Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

MAESTRO COLLABORATORE (TECNICO QUALIFICATO) (Profilo non pił attivabile dal 20/06/2013) (comparto Attivita' artistiche)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą ricreative, culturali e sportive. Svolge la sua attivitą all'interno di un teatro collaborando principalmente alla messa in scena di spettacoli lirico-sinfonici e di balletto. Presta la sua opera sia come pianista accompagnatore di cantanti, sia come coordinatore di movimenti ed eventi legati alla regia (maestri collaboratori di palcoscenico e luci) e sia come maestro suggeritore, per i cantanti durante le prove e le rappresentazioni.
Settore ISFOL
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA
SubSettore ISFOL
1801 - Attivita' artistiche
Codice ISTAT/ATECO
O92 - ATTIVITĄ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper utilizzare il Personal Computer. Informatica: sistemi informatici in uso, sistemi operativi e reti.
2 Conoscere ed applicare la normativa regolante il rapporto di lavoro artistico. Diritto del lavoro: organizzazione degli Enti Lirico-Sinfonici, adempimenti tributari del lavoratore dello spettacolo, e diritti di esecuzione e di riproduzione fonografica.
3 Conoscere le patologie professionali e i relativi rimedi in termini di prevenzione e terapia. La conformazione scheletrica e muscolare, i rischi connessi alla professione musicale, terapie preventive e successive a fronte di pericolo di insorgenza di malattie osseo-tendinee.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed eseguire correttamente il repertorio lirico sinfonico. Conoscenza dell'opera del teatro lirico dal suo nascere fino alla contemporaneitą (il repertorio barocco, classico, romantico, verista e contemporaneo).
2 Essere in grado di cantare la parte melodica accompagnandosi al pianoforte abbinata ad una sciolta lettura a prima vista evidenziando le parti essenziali da eseguire. I passi tecnicamente pił impegnativi nell'ambito dell'accompagnamento del repertorio lirico e sinfonico.
3 Essere in grado di operare in produzioni di opere in lingua originale. Repertorio in lingua Francese, Tedesca, Russa e Inglese.
4 Essere in grado di organizzare e coordinare eventi scenici che si svolgono sia sul palco che dietro le quinte ed eventi ed effetti illuminotecnici attinenti la preparazione e la rappresentazione teatrale del repertorio lirico. Principi tecnici basilari per la direzione di orchestra nello svolgersi delle prove di scena. Principali tecniche di realizzazione di effetti e coordinamento scenico.
5 Essere in grado di proporre al cantante le tecniche analitiche atte all'individuazione dei stilemi interpretativi pił appropriati e le metodologie pił idonee ad impostare la voce. Conoscenza delle tecniche di interpretazione di tradizione e delle principali in uso, dai professionisti maggiormente rappresentativi.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi con i colleghi ed ambienti nel contesto lavorativo. Tecniche di comunicazione in un contesto organizzativo e di lavoro, tecniche di lavoro di gruppo, concertare e negoziare soluzioni e risorse, le abilitą relazionali con il direttore di orchestra, con i cantanti in palcoscenico e con gli altri ruoli che intervengono in una produzione d' opera.
2 Essere in grado di giudicare la propria collocazione e la propria performance artistica. Autoanalisi delle competenze, valutazione dell'efficacia/efficienza delle strategie di azione.
3 Essere in grado di affrontare e risolvere problemi. Tecniche di problem solving, pensiero creativo, atteggiamenti individuali e dinamiche di gruppo nel lavoro di orchestra: i condizionamenti della professione, tecniche psicologiche per la gestione dello stress emotivo.
Durata minima (ore)
960
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Diploma di conservatorio statale di musica o istituto musicale pareggiato.

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
Sbocchi occupazionali
*Maestro collaboratore presso enti lirici ed istituzioni musicali.
Professionalitą docente
*Critici musicali, direttori artistici di teatri lirici, maestri di sala e collaboratori alla regia.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana