Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO NELLA CONDUZIONE E GESTIONE DI ATTIVITA' FISICA ADATTATA (comparto Attivita' sportive e ludiche)
5 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą sportive. Interviene nelle attivitą di prevenzione, recupero motorio e funzionale post riabilitativo, sostegno e recupero dell'efficienza fisica e sportiva con finalitą di prevenzione primaria e secondaria, correzione degli stili di vita, riarmonizzazione posturale, valutazione funzionale ed ergonomica delle posture incongrue, recupero funzionale non riabilitativo. Fornisce consulenza professionale e insegna i movimenti attivi.
Settore ISFOL
18 - SPETTACOLO SPORT E MASS MEDIA
SubSettore ISFOL
1803 - Attivita' sportive e ludiche
Codice ISTAT/ATECO
O92.62 - ALTRE ATTIVITĄ SPORTIVE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
L. R. 31.08.2000 n. 72; LR. del 9.07. 2003 n.35 ; Progr europeo salute 2003-2008; D.C.R. toscano n. 60/2002.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di applicare la normativa relativa alla sicurezza negli ambienti di lavoro: L. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. Evoluzione della normativa sulla sicurezza in Italia. Documentazione, procedure e responsabilitą previste dalla normativa.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di predisporre protocolli e linee guida per la promozione ed il mantenimento della salute. La teoria, la tecnica e la didattica dell'attivitą motoria per l'etą evolutiva, l'etą adulta e anziana; la teoria e la metodologia dell'allenamento.
2 Essere in grado di predisporre protocolli per la prevenzione di sovraccarichi e squilibri funzionali in relazione a stili di vita, paramorfismi, patologie congenite e acquisite. La teoria, la tecnica e la didattica dell'attivita motoria preventiva, compensativa e addattativa in etą evolutiva, adulta, anziana e negli sportivi.
3 Saper predisporre protocolli per lo studio ergonomico delle posture lavorative e della vita quotidiana con finalitą educative e compensative. Essere in grado di valutare la postura statica e dinamica. La biomeccanica: teoria, tecnica, didattica dell'attivita motoria preventiva, compensativa e addattativa e didattica della valutazione.
4 Essere in grado di realizzare test, di effettuare l'osservazione diretta e la valutazione funzionale diretta ed indiretta. La teoria, la tecnica e la didattica della valutazione.
5 Essere in grado di effettuare la personalizzazione delle necessitą motorie del soggetto per il raggiungimento della salute. La teoria, la tecnica e la didattica dell'attivita motoria preventiva e compensativa.
6 Conoscere e saper usare gli indicatori per la valutazione dell'intervento sullo stato di salute collettivo. Sociologia della salute; igiene.
7 Essere in grado di applicare i protocolli. Esame della situazione e accertamento che il caso presentato corrisponda a quanto descritto nel protocollo; la soluzione da adottare prevista dal protocollo e le procedure secondo modalitą operative ivi indicate.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le interazioni e le dinamiche di gruppo. La picologia sociale e delle attivitą motorie e sportive.
2 Essere in grado di comunicare in modo efficace e lavorare in team. La comunicazione efficace; elementi di base della comunciazione; la comunicazione paraverbale e non verbale; contesto, contenuto, relazione; analisi del sistema delle aspettative; analisi del contesto del contenuto e delle relazioni.
3 Essere in grado di risolvere i problemi. Le fasi fondamentali del problem solving, la struttura del processo decisorio; l'individuazione delle prioritą e la scelta; lo sviluppo del piano di azione; la verifica dei risultati, la relazione nelle decisioni, la risoluzione personale delle situaizioni complesse, la gestione del conflitto psicologico nel processo decisionale; la comunicazoione delle decisioni.
Durata minima (ore)
450
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
Scienze Motorie ed equiparate (Legge n. 136 del 18 giugno 2002).

(null)
 
 
Sbocchi occupazionali
*Strutture territoriali socio-sanitarie, studi professionali, palestre, strutture sportive, soggetti privati.
Professionalitą docente
*Docenti universitari o tecnici esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana