ADDETTO MAESTRO DI SCI ALPINO - DI FONDO - SNOWBOARD - Profilo non più attivabile (comparto Attivita' sportive e ludiche) |
22 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore dell'attività delle guide e degli accompagnatori turistici. Si occupa dell'insegnamento degli sport di scivolamento sulla neve, intesi anche come modalità di turismo montano |
Contenuti di base |
*Educazione all'insegnamento sportivo:
*storia dello sci e tecniche;
*conoscenza e scelta delle attrezzature idonee;
*geologia della montagna;
*meteorologia e nivologia;
*nozioni di medicina;
*tecniche di salvataggio e di pronto soccorso;
*norme tecnico agonistiche;
*regolamenti gare e piste con relative modalità di esecuzione delle strutture;
*basi di informatica;
*normativa di settore e della professione di sci;
*igiene del lavoro e sicurezza in pista e fuori pista (Eurosecuritè - Protocollo 22.05.2002 n. 57);
*elementi di inglese |
Contenuti tecnico professionali |
*Insegnamento dei diversi livelli tecnico didattici delle qualifiche di sci alpino-di fondo-snowboard;
*Educazione all' insegnamento sportivo specifico della disciplina |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003 devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale; e Compimento del 18° anno di età; e Idoneità fisica certificata; per chi possiede già una qualifica sciistica: qualifica professionale specifica in regola con gli aggiornamenti previsti dalla legge e l'iscrizione al Collegio di sci territorialmente competente |
Contenuti trasversali |
*sociologia;
*pedagogia;
*psicologia dello sviluppo e di gruppo;
*comunicazione |
Criteri di selezione |
*La prova di selezione si articola in due sottosezioni.PROVA ATTITUDINALE:
*test psicoattitudinale;
*prova di valutazione delle capacità tecniche. Da questa prova sono esonerati i richiedenti in possesso di qualifica in altra disciplina sciistica (L.R.42/2000 art.133,comma 3).PROVA TECNICA DI ABILITA':
*consiste in una o più prove tecniche scelte dalla Commissione di selezione sulla base del testo tecnico della FISI. Ad essa partecipano sia i qualificati in altra disciplina sciistica sia coloro che hanno superato la prova attitudinale. |
Sbocchi occupazionali |
*Scuole di sci;
*Attività autonoma e associativa. |
Durata |
*ore 550 articolate in formazione teorica e pratica e stage (almeno 50 ore) |
Professinalità Docente |
*esperti nel settore per la parte tecnico professionale indicati dal Collegio regionale maestri di sci;
*esperti nelle discipline attinenti al corso. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*attrezzature informatiche;
*videotape;
*pali nani;
*funghetti;
*pali snodati per addestramento all'agonismo;
*attrezzatura per la sicurezza in montagna disposizioni eurosecuritè;
*attrezzatura per la simulazione degli interventi di primo pronto soccorso;
*attrezzatura per installazione di parchi giochi e campi scuola;
*testi tecnici e dispense |
Note |
*AGGIORNAMENTO MAESTRI DI SCI ALPINO-DI FONDO-SNOWBOARD - L.R. 23 marzo 2000 n. 42 art. 132 comma 5.L'aggiornamento è obbligatorio per tutti i Maestri di sci senza limiti di età, sesso o titoli particolari di norma ogni 3 anni.L'aggiornamento può essere fatto anche in Collegi diversi da quello in cui si è iscritti ed hanno pari validità. I percorsi riguardano l'aggiornamento tecnico, scientifico e legislativo di settore nonchè la verifica dell'interpretazione tecnica dei vari esercizi e l'approfondimento delle didattiche di insegnamento.La durata minima di tali percorsi di aggiornamento è di 28 ore.A coloro che abbiano frequentato il relativo corso per almeno il 75% della durata minima viene rilasciato Attestato di frequenza. SPECIALIZZAZIONE MAESTRI DI SCI ALPINO-DI FONDO-SNOWBOARD L.R. 23 marzo 2000 n. 42 art.132, comma 7. I percorsi di specializzazione in specifici ambiti della professione sono rivolti unicamente a coloro che possiedono la qualifica qualifica di Maestro di sci. Rispetto a quanto previsto dal Regolamento esecutivo della L.R. 32/2002 approvato con D.P.G.R. 47/R 8 agosto 2003, la commissione d'esame è composta per la parte realtiva agli esperti da un Istruttore della disciplina oggetto del corso indicati dal Collegio regionale maestri di sci; un Maestro di sci della disciplina oggetto del corso indicati dal Collegio regionale maestri di sci.A coloro che hanno superato la prova d'esame relativa alle varie specializzazioni viene rilasciato specifico Attesta |