione dei brani e basi dell'interpretazione, l'
3 Essere in grado di applicare le regole tecniche riferite al contesto interpretativo. Il passaggio di registro, la vocale d'imposto, tecnica del legato, vocalizzi in muto, letture e dettato ritmico, scale cromatiche (mezze voci, cadenze, trilli), articolazioni sillabiche, la modulazione vocale relativa alle condizioni acustiche in differenti contesti scenici, utilizzo e dosaggio della voce in funzione dell'espressivitą, il rapporto fra suono e comportamento fonatorio.
4 Saper interpretare, secondo le convenzioni tecnico-stilistiche, i principali personaggi della letteratura operistica dall'epoca barocca a quella contemporanea. Repertorio lirico, repertorio contemporaneo, studio del personaggio nel rispetto del dettato del libretto d'opera, tecniche stilistiche ed esecutive in relazione alle esigenze di rappresentazione, drammaturgia musicale: comunicazione empatica degli stati d'animo del personaggio.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi con i colleghi ed ambienti nel contesto lavorativo. Tecniche di comunicazione in un contesto organizzativo e di lavoro, tecniche di lavoro di gruppo, concertare e negoziare soluzioni e risorse, le abilitą relazionali con il direttore di orchestra, con gli altri cantanti in palcoscenico e con gli altri ruoli che intervengono in una produzione ed opera.
2 Essere in grado di giudicare la propria collocazione e la propria performance artistica. Autoanalisi delle competenze, valutazione dell'efficacia/efficienza delle strategie di azione.
3 Essere in grado di affrontare e risolvere problemi. Tecniche di problem solving, pensiero creativo, atteggiamenti individuali e dinamiche di gruppo nel lavoro di orchestra: i condizionamenti della professione, tecniche psicologiche per la gestione dello stress emotivo.
Durata minima (ore)
2040
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Certificazione certificata da docente di chiara fama. 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
Certificazione certificata da docente di chiara fama. 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento + Certificazione rilasciata da docente di chiara fama. 
Sbocchi occupazionali
*Liberi professionisti: cantanti lirici protagonisti o comprimari.
Professionalitą docente
*Cantanti lirici in carriera, critici musicali. Direttori artistici di Teatri Lirici e Direttori amministrativi di Teatri Lirici.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana