PROFESSORE D'ORCHESTRA (TECNICO QUALIFICATO) (Profilo non più attivabile dal 20/06/2013) (comparto Attivita' artistiche) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività ricreative, culturali e sportive. Opera all'interno di orchestre lirico-sinfoniche con il ruolo di prima parte o di parte di fila. E' in grado di gestire un processo di produzione all'interno di complessi musicali organizzati, coordinando la famiglia strumentale di riferimento (spalla dei primi violini, primo flauto, concertino dei secondi violini, primo clarinetto, primo violoncello, ect...) ed eseguendo il repertorio di competenza. |
Settore ISFOL |
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA |
SubSettore ISFOL |
1801 - Attivita' artistiche |
Codice ISTAT/ATECO |
O92 - ATTIVITÀ RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper utilizzare il Personal Computer. |
Informatica: sistemi informatici in uso, sistemi operativi e reti. |
2 |
Conoscere ed applicare la normativa regolante il rapporto di lavoro artistico. |
Diritto del lavoro: organizzazione degli Enti Lirico-Sinfonici, adempimenti tributari del lavoratore dello spettacolo, e diritti di esecuzione e di riproduzione fonografica. |
3 |
Conoscere le patologie professionali e i relativi rimedi in termini di prevenzione e terapia. |
La conformazione scheletrica e muscolare, i rischi connessi alla professione musicale, terapie preventive e successive a fronte di pericolo di insorgenza di malattie osseo-tendinee. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Sapere eseguire correttamente passi difficili e |
Il repertorio d'orchestra sotto il profilo interpetrativo e tecnico, studio sitematico dei passi difficili, tecnica di emissione del suono, consolidameto delle abilità individuali in ingresso. |
2 |
Saper interpretare in modo univoco la gestualità dei componenti dell'orchestra e del direttore dell'esecuzione. |
Tecniche di interpretazione applicate all'integrazione delle prestazioni personali e di sezione in gruppi strumentali di rilevanti dimensioni, protocolli per la soluzione dei problemi interpretativi di natura collettiva (bilanciamento espressivo, valutazione delle linee melodiche ed armoniche, peso dell'omogeinità e della distinzione timbrica), sviluppo delle abilità di correzione della prestazione personale in tempo reale al fine di una maggiore omogeinità e coerenza interpretativa. |
3 |
Essere in grado di guidare in modo efficace |
L'applicazione delle regole interpretative e stilistiche al'esecuzione di insiemi omogenei, adeguamento della tecnica esecutiva alle esigenze di omogeinità nell'emissione, analisi delle difficoltà d'assieme, tecniche di emissione del suono: l'applicazione delle regole tecniche alle specifiche esigenze delle sonorità orchestrali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi con i colleghi ed ambienti nel contesto lavorativo. |
Tecniche di comunicazione in un contesto organizzativo e di lavoro, tecniche di lavoro di gruppo, concertare e negoziare soluzioni e risorse, le abilità relazionali con il direttore di orchestra, con le prime parti, con la fila. |
2 |
Essere in grado di giudicare la propria collocazione e la propria performance artistica. |
Autoanalisi delle competenze, valutazione dell'efficacia/efficienza delle strategie di azione. |
3 |
Essere in grado di affrontare e risolvere problemi. |
Tecniche di problem solving, pensiero creativo, atteggiamenti individuali e dinamiche di gruppo nel lavoro di orchestra: i condizionamenti della professione, tecniche psicologiche per la gestione dello stress emotivo. |
|
Durata minima (ore) |
980 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
Diploma di conservatorio statale di musica o istituto musicale pareggiato.
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
|
Sbocchi occupazionali |
*Orchestre lirico-sinfoniche, istituzioni concertistiche orchestrali, ensemble strumentali, concertisti. |
Professionalità docente |
*Esperti di settore: prime parti di orchestre lirico-sinfoniche, direttori d'orchestra, direttori artistici di Teatri Lirici, Direttori amministrativi di Teatri Lirici, critici musicali. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Sedie senza braccioli, podio per il direttore, partiture e spartiti musicali. Gli strumenti musicali sono, in genere, di proprietà dei singoli soggetti. |
Note |
|